Sono prese da Box Office Mojo e confermate da altri siti di settore, riguardanti gli incassi dei film.Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Quindi direi che sono siti affidabili.
Visualizzazione Stampabile
Sono prese da Box Office Mojo e confermate da altri siti di settore, riguardanti gli incassi dei film.Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Quindi direi che sono siti affidabili.
Ti rassicuro. E’ così anche dalle mie parti, o meglio in quelle uniche due sale sulle 7 totali presenti in città attrezzate per il 3D. Capisco la tua perplessità che è anche la mia ma, ripeto, purtroppo, finché continueremo a ragionare su dati che al momento non possono essere interpretati in modo corretto, proprio perché in rapido e continuo aggiornamento, rimarremo sempre nel campo delle ipotesi/congetture che, a seconda che si sia a favore dell’una o dell’altra campana, ognuno di noi potrà sempre piegare a proprio piacimento.Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Ecco perché, a proposito delle vendite dei BD 3D in ambito domestico, solo 6 mesi fa si diceva questo:
http://www.nuovocinemadigitale.it/di...e-del-blu-ray/
mentre oggi, dopo i dati relativi alle vendite del primo anno, molti si affrettano a parlare di morte già annunciata del 3D. Dipende sempre da come si leggono i dati.
E’ assolutamente vero e fisiologico che il pubblico americano, quello a cui si riferiscono i dati del box-office citati da Peter 85, dopo il comprensibile entusiasmo iniziale, comincia a disaffezionarsi al 3D, e che questo si rifletterà verosimilmente anche nella vendita dei supporti (per chi vuole approfondire segue link):
http://www.sentieriselvaggi.it/41/42...ndo_del_3D.htm
ma non dimentichiamoci che stiamo comunque parlando di film che, anche nel caso del più sonoro flop commerciale – nell’articolo si citava il caso di “Lanterna verde”, costato 200 ma che al momento ne ha racimolati solo 120 (rientrerà in ogni caso delle perdite con incassi all’estero, diritti di trasmissione TV e vendita BD) – raggiungono comunque cifre astronomiche, balzando quasi sempre in testa alla classifica nel loro week-end di uscita (è il caso dello stesso “Green Lantern”), o polverizzando tutti i record della prima settimana precedenti (è il caso dell’ultimo Harry Potter). Se poi guardiamo al resto del mondo, nei primi 10 posti della classifica mondiale dei film con più incassi di tutti i tempi (per intenderci, solo quei film che hanno superato il miliardo di dollari), troviamo ben 6 film in 3D/3D convertito, di cui la metà usciti nei primi 7 mesi di questo 2011. In Giappone, addirittura, i maggiori 4 incassi di tutti i tempi sono tutti film in 3D, ovvero film usciti tra la fine del 2009 e la prima metà del 2011. Cifre astronomiche, ripeto, fino a ieri impensabili.
L’industria di Hollywood non è mai stata in crisi di idee come in questo momento - si calcola che dei 100 film più visti per numero di spettatori negli anni 2000-2010 solo una ventina di questi siano partoriti da idee originali (per chi vuole approfondire segue link) - :
http://magazine.liquida.it/2011/04/0...eo-e-in-crisi/
eppure non ha mai incassato così tanto. E in tutta sincerità, leggendo questi dati, non credo che le majors stiano lì a preoccuparsi più di tanto se il 3D non tira più “come una volta”, e quindi tanto vale cominciare a smantellare le sale. Non si rinuncia a una gallina dalle uova d’oro solo per qualche flop. Anche quando, nella peggiore delle ipotesi, il rapporto spettatori 2D/3D dovesse invertirsi, passando da un 75/25 ad un 25/75, per questa gente sarebbe comunque un margine ancora accettabile. Non dimentichiamoci che il 3D non toglie spettatori casomai li aggiunge. Un successo inferiore alle aspettative resta comunque un successo. Come dire, quello che ne viene in più, è solo grasso che cola. Il 3D non potrà mai da solo essere la panacea per tutti i mali cronici del cinema, ma la sua importanza strategica per richiamare gente al cinema è innegabile.
C’è poi un altro dato importante che andrebbe preso in considerazione. E’ assolutamente vero che le presenze 3D sono calate in alcuni casi anche al 40% e che in virtù del sovrapprezzo del biglietto questa percentuale riferita agli incassi andrebbe a sua volta ridimensionata, questo però solo nel caso in cui la situazione delle sale avesse un rapporto di 50/50. Non solo non è così, ma non ci andiamo neanche vicini. V’invito a dare un’occhiata ai grafici sulla penetrazione del 3D pubblicati 1 mese fa sul blog di Quantel, azienda inglese specializzata nella produzione di contenuti digitali per il piccolo e grande schermo:
http://blog.quantel.eu/2011/07/infog...-breakthrough/
Si calcola che, nel mondo, le sale attrezzate per la stereoscopia siano al momento solo 25.000. Per darvi un’idea, nei soli Stati Uniti, ci sono oggi all’incirca 40.000 sale (dati NATO aggiornati al 2009: http://www.natoonline.org/statisticsscreens.htm, ), di cui però solo 8000 attrezzate per il 3D, un rapporto di 1 a 5, sarebbe a dire una copertura del 20% sul totale, e parliamo della nazione che produce la maggior parte dei film in 3D. Ma il dato più interessante viene senza dubbio dal vicino e meno industrializzato Sud America, solo il 7% dei cinema è attrezzato per il 3D riuscendo comunque a portare a casa la metà degli incassi. In Europa, l’adeguamento digitale delle sale va addirittura un po’ meglio (per chi vuole approfondire segue link):
http://www.key4biz.it/News/2011/05/1..._digitale.html
12000 schermi 3D, ma ovviamente non in Italia, dove si contano (ripeto, dati approssimativi e in continuo aggiornamento), solo 500 schermi 3D (prima di Avatar erano una quindicina) su un totale di 3500, 1 su 7, contro i 1000 schermi 3D della più popolata Germania e i 2000 della Francia, che ha invece all’incirca la nostra stessa popolazione. Se si esclude il Giappone, dove la penetrazione del 3D è evidente, i grafici di Quantel non offrono ancora grandi riferimenti circa il mercato asiatico, e in particolare quello cinese, prevedendo comunque che in India (1 miliardo di potenziali spettatori, dove il cinema è un’industria al pari degli USA), entro la fine dell’anno il 33% degli schermi supporterà il 3D.
Sono un bel po’ di dati da digerire, me ne rendo conto, e chiedo scusa per essermi dilungato, ma aldilà delle opinioni soggettive e dei commenti lapidari, quello di continuare a ragionare sui freddi dati messi in evidenza, mi è sembrato l’unico modo per tornare a confrontarsi in maniera più consapevole e spero anche più matura, su un argomento che, benché se ne dica, mi sembra abbia ancora qualcosa da dire. A voi le conclusioni.
Speriamo che muoia
Detto così, sinteticamente.
M
Chi vive sperando...
grazie in ogni caso del prezioso contributo.
Altre perle di saggezza?...
Tranqui Nama eccotene una:
o sei convinto che i tuoi post servano a convincere qualcuno a comprarsi un plasma 3D, e allora va bene prosegui, oppure potresti considerare l'ipotesi di risparmiar tempo e investirlo in acquisto e visione di tanti bei titoli 3D così da rilanciare il mercato!
In ogni caso io, per bilanciare la cosa, ogni seicentocinquantadue righe di dati e interessantissime analisi interpretate correttamente ne posterò due augurandomi che muoia.
se ti serve altro chiedi pure tanto perdo molto poco tempo a farlo.
M
No collega, non era ovviamente quello l'intento.
Tutto quello che chiedevo, ma sarebbe più corretto, a questo punto, che mi auguravo, lo puoi ricavare dalle ultime 4 righe del mio pallosissimo intervento, dove sono stato bene attento a tenere per me le opinioni personali già espresse altrove a favore dei dati imparziali, corredati da relative fonti e link agli articoli che secondo me meglio sintetizzavano il malessere diffuso dell'una e dell'altra parte. E tutto questo a favore della discussione matura e consapevole auspicata dagli stessi moderatori. Discussione peraltro subito vanificata dal tuo commento lapidario, che manda il mio tentativo in vacca.
Era solo un po' di collaborazione quello che scioccamente chiedevo, solo questo.
Per inciso, non lavoro per nessuna multinazionale, l'unico BD 3D in mio possesso è quello di Avatar ricevuto in omaggio con l'acquisto del nuovo televisore che non ho ancora acceso, causa nuova casa in ristrutturazione, e non pensavo per il momento di comprarne altri prima del prossimo Natale. Fosse per me il mercato crollerebbe, gli unici film (ma soprattutto telefilm) che vedo sono quelli che mi consente la mia banda larga.
Per me il cinema è morto da tempo, il 3D gli sta solo dando un po' di ossigeno.
In ogni caso hai sbagliato bersaglio.
Questo ti dovevo.
Salut:cool:
--basta--
Come diceva il mio amico Edika. Perchè tanto odio?Citazione:
Originariamente scritto da ilveromarcolino
Comunque per ritornare IT stavo vedendo che fra iettature varie da settembre sono annunciati un bel po' di titoli BD-3D.
A questo punto non resta che stare a vedere cosa succederà, non saranno certo i nostri interventi pro o contro che sposteranno l'ago della bilancia.
Il bello dei forum.....è che c'è gente che basta che legga il titolo e riesce comunque a dare dei contributi che servono a noi tutti per imparare qualcosa di nuovo:cry: che dire: grazie!:DCitazione:
Originariamente scritto da ilveromarcolino
Io ho già un vpr 3D (Sony vw90es) comprato perchè mi piace come funziona in 2D (infatti in negozio ho fatto 3 orette di visione e lo portato a casa senza vedere un solo secondo in 3D) ho solo 6 titoli in 3D tra i quali rapunzel è quello che tutto sommato vale la pena di vedere altri come scontro tra titani è al limite della decenza. Necessitano solo dei bei titoli e il prezzo del BD deve essere allineato alla versione 2D (molti titoli hanno nella confezione 2 dischi contenuti speciali etc. ) un BD vergine alle case costa pochissimo si devono mettere in testa che se si vuole vendere i prezzi devono essere bassi , vedi ora si trovano TV di 47 / 50 pollici a 800€ (pensare che per in 36 " CRT avevo speso £6.350.000) 29€ per un film è quasi un furto.
Io sono del parere che pure con i vari difetti che ha il 3D attuale, uno e a parer mio il più grave consiste nel non aver standardizzato il 3D domestico troppi sistemi non compatibili l'uno con l'altro, non è possibile un caos così ogni produttore ha fatto il suo se uno in casa ha più di TV 3D si trova ad avere decine di occhiali diversi, aggravato dal fatto che ci sono problemi pure nella stessa marca,pensate che io per passare dal TV al VPR entrambi Sony devo mettere e togliere dei filtri procedura assai scomoda e delicata.
ci credo che non li vendono 30.00 x un film !!con quei soildi ci compro un gioco che mi dura ben + di 2 ore !!!
Anche un libro dura più di due ore... Yo :OCitazione:
Originariamente scritto da jox
Le prime VHS costavano anche di più! Eppure poi sappiamo com'è andata...Citazione:
Originariamente scritto da jox