legge tutto tranne le ISO.
luca
Visualizzazione Stampabile
legge tutto tranne le ISO.
luca
si in effetti ho provato tutti i file che possiedo e le iso dei dvd non li vede proprio....Citazione:
Originariamente scritto da luca1968
per il resto l'ho testato con vari blu-ray e file mkv e va alla perfezione
diciamo che è un buon lettore tuttofare nella sua fascia di prezzo...
inizialmente ero partito per prendere l'oppo 95 ma alla fine ho scelto questo
che ovviamente a livello costruttivo non è paragonabile ma costa decisamente meno...:D
Provenivo da un bdp-320 sempre pioneer che ritengo ancora un buonissimo lettore un po' lento nel caricamento ma per resto con i blu-ray ha ben poco da invidiare a lx55...
questo nuovo lettore ovviamente offre qualcosa in più a livello multimediale...cosa che a me interessava nel 2 canali devo ancora testarlo ma sono fiducioso:D
ha qualche difetto...esempio il display è veramente spartano neppure il numero della traccia della canzone....:mad: è un po' irritante...
è comunque veloce nel caricamento e con una buona personalizzazione
ed è molto silenzioso nel funzionamento....
X marcop900
Scusa con la doppia hdmi ( la main per il video e la sub per l'audio ) hai avuto problemi?
Grazie
Luca.
si questo é uno dei BUG conosciuti,si spera che arrivi un firmwareCitazione:
.esempio il display è veramente spartano neppure il numero della traccia della canzone..
Leggendo che tutti avete un ampli separato a cui collegate il lettore blu-ray, mi viene da chiedere se io, che uso l'audio in uscita direttamente dal TV per le cuffie, potro' continuare ad usare l'uscita cuffie del P50VT30 anche per ascoltare i blu-ray?
penso di si,comunque anche il lettore dovrebbe avere l'uscita per le cuffie,sará anche migliore probabilmente
EDIT:il lettore non ha l'uscita headphones
Per ora ho utilizzato solo l'uscita main.Citazione:
Originariamente scritto da luca1968
Motivo, mi succede una cosa strana ma probabilmente non e' colpa del lettore ma del cavo hdmi.
Infatti collegando direttamente il lettore con la tv con un cavo hdmi flat di buona qualita' lungo 10 metri direttamente al lettore vedo lo schermo nero :cry: non mi aggancia il segnale...
Collegando invece il cavo hdmi da 10m da tv all'ampli e da questo con un cavo economico al lettore non ho problemi...:confused: :confused: :confused:
La cosa strana e' che anche mettendo l'ampli in stand-by va tutto bene e anche spostando il lettore vicino alla tv e collegandolo con cavo da 1m e' tutto ok...non so se mi spiego...non capisco questa cosa...qualcuno mi puo' aiutare?....
Così non posso separare l'audio ma mi tocca usare solo l' uscita main:mad:
be si vede chiaramente nel pioneer l'assenza della pre amplificazione dei 7 canali che se non la usi (avendo un ampli recente di qualità)sono solo soldi buttati.Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Sono soldi buttati per prendere il philips?
no assolutamente anzi bella macchina intendo dire che quando si ha un amplificatore recente è inutile (qui soldi buttati) avere un br con all'interno un'altra pre-amplificazione faccio un esempioCitazione:
Originariamente scritto da ArchosFun
pionner
se ho come ampli un sc lx 85 con dac aggiornatissimo e addirittura modulabile cosa serve un altro dac sul br e questo vale per denon onkyio ecc.
certo se ho un ampli che suona bene ma un po datato il fatto di avere un dac recente sul br mi puo far risparmiare
mi sono spiegato meglio?
i cavi sono entrambi 1.4?Citazione:
Originariamente scritto da marcop900
Direi che chi ha bisogno di 8 (7.1) uscite analogiche dal lettore ormai e' sempre piu' raro, a meno di non possedere 3 o 4 integrati stereo di alta qualita' e di volerli continuare ad usare a tutti i costi... ma poi la gestione sincronizzata dei volumi di tutti quegli ampli resterebbe una cosa molto complicata da fare...
Invece puo' essere utile l'uscita stereo analogica per un impianto hi-fi, considerando pero' che i puristi non accetterebbero volentieri di usare un lettore multistandard per la musica stereo (e infatti qualunque lettore bluray da 800 euro perde inevitabilmente il confronto con un lettore CD medio anche di prezzo un po' inferiore).
Comunque per lo stereo il BDP-LX55 monta 2 ottimi DAC a 32 bit.
no sono entrambi 1.3 ....il cavo da 10 metri flat è un g&bl nuovo, mentre l'altro cavo da 1 metro (quello da ampli a lettore) è un cavo economico!!!!Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
non capisco proprio!!!!
provato velocemente ieri con un cd a mio parere se la cava egregiamente:DCitazione:
Originariamente scritto da Eldest
x Eldest
rispetto al tuo lettore cd marantz ci sono differenze notevoli?
Concordo! Se non li si usa servono a ben poco...ma non mi limiterei solo su quello le differenze: il Philips ha una meccanica chiusa e quindi più silenziosa, un comparto alimentazione degno di nota e distinto tra audio e video, una uscita dedicata stereo RCA fisica con dac migliori e non dimentichiamo un telaio di buonissima fattura e spessore.Citazione:
Originariamente scritto da maxzava
Per 70€ circa in più io dico Philips.:) ....sempre parere del tutto personale.
By