Visualizzazione Stampabile
-
Alla Cambridge sono stati velocissimi nel rispondere. Purtroppo l'esito della risposta e' negativo:
si tratta di un errore nelle istruzioni (solo sul manuale online 651/751BD).
Ecco la risposta integrale:
"Dear Luca,
Thank you for your email.
The 651BD and 751BD do not have an internal volume control. It is a miss print in the user manual and something that we will be changing.
I do apologise for any inconvenience caused, but to control the volume you'll need to go through an external volume be it the TV or an amplifier.
Kind Regards,
Josh Armstrong"
mi spiace, avrebbe fatto enorme comodo anche a me.
-
Naaaa che sfiga ...immaginavo a dirla tutta, però già mi stavo pregustando di collegare il Sub e solo centrale ( amplificato), per fare un 3.1 nella mia postazione.
Peccato.:cry:
Cavoli però che veloci sono stati!
By
-
Ritorno sulla questione: nessuno sa dirmi se i dac interni del 751 sono uguali o diversi da quelli del DacMagic? io non apprezzo alcuna differenza e starei pensando di vendere il DacMagic e l' M2Tech ma non vorrei fare una balla. Che ne pensate?
-
Io da quello che ho letto in rete capisco di si.
Usano entrambi i Wolfson WM8740 24/192kHz...però è da vedere se poi hanno lo stesso "utilizzo".
Ma se le differenze non le percepisci...liberati sicuramente di zavorra ciucca corrente.:D
By
-
Dovrebbero usare anche lo stesso algoritmo di sovracampionamento a 192 kHz dei segnali in entrata prima della conversione in analogico.
-
vi ringrazio, a questo punto procedo con la vendita. Purtroppo sono troppo giovane in questo forum e non posso inserzionare nel mercatino usato: mi sapete indicare qc area seria dove poter metter in vendita i due scatolotti?
grazie
-
Letture iso
Il CA legge i file iso da nas con connessione di rete ?
-
@Garcia
Prendi con le pinze la traduzione fatta con Google, ma a grandi linee ci siamo ed è molto completa , presa da una recensione in rete di un sito Francese ( tutte me le sto leggendo , tutte :D ).
Video:
http://img515.imageshack.us/img515/9...5936alle2u.png
Audio:
http://img221.imageshack.us/img221/9...55936alle2.png
By;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da T19
da hd esterno nessun problema per adesso anche da rete tutto ok
Non ho un NAS quindi non saprei,puo' darsi che da modello a modello possa cambiare la compatibilita'.
Mi è arrivato ieri sera, favoloso in tutto, qualità video eccezionale, con l'hard disk mi vede tutto, ma... da rete vede solo le foto e la musica, non vede gli mkv. Sbaglio qualcosa? Le ho provate tutte.
Grazie
-
Mi aggiungo alla lista dei possessori del 751,a me ha impressionato l'audio collegato in analogico,non pensavo suonasse così bene:eek: ,veramente complimenti alla Cambridge....per quanto riguarda la riproduzione in rete anche il mio all'inizio non vedeva gli mkv,devi installare Serviio nel pc e condividere il tutto.....io invece non riesco a vedere via lan le immagini iso dei blu-ray (si può???) mentre da usb funzionano regolarmente.Sarebbe interessante conoscere il parere di altri utenti per sapere quale software si presta meglio alla condivisione in rete:rolleyes: !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da zigogol
Mi aggiungo alla lista dei possessori del 751,a me ha impressionato l'audio collegato in analogico,non pensavo suonasse così bene:eek: ,veramente complimenti alla Cambridge....per quanto riguarda la riproduzione in rete anche il mio all'inizio non vedeva gli mkv,devi installare Serviio nel pc e condividere il tutto.....io invece non riesco a vedere via lan le immagini iso dei blu-ray (si può???) mentre da usb funzionano regolarmente.Sarebbe interessante conoscere il parere di altri utenti per sapere quale software si presta meglio alla condivisione in rete:rolleyes: !!!
Grazie per la dritta, con Serviio finalmente vedo anche gli mkv.
-
Eccheme!:D
Zi zi anch'io da oggi ho tra le mani Codesto lettore.:yeah:
Gran bel upgrade ho fatto...passando ad un Signor Lettore.
Dopo essermi perso ieri il "biglietto per il Paradiso" nel aggiungere il secondo cavo hdmi nel mio impianto e sfruttare al meglio le due uscite del Cambridge, senza andar nello splitter che avrebbe fatto sicuramente da collo di bottiglia con evidente perdita di qualità , oggi ho collegato e verificato che "tutto" funzionasse.
Oddio non ho ancora il coraggio di togliere la plastica davanti al display.:D
Visionando il lettore fuori dalla scatola non si può non notare la buonissima fattura in particolare i suoi quattro piedi, non il classico feltrino in gomma e basta!!!
Visionato alcuni file in semplice divx su chiavetta e tutto ok, come per la visione di A Bug's Life in bluray: spettacolo.
Tante cose da toccare nei menù , come piace al sottoscritto.
Veramente un peccato l'assenza di esplorazione NAs senza UPnP ....debbo anch'io trovare un modo alternativo....
Non ho capito di cosa si tratta Serviio e come funziona?
By
P.S.
...io invece non riesco a vedere via lan le immagini iso dei blu-ray (si può???) mentre da usb funzionano regolarmente
come ho riportato qualche post prima, solo così dovrebbe funzionare con gli ISo...corregetemi se sbaglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Non ho capito di cosa si tratta Serviio e come funziona?
By
E' un programmino free, scaricalo, è molto intuitivo. In pratica è un server che ti trova automaticamente i devices in rete, se hai configurato la rete del Cambridge e collegato la chiavetta è un'operazione di qualche minuto. Devi associare una directory per condividere i files, nulla di che.
Io ho il router al piano di sopra rispetto al lettore/vpr/tv ecc., devo dire che la velocità di gestione dei files dal Cambridge è superiore rispetto a quella del TV (per es.) ma, coi files di un certo spessore rallenta e ho la sensazione di una perdita di qualità dell'immagine rispetto all'hard disk collegato tramite USB. Insomma dovrò inventare altro.
Ema
-
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
Veramente un peccato l'assenza di esplorazione NAs senza UPnP ....debbo anch'io trovare un modo alternativo....
Non ho capito di cosa si tratta Serviio e come funziona?
By
Non ho ancora provato a collegare un cavo di rete. Quello che stai dicendo è che si possono condividere files solo col WIFI? Col cavo nulla? Solo upgrade bdlive ecc?
Grazie
Ciao
Ema
-
Col cavo di rete funziona benissimo e molto veloce,anche gli mkv da 1080,l'unica cosa che non riesco è invece con le iso BD,ho controllato i post precedenti come suggerito dall'amico estinto ma non riesco a capire:confused: ,qualcuno è riuscito a vedere via lan ste iso??? Grazieeee:p