Per quello che è trapelato fino ad ora (e il discorso è valido per buona parte dei tv presentati per il 2011), si parla di affinamenti, non di notevoli balzi in avanti in termini di prestazioni (del resto li avrebbero anche sottolineati).
Visualizzazione Stampabile
Per quello che è trapelato fino ad ora (e il discorso è valido per buona parte dei tv presentati per il 2011), si parla di affinamenti, non di notevoli balzi in avanti in termini di prestazioni (del resto li avrebbero anche sottolineati).
Non so cosa dirti ma come ho gia detto ho a che fare spesso con il VT20 ( due esemplari 42/46 ) e non ho mai visto linee doppie ( come nella foto che hai postato qualche tempo fa ) o FB che si notano come dici tu " come semafori " .....poi sarai piu allenato di me piu sensibile di me o forse piu pignolo di me ....non so ....io credo che non ci sia niente di meglio in giro ( parlo di Samsung o LG )oltre al VT20Citazione:
Originariamente scritto da Jok3r88
Ciao
Non possono sottolineare di aver migliorato l'elaborazione dei segnali a 50hz o di aver annullato il FB... perchè ammetterebbero di aver fatto uscire nel 2010 tv con grossi problemi... e un'azienda nn può farlo...Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
E poi il vt20 è gia un buon tv... e un affinamento basterebbe già ad avere un gran bel apparecchio senza svenarsi per pagarlo...
Non è neanche quello il punto: prima di tutto è un problema che al grosso del pubblico non interessa (altrimenti ai limiti dei deinterlacer avrebbero messo mano da tempo), in secondo luogo, e soprattutto, non credo si possa considerare la correzione di difetti come un consistente balzo in avanti qualitativo.
Le tv del 2011 non presenteranno grossi miglioramenti dal punto di vista qualitativo, emerge da tutti i reportage sul CES.
Secondo me l'unico modo per avere una rivoluzione sarebbe presentare nuove tipologie di pannelli tipo oled o sed (ormai abbandonati nello sviluppo) oppure presentare un pannello al plasma a contrasto infinito (ed evidentemente non è così facile ottenerlo come potrebbe sembrare).
In ultima analisi, visto che un plasma a contrasto infinito potrebbe benissimo competere a livello visivo con un oled, chissà se non è una semplice scelta commerciale magari averlo anche pronto come prototipo, ma produrlo quando i tempi saranno più maturi e con costi equiparabili ai tv attuali. Anche perchè probabilmente panasonic che si presuppone abbia suddetto prototipo, non credo che in un eventuale lancio da parte dei concorrenti di pannelli oled per fare un esempio, non voglia contrabbattere con un plasma di simili caratteristiche e qualità video.
Ovvio quindi, andare avanti così come tutti i produttori fanno (non solo panasonic) con upgrade più o meno marcati, di prodotti dello scorso anno, affinandoli nei punti deboli e cercando di rafforzarli ulteriormente nei punti di forza che possiedono.
Poi ci si lamenta sempre di questo deinterlacer panasonic quando ben guardando in giro le varie recensioni, a me sembra che solo samsung e philips nei suoi tv led presentino elettroniche più sofisticate ed eccellenti, in grado di superare tutti i test.
Altri marchi sempre di rilievo, hanno più o meno diversi altri problemi ma mai nessuno li critica ne per le prestazioni del deinterlacer che al pari di panasonic fallisce il riconoscimento delle cadenze filmiche, ed addirittura non superano anche altri test che i tv panasonic superano alla grande.
Qualche esempio....andiamo a vedere le recensioni dei tv sharp, sony ed anche toshiba e vediamo...
E chi ha detto che il VT20 ha bisogno di un consistente balzo in avanti?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
La tv ha già un ottimo nero... e se risolvono i problemi del FB e dei 50hz un ipotetico vt30 sarà già un ottimo tv.
Beh, sei tu che hai quotato me, non viceversa :): tu stai evidentemente facendo un discorso differente da quello che facevo io, riagganciandomi ai discorsi su prestazioni impressionanti, che non è il caso di aspettarsi, visto quello che tutti hanno detto al CES.
la battaglia si svolgerà anche su funzioni accessorie e innovazione dal punto di vista multimediale, punto sul quale Panansonic non brilla certamente.
Su i "+" che hai citato,posso metterci la firma.:)Citazione:
Originariamente scritto da Geggio66
Tornando all'oggetto quì in discussione,ha ragione Onslaught!
Non fatevi imbabolare dai rumor,aspettiamo le prove sul campo e vedremo.;) (vui vedere che ora,col "NeoPlasma" al posto del "NeoPDP" penseranno che sia una rivoluzione?:D )
Ad ogni modo,non mi sembra proprio che ci saranno enormi balzi in avanti:SmartTV,che idiozia! :p
quoto l'ultimo intervento di Druy al 100%...è lo stesso mio pensiero
Secondo me il discorso che faceva DruY era diverso perchè cercava di affermare che non c'è bisogno di rivoluzioni visto che già l'attuale VT20 è un ottimo tv ed effettivamente sul mercato non c'è nulla di meglio.Citazione:
Originariamente scritto da Jok3r88
Per cui basterebbe un affinamento dello stesso per avere un tv eccellente.
I fatti sono che ogni recensione ha dichiarato che nonostante i nei del suddetto tv, ad oggi il VT20 offre la migliore immagine disponibile.
Perciò non capisco sempre questa "ansia da prestazioni" che aleggia sempre intorno ai tv panasonic quando invece sono quelli che offrono il meglio. E' normale che si proceda a piccoli upgrade in quanto siamo quasi ai limiti della tecnologia e probabilmente non è facile ottenere ogni anno passi da gigante!
Posso essere d'accordo con il discorso smart tv visto che appunto le tv andrebbero viste frontalmente e non di profilo, ma sai il 99% dei potenziali clienti bada più a queste cose piuttosto che al contrasto infinito, al deiterlacer che riconosca le cadenze filmiche, e tutti quegli aspetti che sono e restano solo da puristi.
Un acquirente qualunque non noterebbe neanche la differenza tra un immagine processata da un procio esterno e non, figuriamoci se notano differenze minimali.
Penso che le caratteristiche salienti che rendono attualmente i tv panasonic i migliori siano invece la colorimetria, il nero e quindi il contrasto, fattori che saltano all'occhio subito!
E sono quelle caratteristiche che alla fin fine hanno reso ormai dei miti i famosi Kuro pioneer il quei settori ancora imbattuti (e probabilmente lo resteranno ancora anche quest'anno).
@gix
Si vabbè,anche un pò scontato direi:sti fb se li sono inventati loro e non credo ci voglia un miracolo per toglierli di mezzo.
Per i 50Hz secondo me ci sono poche speranze,basta vedere che nel VX200 (ben più performante e costoso) il deinterlacer è sempre quello.:rolleyes:
@Supreme
Se l'attuale VT20 è il meglio che ci sia in circolazione,significa una cosa sola:la concorrenza è messa davvero maluccio.:)
Beh se la metti cosi ho forti dubbi sul tuo metro di giudizio .........non sono un guru ma qualcosina la capisco ..... anche l'espertissimo Onsla ha giustamente criticato certi aspetti del VT20 ma ha anche detto che non ha mai visto i difetti che vedi tu in modo cosi evidente e questo lo si legge in qualsiasi rece o forum del mondo ......te lo dico senza polemica e senza volerti convincere del contrario e giusto per capireCitazione:
Originariamente scritto da Jok3r88
Ciao
Scusami ancora ti diventero antipatico pero dovresti rileggerti la rece del VX200 questo è il passaggio incriminato .....i segnali SD beccano un'eccellenteCitazione:
Originariamente scritto da Jok3r88
Video Processing
The performance of the VX200 in the video processing tests was excellent overall, with just a couple of minor issues. Using both the PAL and NTSC HQV benchmark discs the SMPTE colour bar test was reproduced correctly with the VX200 scaling the full 576i and 480i images without any loss of detail or unwanted ringing. The VX200 also scored very highly in the jaggies tests on both discs as well as performing very well on the diagonal interpolation test, with two of the three moving bars appearing smooth and only the bottom most extreme bar showing very slight jaggies. The VX200 also had no problems in resolving all the fine brickwork in the detail tests on both the PAL and NTSC discs, as well as correctly displaying the waving flag footage. This is important because with a screen this size you need excellent video processing to make standard definition images look acceptable.
Much to my surprise the VX200 managed to correctly detect 2:3 (NTSC - USA/Japan) cadence as well as correctly lock onto film based material in the film detail test (as long as the Cinema Reality function is on). This is the first time I’ve seen a Panasonic display do this but sadly it still couldn’t correctly detect 2:2 (PAL - European) cadence. However it is a step in the right direction and hopefully this will filter down to Panasonic’s consumer displays. The VX200 also performed well when displaying film material with scrolling video text and correctly displayed the words without blurring or shredding.
The VX200 also performed extremely well in most of the tests on the HQV Blu-ray using high definition content. With the player set to 1080i the display correctly deinterlaced and displayed both the video and film resolution tests (provided the 16:9 mode is correctly set to 1:1 Pixel Mode) and showed very good scaling and filtering performance as well as excellent resolution enhancement. The VX200 also had no problems in showing video text overlaid on film based material.
It is important to ensure that the Frame Creation function is left off, unless you want film based material to look like video and for the same reason you need to ensure that the 24p Smooth Film function is also turned off when watching 24p material. Once the 24p Smooth Function has been turned off the VX200 reproduces 24p material superbly with no motion artefacts or judder.
Using the Spears and Munsil test disc, we checked the high and low dynamic range performance of the VX200. The headroom performance of the VX200 was initially clipped with no detail above video level 235. However if you change the HDMI Range setting from Auto or Video (16-235) to Full (0-255) then the VX200 reproduces from reference white (video level 235) up to peak white (video level 255). Whilst technically video is supposed to be between video levels 16-235 in actual fact there will be peak information between video levels 253 and 255 so it is important that a display doesn’t clip all the way up to video level 255. In addition the VX200 showed picture information down to reference black (video level 17) which is good because we want to see detail below to video level 17 but nothing below it.
There was a lot of controversy last year relating to the processing of 50Hz material on Panasonic’s plasma range. After initially denying there was a problem, Panasonic finally admitted that the optimisation of their plasmas for 3D playback had resulted in some issues with 50Hz material. When we asked them about this problem in relation to their 2011 lineup Panasonic’s answer was a rather cryptic “we are always trying to improve our performance”. With the VX200 I used the moving zone plate test at 50Hz, 60Hz and 24p to look for any processing issues and whilst the problem was still there it was much less obvious than on previous displays. This is especially significant when you consider this is an 85” screen and it would seem that whilst not completely eradicating problem, Panasonic have indeed made improvements. This certainly bodes well for their 2011 lineup and we are looking forward to reviewing them in the near future.
Overall this is an excellent set of results and the video processing of the VX200 is very good with the notable exception of 2:2 cadence detection which Panasonic really needs to correct and some minor issues with images encoded at 50Hz.
Cerchiamo di mettere i puntini sulle i invece che fare disinformazione
Ciao