Visualizzazione Stampabile
-
Sí lo immaginavo che i vari programmini non sono affidabilissimi.
Infatti per questo ho scritto di indicare l'hardware e il software usati da ciascuno per i rilevamenti.
Cosí se si usano gli stessi alle stesse condizioni, quantomeno si puó verificare che diano gli stessi risultati...
-
se mi regalate un RS40, vi do con certezza il rumore della ventola :D faccio anche un grafico in funzione della distanza :O
-
Arrivato e montato ieri il mio X3, dopo aver naturalmente effettuato le dovute modifiche alla staffa, che dire veramente ECCEZIONALE, un'ottima tridimensionalità, ma sopratutto, provenendo da un DLP, un ottimo dettaglio che davvero nella mia installazione, mi ha colpito molto, anche se a dire il vero anche i controlli inerenti il dettaglio del RADIANCE XS, fanno la loro parte, che uniti a quelli del JVC, davvero regalano un'ottima resa; per quanto concerne il fattore disallineamento, personalmente ho lasciato nel PIXEL ADJUST, tutto com'era, ossia a 3, in quanto stando attaccato allo schermo non ho notato disallineamento e anche se ci fosse è INFINITESIMALE; il 3d è davvero buono, provato una parte di AVATAR (ma stasera lo vedo tutto) e RESIDENT EVIL AFTERLIFE, e quello che ho visionato è davvero un bel vedere....alla mia ragazza, inizialmente la visione in 3d dava fastidio, ma appena gli occhi si sono abituati non voleva più toglierseli per visionare tutto di un fiato AVATAR 3D; per concludere confermo quanto già detto nei precedenti post, anche quando ho visionato il pre-serie, sicuramente il best buy della stagione.
-
Il 3D e' cosi'....ci vogliono 10-15' per far abituare l'occhio, soprattutto
nei movimenti laterali della telecamera! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
per quanto concerne il fattore disallineamento, personalmente ho lasciato nel PIXEL ADJUST, tutto com'era, ossia a 3, in quanto stando attaccato allo schermo non ho notato disallineamento e anche se ci fosse è INFINITESIMALE;
Beato te...comunque questo mi rasserena perchè conferma il fatto che è giusto lo faccia sostituire
-
Sembra che il tuo vpr l'abbiano preso a calci talmente e' disallineato!!!
La regolazione dei pixel dovrebbe interessare i vpr fuori, appunto, di 1 pixel e il tuo (dalla foto) sembra fuori di qs misura!
Riusciresti a postare la stessa identica foto postata in precedenza ma con la regolazione dei pixel modificata?
Tanto per capire come si comporta la suddetta regolazione!
Saluti gil
-
Se si trattasse di un pixel, l'allineamento software risolverebbe tutto, il problema secondo me è un'altro ;)
-
Si tratta di 1 pixel preciso, ma c'è difformità perchè se sposto il verde risolvo solo sulla parte sinistra, mentre sballo al centro. domani vedo se riesco a fare una nuova foto con detto cambiamento.
Citazione:
Originariamente scritto da gil
Riusciresti a postare la stessa identica foto postata in precedenza ma con la regolazione dei pixel modificata?
Tanto per capire come si comporta la suddetta regolazione!
Non vorrei più accenderlo fino a lunedì(già sta a 10 ore) quando lo restituisco, comunque vediamo se riesco domani...
-
Scusatemi, ma non ricordo la procedura per accedere al menù di servizio, in quanto la procedura postata qualche post più sopra:" freccia sù,giù, destra, sinistra, enter" non mi funziona.
-
La procedura é corretta.
Ciao
Luigi
-
Beh, allora devo riprovare, grazie.
-
Nei vecchi modelli dovevo agire premendo i tasti del telecomando molto velocemente, in quest'ultimo modello ho visto che invece ci devi andare lentamente fra un tasto e l'altro.
-
A me funziona benissimo la suddetta procedura, ed è anche piuttosto flessibile come velocità di sequenza. riprova e funzionerà ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
la procedura postata qualche post più sopra:" freccia sù,giù, destra, sinistra, enter" non mi funziona.
La prima volta devi utilizzare il tastierino del vpr ;)
-
in ritardo ...
Chiedo scusa x il ritardo in risposta.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
@ActarusfleedHo letto attentamente la tua recensione, davvero ricca di informazioni e piacevole da leggere. Ormai, a livello tecnico, puoi competere con i migliori siti web! :)
Grazie 1000, troppo gentile.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
In che senso per comodità? Perché non hai usato la k-10, che dovrebbe avere letture istantanee anche a 5 ire?
Infatti è cosi. Il motivo è alquanto stupido .... avevo a portata di mano la i1pro. La K-10 era sistemata ed inscatolata e non aveva molto senso usarla per fare quella verifica. Quel test è stato fatto praticamente a recensione già terminata.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Probabilmente, con tutte le macchine che ti sono passate sotto le mani e che hai calibrato, il tuo occhio ha ormai raggiunto un'accuratezza e una precisione degna di uno
spettroradiometro da 5nm :p ...ma calcola che noi comuni mortali ci dobbiamo concentrare non poco per notare differenze di contrasto che sono nell'ordine del 20/30%...figurarsi differenze inferiori al 2%...sono praticamente invisibili ai nostri poveri occhi :))
Un po di "occhio" ormai me lo sono effettivamente fatto ma ... non è solo questo. Ho semplicemente la fortuna di provare tutti gli apparecchi sempre e solo nel mio ambiente di riferimento. Questo è basilare. In aggiunta l'ambiente stesso, essendo trattato, ci mette veramente poco di suo anche grazie Black Diamond 2. Poi è consigliabile visionare sempre le solite clip ... clip magari un po "difficili" che mettono a nudo pro e contro di una tecnologia. In queste condizioni le differenze saltano di + all’occhio.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Io, se dovessi basarmi unicamente sui dati che hai pubblicato, direi che le macchine sono identiche...
...ed infatti è quello che ho detto ... almeno per il discorso "dinamica". Poi se vogliamo considerare gli altri aspetti "negativi" elencati nella mia recensione è facile capire che i 2 prodotti iniziano a distanziarsi…
Ovvio che poi abbia il suo peso la feature del 3D ma l'obbiettivo della comparazione era capire la situazione in 2D.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Per avere un'idea di massima su quali limiti può raggiungere la macchina, dovremmo vedere i seguenti valori...
Si può fare Kenson, buona segnalazione. Nelle prossime recensioni il discorso si può ampliare come da te suggerito. Farlo in questa però avrebbe voluto farvi aspettare un altro mesetto ...
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Anche per quanto riguarda la luminosità....sono gli ANSI lumen massimi in condizione di calibrazione (lamapda high, iris aperto)?
No, sono in condizione di lampada bassa + IRIS aperto ... che poi è la condizione che la maggior parte degli utenti andrà ad utilizzare ... a meno che JVC non inizi a regalare le lampade. :-) Cmq, scherzi a parte, ho calibrato, scegliendo il bilanciamento che secondo mia esperienza restituiva la migliore prestazione di contrasto sul Black Diamond 2 HD. Probabilmente in altri setup avrei scelto settings differenti.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Ma con il mio X3 ottengo però, a centro schermo e a D65, più di 800 lumen...e anche a voler fare la media, non penso di scendere sotto i 700...altrimenti la disuniformità sarebbe evidente...e invece non noto assolutamente nulla. Per cui, anche qui, avremmo bisogno di qualche informazione in più...
Come detto l'IRIS nell mio setup era aperto e lampada bassa. Se guardi i dati che ho postato con macchina in posizione “nativa non calibrata” siamo sui 1165 Ansi Lumens medi. Quindi non sideralmente distanti dai tuoi presunti 800.
Perché scrivo “presunti”?
Credo tu non abbia hardware abile alla lettura dell’ illuminamento. E' corretto?
Se ho ragione nella relazione tra le grandezze che usi per ricavare il tuo dato hai 2 variabili:
1) La bassa affidabilità della lettura della tua sonda. Credo tu abbia una spyder ...
2) Il Gain REALE della tua tela che, come sappiamo, non è mai coincidente a quanto dichiarato dal produttore.
Ai due punti sopraelencati poi si aggiunge la variabile “ambiente” che ha la sua rilevanza.
Capisci da solo che, se ti va bene, non sei drasticamente lontano dalla realtà ....
Poi ci sarebbero anche da considerare altre varianti come la differenza di prestazione da UHP a UHP, l'installazione e centratura immagine-lente. Queste condizioni, in relazione all'architettura del percorso ottico, possono alterare il flusso in maniera decisa in una direzione piuttosto che nell'altra.
Insomma la questione è abbastanza complessa.
Per quanto riguarda la mia recensione posso dirti che il mio interesse primario è stato quello di comparare i 2 proiettori nelle medesime condizioni (oserei dire da laboratorio) inventandomi una installazione dinamica specifica dove l'ottica dei proiettori risultava collimante il centro esatto dello schermo. Uno schermo target appositamente realizzato in formato 16:9 base 200cm.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Inoltre, noto anch'io il formicolio a certe intensità luminose. Ovviamente solo avvicinandomi allo schermo. Per chi ha il Radiance, consiglio di non esagerare con i controlli di sharpness. Altrimenti diventa veramente fastidioso - anche a distanza di visione.
Non trovo corretto quello che dici. Farò una verifica ma per come ho visto il problema i 2 aspetti non sono correlati. Il "formicolio" è ben visibile all'interno delle "chiazze" di colore uniforme. I filtri di sharpening del Radiance lavorano in buona sostanza sui bordi delle sagome e delle zone omogenee di colore. Non all'interno. L'unico modo per far mutare il formicolio è agire sui comandi del Pj che gestiscono l'intensità luminosa con cui quelle informazioni vengono disegnate.
Citazione:
Originariamente scritto da kenson
Impressionanti, invece, i valori sul contrasto ANSI per un JVC...davvero mai letto nulla che si avvicini minimamente...tutto merito del BD2?
Sì le misure sono state prese a schermo con la Klein K-10.
Un saluto a tutti,
acta.
www.homecinemareport.info