Signori la discussione è collegata pure a questa nuova che ho aperto un paio di giorni fa.
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...12#post4090012
Visualizzazione Stampabile
Signori la discussione è collegata pure a questa nuova che ho aperto un paio di giorni fa.
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...12#post4090012
scusate, aiutatemi a capire, perchè quando ascolto un BD con audio dolby true HD l'audio non solo non è HD, ma addirittura non posso inserire i DSP? Sul display visualizzo multi-CH, in effetti ho collegato le uscite preout del bd agli ingressi preout dello yamaha per veicolare l'audio ed ho disabilitato l'uscita audio tramite hdmi sul lettore BD.
Devo forse staccare questo collegamento e riattivre l'audio sull'hdmi?
Cmq come faccio a vedere la codifica surround in atto? Grazie
mi sa che ti sei risposto da solo :)
se entri in analogico che codifica vuoi che applichi il sinto? non puo' fare assolutamente niente se non riprodurre ciò che gli dai!
Esatto, è normale che mostri multichannel.
ok, problema risolto reimpostando il bitstream in uscita sull'hdmi,
ora vi chiedo un'altra questione:
sono passato da un anno a questo ampli provenendo da un denon 2310 che costava la metà'. Come è possibile che l'audio dolby true hd sul denon si sentiva nettamente meglio che sul 3067? C'era una enfasi e una separazione dei canali, una dinamica eccezionali che col presente Yamaha non riesco più a sentire, sbaglio qualcosa nella calibrazione oppure devo rassegnarmi a ripassare ad un denon?
A dirla tutta fatico a sentire differenza tra una codifica dolby digital normale ed una dolby true hd oppure dts hd MA, come è possibile?
bhe direi che la cosa è al quanto strana.....diciamo che con denon avevi un suono sicuramente più equilibrato pulito....io fossi in te proverei a rifare la calibrazione rispettando i vari punti....e anche vero che ci sono tracce dolby digital registrate benissimo...ma ciò non toglie che dovresti sentire differenza con un dolby true hd.
è quello che sostengo da vario tempo ormai: gli yamaha di quella fascia, aventage inclusi, sono così, un po' carenti di dinamica.
prova a interporre un finale esterno, solo come prova e poi mi dirai la differenza.
provero' a rifare la calibrazione ma sono scettico sul fatto che possa dipendere da questo.
Il mio riferimento e' il Blu Ray del film "Phelam 123", all'inizio del film non so se avete presente l'attacco della colonna sonora, beh col denon era di una enfasi devastante, non parlo solo di dinamica ma proprio un altro livello di qualita' sonora; mentre con lo Yamaha sembra che sia un semplice dolby digital come tanti.
@Falchetto, in passato ho gia' provato a collegare il nad come finale esterno col medesimo risultato.
La differenza non è nella potenza ma proprio nella qualità della decodifica, è come se lo Yamaha non effettuasse la codifica hd, eppure sul display visualizzo: "dts HD MA", quindi, ditemi se sbaglio, la codifica viene effettuata, o no?
calibrazione rifatta, purtroppo non e' cambiato nulla :cry:
oltre a visualizzare sul display la codifica audio hd cos'altro devo veriifcare per essere sicuro che la faccia?
io avevo un 3010 con un finale classè e con le torri sia MS che MA ti assicuro che così faceva già impressione.
il 3010 era già più curato sul pre, quindi forse questo faceva la differenza.
il menu e le impostazioni dello yamaha sono abbastanza complesse ed è facile settare qualcosa da qualche parte che puo' portare ad una resa sbagliata. è troppo complesso, ha molti effetti e combinazioni che ti tentano allo smanettamento continuo ad ogni diverso ascolto.
l'operazione di configurazione andrebbe fatta a piccoli step successivi partendo da quanto più liscio possibile e memorizzando ogni volta il risultato su una apposita scena. il programmino remoto da PC, se capisci come usarlo, puo' essere di molto aiuto...
se troppi effetti di fanno innervosire, allora lascia perdere lo yamaha :)
Credo che una volta visualizzata la codifica non è che ci siano altri controlli da fare... La nota dolente di questi ampli (avevo un 2067) secondo me sta nella gamma medio bassa: poca corposità in gamma media e bassi un po' leggerini; se poi ci mettiamo che eri abituato al sound di quella serie Denon che aveva caratteristiche pressoché opposte (ne ho avuto uno anche di quella serie)... Il gioco è fatto. Chi lo sa... Forse prediligi proprio una tipologia di sound di quel tipo. Come già detto da thx bisogna però tenere conto che esistono tracce sd che ne surclassano altre in hd; mi viene in mente, ad esempio, il primo Cavaliere Oscuro: un semplice Dolby Digital, ma da vero riferimento.
non saresti il primo visto che sono passato senza troppe remore dall'a3010 al 3313 :)
però a suo modo anche lo yamaha funziona. secondo me non basta la calibrazione ypao, anzi a volte l'ho trovata deleteria. devi trovare il tuo settings personale e con lo yamaha è più difficile (ma in talune condizioni anche più flessibile...).
Per come la vedo io......va trovato solo il giusto settaggio....a Yamaha non manca nulla ne dinamica ecc....
si certo, è per quello che alza il volume durante gli effetti :cry: