Io sto cercando di vendere il Crown 12000HD perché mi sono invaghito del Powersoft K20, anche se si vede poco prova a guardare l'interno di questo ampli e le sue caratteristiche.
http://www.powersoft-audio.com/en/pr...eries/k20.html
Visualizzazione Stampabile
Io sto cercando di vendere il Crown 12000HD perché mi sono invaghito del Powersoft K20, anche se si vede poco prova a guardare l'interno di questo ampli e le sue caratteristiche.
http://www.powersoft-audio.com/en/pr...eries/k20.html
Io per le mie BlackHorn ho utilizzato woofer Beyma 12g40 e posso dire che mangiano la pappa in testa a tutti i woofer hi-fi che ho avuto modo di testare in tanti anni compresi gli ottimi Scan Speak.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Un woofer un medio o un tweeter non sono buoni perchè derivano dal professionale ma perchè sono buoni per la qualità intrinseca dell'altoparlante. Ti ricordo che i tweeter piezoelettrici sono nati per il professionale e non si bruciano nemmeno con la 220volt ma fanno caga....e. Anche io stimo Genelec perchè fa prodotti di qualità ma sono ottimi per l'utilizzo per cui sono nati, in ambito home c'è di meglio. La parola professionale vuol dire tutto e niente... La lineearità che hanno i migliori altoparlanti home non è da paragonare a qualla dei driver a compressione che sono nati per altro, ma avendoli usati ed apprezati i driver a compressione, ovviamente con i loro limiti, hanno prestazioni spesso sorprendenti se abbinati ad elettroniche giuste. Comunque ci stiamo dilungando un po' troppo ot, meglio tornare in tema...Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
quando capiti dalle parti di Parma,se ti va fammi un fischio.Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
only rock e action movie in classe AB.
alla fine se mi concedi,metterei su anche qualcosa dei Pink Floyd,giusto per chiudere in bellezza.
chissa' che il tuo concetto di punto di arrivo non si sposti;) ;)
P.S
dimenticavo:
prendi su un pettine che io mi sono appena rasato e non li utilizzo piu':D :D :D
Se capita passo volentieri ma penso che nessuno abbia ipotizzato che un impianto come il tuo che costa come un mini appartamento suoni male e piano e non ho dubbi sul fatto che sia di altissimo livello.
Ancora una volta io porto la mia esperinza e dico di aver trovato la strada maestra con diffusori ad altissima efficienza, 3 sub incazzati duri e ampli digitali, poi nella vita col tempo cambiano idee ed esigenze e soprattutto non è detto che siano quelle giuste.
Per la cronaca la mia pettinatura è sempre del tipo "spettinato" :D quindi niente pettine.
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Io ti parlavo dei woofer, non di driver a copressione...e ti garantisco che mangiano in testa a qualsiasi home. Ti rammento anche che il travaso di tecnologie che ha elevato globalmente la produzione di altoparlanti di uso domestico, deriva dal pro, non viceversa. Qualche post fa ho parlato dei nuovi woofer delle B&W 800, basati su di una tecnologia di cui è stata pioniera JBL sui woofer che equipaggiano i suoi diffusori da studio (e non solo). Ti ripeto poi: quando si parla di studio monitor si parla di neutralità perchè necessaria, questo è il fine che dovrebbe avere l'hi-fi, mentre la magigor parte dei sistemi high end (non uttti per carità) fanno a gara a chi suona più smielato, e questa si chiama alterazione della realtà. A parte quello, quanto al discorso linearità, ti avevo invitato a guardare la risposta in frequenza e la distorsione di un monitor da studio e di confrontarla con un diffusore high end...
Chiudo anch'io l'evidentissimo OT :D
Byez :)
:D :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da scomed99
ma a parte gli scherzi, il mio invito era serio.;)
il mio commento non si riferiva ai costi o a chi c'e l'ha piu lungo,anche perche non sempre costo=qualita',ma al fatto che ci sono ampli in classe AB che spingono come dei muli,tanto da non far invidiare amplificazioni professionali sovradimensionate sotto l'aspetto della cattiveria ,sempre riferendomi a sonorizzare ambienti domestici,non l'Arena di Verona.
ci sono diffusori dalla risposta in fq perfetta ma che all'ascolto fan ca.....re.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
questo non significa che sia sempre cosi',anzi,ma che purtroppo (o per fortuna) in ambito di riproduzione sonora domestica non sempre il grafico e indice di goduria all'ascolto,diversamente gli impianti equalizzati con linearizzazioni perfette su tutta la banda suonerebbero tutti in maniera celestiale,mentre spesso e' il contrario.:O
Poco tempo fa sono stato a casa di un amico che ha uno studio registrazione qui a Parma.
Ha delle genelec,non ho guardato il modello, ma sono certo(conoscendolo)che non siano le entry level.
mi ha fatto ascoltare alcune registrazioni del suo gruppo.
vista la malattia non ho potuto evitare di fare un commento sulla qualita' sonica percepita.
vanno molto bene,perfette per quello che devono fare,mastering and mixing.
se mi mettessi sulla poltrona a luci spente ad ascoltarci della musica dopo 5 minuti mi sarei gia' rotto le .........
fredde e glaciali come l'antartide.
perfette per gli studi.........
non ho dubbi che presentino al grafico una risposta piatta pressoche perfetta.
il punto e' che non si ascolta il grafico ma la musica.
the edge(u2) usa dei vox anni 70 per amplificare le chitarre, che tutto hanno tranne che la pulizia e la perfezione,sono pieni di extra armoniche e di distorsioni.
slash dei guns ha sempre usato delle jcm800(marshall) anni 80,testate dal suono pessimo(clinicamente parlando).
prova a dirgli di prendere una bella combo digitale della Yamaha,(perfetta su tutto il range)senti cosa ti dicono......
Io non discuto di qualità, la qualità si trova nei woofer professionali ma i parametri dell'altoparlante sono ottimizzati per altri scopi non per suonare in un ambiente domestico. Io non farei un confronto di qualità fra woofer pro e woofer home, in tutti e due i settori si trovano ottimi ed eccellenti prodotti ma visto che sai benissimo, perchè si vede che sei preparato, che un altoparlante viene ottimizzato per l'uso che è stato progettato. Io ho fatto dei diffusori anni fa con woofer Altec e JBL, so che sono eccellenti e possono suonare bene anche in casa ma ci sono woofer pro che fanno solo CASINO e basta. Gli stessi altoparlanti che ti ho detto sopra, se fossero stati ottimizzati per uso home avrebbero sicuramente ottenuto risultati anche migliori di linearità ed estensione. Qui non si tratta di qualità, quella ce l'ha sia uno che l'altro settore ma il prodotto è di qualità e raggiunge i migliori risultati quando progettato, nato e ottimizzato per lo scopoi per cui è nato. Poi non è detto che non si possano raggiungere livelli di rilievo lo stasso, i casi ci sono sempre ma un woofer pro nasce e deve avere due caratteristiche prima di ogni altra cosa, elevatittima tenuta in potenza e altissima, il più possibile, efficenza, il rasto va sempre bene. Da tecnico che sei saprai benissimo che efficenza e linearità fanno un po' a pugni sui woofer pro. Ad esempio i woofer della JBL K2 oppure della Everest hanno di loro una sensibilità di 98/100db mentre il diffusore in se ne ha in realtà 92/93 forse... Con questo si evince che per rendere un po' lineari o hanno stravolto la natura del altoparlante o hanno usato un filtro improbabile, opzione più credibile, per linearizzarne la risposta... Da qui si capisce che se vuoi "civilizzare" un woofer pro tradizionale che è nato per suonare forte in ambienti all'aperto devi comunque giungere a dei compromessi. Tutto questo scritto per dire che il woofer pro non è migliore perchè ha più sensibilità rispetto ad un altoparlante home ma suona più forte perchè è nato per quello scopo, ovviamente trascurando per ovvi motivi la lenearità assoluta che deve avere un altoparlate per uso home. Il woofer non è buono perchè è derivato dal professionale ma perchè suona bene per lo scopo per cui è nato. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Questo è il succo della questione...Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Evidentemente non li hai mai sentiti (non che siano l'hi-end "vera" ma sicuramente non ti vengono i conati)Citazione:
gli Yamaha idem ma se ci ascolti la musica con questi finali ti vengono i conati...
Quelli che hanno sostituito i pass labs e i mark levinson ci ascoltano "solo" musica, uno quasi esclusivamente musica classica, e su impianti di alto livello (del resto non è che uno prende tra i migliori passa labs e ml per pilotarci i megafoni ;) ).
Posso dirti che li uso con soddisfazione anche sul mio impianto e anche in modo critico per questo tipo di ampli in quanto io triamplifico e quindi un ampli pilota i tweeter e quindi a livelli bassissimi (quelli più critici per qualsiasi ampli e a maggior ragione per dei classe-H).
Continuo a fare la domanda: perchè gli effetti di un cannone li sentite sull'LFE per la parte bassa e sui diffusori per la restante parte senza perdita di dinamica e di qualità? Io dico perchè con un DSP hanno splittato il segnale, voi che dite? E come giustificate il fatto che i "loro" DSP non fanno stragi di qualità e dinamica mentre i vostri si?
Visto che cercate la fedeltà "assoluta" mi spiegate perchè usate dei diffusori lontani dalle pareti e che hanno una dispersione non uniforme e costante?
Purtroppo la vera fedeltà può risultare noiosa :(Citazione:
se mi mettessi sulla poltrona a luci spente ad ascoltarci della musica dopo 5 minuti mi sarei gia' rotto le .........
Ciao.
Nulla da dire, ma questo ti era sfuggito? :DCitazione:
Originariamente scritto da *****
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Non vedo dove sia il problema. Hai mai analizzato lo schema del crossover dei diffusori in commercio (di qualsiasi fascia)? La maggior parte d'essi presenta celle di equalizzzione, compensazione, attenuazione o pendenze ripidissime per metter a "tacere"mostruosi break up. Perchè si arrovellano tanto quando possono progettarsi un trasduttore linearissimo? Semplice, perchè evidentemente nella bilancia del computo finale, pesano altri svantaggi o si perdon vantaggi, che fanno propendere per una scelta piuttosto che per un'altra. Ad ogni modo la sensibilità media delle JBL everest è più elevata (il woofer incrocia la sua emissione con la via superiore intorno agli 800hz, la dove il woofer è già quasi in asse con la sua sensiblità media ed ovviamente la piegatura all'incrocio e compensata dalla zona di sovrapposizione dei due altoparlanti)Citazione:
Ad esempio i woofer della JBL K2 oppure della Everest hanno di loro una sensibilità di 98/100db mentre il diffusore in se ne ha in realtà 92/93 forse... Con questo si evince che per rendere un po' lineari o hanno stravolto la natura del altoparlante o hanno usato un filtro improbabile, opzione più credibile, per linearizzarne la risposta... Da qui si capisce che se vuoi "civilizzare" un woofer pro tradizionale che è nato per suonare forte in ambienti all'aperto devi comunque giungere a dei compromessi.
chissà perchè :asd:Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
ripeto: la fedeltà è una cosa, il sound preferito un'altra. La melassa sonora tipica di certi prodotti che spopolano tra gli audiofili non è fedeltà di riproduzione. Son da metter al rogo? Ovviamente no, (io stesso amo le aplificazioni Luxman, per farti un esempio), ma certe cose bisogna tenerle bene a mente :)
PS: non sono un tecnico :)
Considera che in altro modo otterremmo l'overload del sub a discapito della qualità di riproduzione. Onde evitare rielaborazioni DSP evito (come la peste) anche la modalità THX ma nello specifico, come già accennato subentrano altri fattori.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ciò non giustifica a sommare rumore e/o distorsione (sicuramente minore in registrazione rispetto alla riproduzione in sistemi AV). Per mantenere l'integrità e la direzionalità dei canali, a mio avviso la scelta obbligata è una sola: non tagliare, mai.Citazione:
E come giustificate il fatto che i "loro" DSP non fanno stragi di qualità e dinamica mentre i vostri si?
gli effetti di un cannone li sentiamo esattamente come chi ha inciso il master voleva farceli sentire.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
bisognerebbe chiederlo a loro.
nel disco c'e la traccia lfe che va al sub.
nel disco c'e la traccia restante che va ai diffusori.
questo e' quanto.
se vuoi convogliare quello che nel disco i tecnici han scelto di mandare ai diffusori inviandolo al sub tagliandoli a 30-40-50-50-70-80 ecc ecc sei libero di farlo.
Loro non l'han pensato cosi'
vedi tu...
diciamo che il tecnico del suono ha fatto il suo lavoro se poi noi ci voglimo mettere del nostro nessuno ci vieta.
visto che si parla di fedele riproduzione direi che e' facilmente intuibile quale sia la scelta piu appropriata.
direi proprio di si,infatti nessuno ci dice che parte della dinamica non sia andata persa.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
detto questo,il punto e' che a noi questo non e' dato saperlo.
quello che sappiamo e' che abbiamo in mano il dischetto con dentro inciso il film,il tutto e' gia stato elaborato dalle sapienti mani(si spera)dei tecnici che si sono prodigati per far arrivare a casa nostra il prodotto finito e impacchettato.
avranno usato quel che hano voluto:
dsp,compressori ecc ecc.
il prodotto e' pronto.
ripeto:se noi poi vogliamo piantarci una bella tagliata siamo liberi di farlo.
la collocazione in ambiente di un diffusore unita al trattamento acustico ambientale sono le basi per ottenere,se le cose sono ben fatte,una risposta lineare senza l'uso di equalizzazioni digitali che stroncano il suono.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
diversamente i diffusori li puoi mettere anche attaccati al soffito in un ambiente totalmente incontrollato poi piantarci una bella equalizzazione.
mi pare evidente quale sia la scelta piu logica.
ripeto:
il problema non sono i diffusori o le incisioni (se ben fatti)ma l'ambiente.
non ha alcun senso equalizzare prima(se non per una necessita' a cui non si puo' ovviare)
ha senso rendere lineare la risposta in ambiente,non quella che c'e prima che il suono arrivi ai diffusori.
solo in casi estremi, dove le mostuose problematiche in ambiente non ci consentono di linearizzare mediante un trattamento ambientale si ci trovera' costretti a metter mano agli "ammazza dinamica" (equalizzatori).
prima di arrivare a farlo consiglierei di provarle tutte,anche quella di mettersi un tube traps in braccio quando stiamo ascoltando.
se ci risulta noioso ascoltare bene si,ma a quel punto vuol dire che non siamo piu interessati ad ascoltare.;),ma solo a muovere dell'aria alzando i volumi,il che e' molto appagante se insieme alla pressione restituita arriva anche un po di qualita',diversamente andiamo in discoteca che e' uguale,anzi magari si rimorchia....il che potrebbe essere meglio dell'alta fedelta'.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ogni tanto scrivi cose senza senso, se così fosse saresti un masochista, per questo sono d'accordo con Slide... ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il problema è che una cosa progettata bene non ha bisogno di essere corretta più di tanto, il progetto perfetto non si corregge, il progetto non buono lo si corregge tanto, o troppo... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Le K2 hanno 92db di efficenza anche se ne dichiarano di più...
Comunque il concetto è che è sempre preferibile intervenire il meno possibile su controlli di "ogni genere" perchè "QUALSIASI" componente che viene attraversato da un segnale ne caratterizza la sonorita e quindi la altera... Io alle celle di equalizzazione sono contrarissimo e un altoparlante che la richiede ha evidenti problemi di linearità o di progettazzione di base. Io comunque preferisco sempre prevenire che curare e in questi casi ogni intervento è una cura...