forse prima bisognerebbe dare una definizione di 'moscio'...
Visualizzazione Stampabile
forse prima bisognerebbe dare una definizione di 'moscio'...
Oltre a chiarire se "tutti" va inteso alla lettera, ovvero tutti gli ampli, pre, finali, a valvole e allo stato solido, in catalogo attualmente e magari, anche tutti quelli prodotti sino ad oggi, cosa che francamente mi sembra leggermente esagerata, oppure se si riferisce solo ai 3 integrati di cui si è parlato negli ultimi post.
Sarebbe anche utile conoscere con quali diffusori è stato fatto l'ascolto, magari sono loro ad essere un po' "mosci" (qualsiasi cosa significhi).
Ciao
e mi permetto di aggiungere anche ambiente e posizionamentoCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Do per scontato che chi dà giudizi così precisi abbia un ambiente trattato adeguatamente e con posizione ottimale dei diffusori e punto di ascolto.
Ciao
Definizione di moscio.
"Suono lento, goffo, la musica, se uno conosce il disco, arriva in ritardo, senza ritmo......."
Le prove che ho effettuto sono state fatte con pre e finale C220+252 e/o 501, lettore 201, diffusori Sigma Acusics e Tannoy, risultato sempre identico, con le SA i 252 sono andati in protezione 2 volte e i 501 lavoravano sempre a fondo scala, non mi dite errore di collegamento, non li ho collegati io ma il rivenditore dal quale ho fatto gli ascolti.
Mi dispiace ma sono rimasto deluso da questi prodotti, e credo che il loro prezzo non sia adeguato al suono che danno.
Secondo il mio parere, ma potrei sbagliarmi, sono amplificazioni per "novelli", gli audiofili smaliziati acquistano e ascoltano altri prodotti.
Luca
Così si potrebbe andare avanti all'infinito, fornendo definizioni che, a loro volta, hanno bisogno di altre definizioni e che ognuno interpreta come vuole.Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Ad esempio: "in ritardo" che vuol dire, ritardo rispetta cosa, ad un orario ben definito? Non credo che si intenda dire che alcune frequenze o gamma sia in ritardo rispetto ad altre, idem per "goffo", se cerchi su un dizionario vedrai che con quel termine si indicano cose che con la riproduzione musicale hanno poco a a che fare, idem per moscio.
Per questo ultimo termine mi viene invece in mente solo un suono che sia piatto, ovvero non gonfiato o abbellito ruffianamente per colpire il "novello", come li chiami tu, che poi, quando ascoltano musica che si avvicina al vero la trova, appunto, "moscia", oppure riprodotto da diffusori che, per loro costruzione meccanica non possono dare molto di più.
[quote]sono amplificazioni per "novelli", gli audiofili smaliziati acquistano e ascoltano altri prodotti.[/quote" Questo può essere vero, infatti non sono ancora riuscito a farmi un orecchio da vero audiofilo, di quelli che ascoltando diffusori da 15 cm. di diametro riescono a sentire anche quello che non c'è (visti tante volte in alcune salette del TAV), d'altra parte 45 anni di maneggi nel settore non sono sicuramente sufficienti a creare il vero audiofilo (non riesco ancora neanche ad esprimermi nel gergo iniziatico tanto caro agli stessi).
Non dici con quali modelli hai fatto l'ascolto, sicuramente non con le piccole Sigma due vie, quanto meno, per le Tannoy, con una Yorkminster, così da poter apprezzare un pieno orchestrale, anche se pur moscio.
Ciao
non ho mai trovato il suono del mcintosh 'moscio' :D potrei trovare tanti altri aggettivi, ma moscio proprio no :rolleyes:
il 252 in protezione :confused: il 501 in fondo scala :confused:
non è che quel venditore era ubriaco o non aveva mai visto un mcintosh ed ha attaccato le casse a due positivi dell'autoformer :D
'The design of the MC501 is straightforward and extremely burly. Not only is the amp capable of delivering 500W into any load between 8 and 2 ohms, it's also rated to deliver more than 100 amperes of output current'
definire il mcintosh un amplificatore per 'novelli' è davvero il massimo :cry:
anni di storia e di suono sublime buttata nel cesso!
PS: se conoscete realmente un ampli che 'suona' come un MC e costa la metà, ditelo che risparmiamo in tanti dei gran soldi :cool:
A me i Mc piacciono molto, mi hanno sempre affascinato, però non faccio fatica a credere a quanto riporta 2112Luca. Il 252 con i power guard accesi l'ho visto anch'io, e ad un volume si alto ma nulla di esagerato.
Poi tempo fa lessi qualcosa, non ricordo se su questo forum o da altre parti dove un possessore di 501 chiedeva a MPI il motivo per cui non riusciva a pilotare una coppia di 802 che gli ampli andavano in protezione con niente. La risposta fu quella di provare con i finali da 1Kw o altrimenti di cambiare diffusori. Ma insomma parliamo sempre di 500 watt cavolo!!!
Poi in piu di un occasione mi è capitato di rimanere ammaliato da suono di impianti con queste elettroniche. Insomma va visto un pò il contesto l'uso e le esigenze di chi ascolta......
Mah....io continuo a pensare siccome l'hi-fi e un qualcosa di virtuale nel senso che parliamo di simulare un suono reale di uno o piu strumenti, quindi la concezione di suona bene o suona male rimane e rimarra sempre una questione preferenziale o di psicoacustica, in pratica suona bene quello che ci appaga il nostro orecchio, quindi per cio che riguarda mc potrebbe essere la stessa cosa
Cerco di rispondere a tutti i quesiti che avete posto.
Quando andiamo per negozi ad ascoltare il nostro futuro ampli o casse, lettore che sia, ci portiamo dietro i nostri cd che conosciamo meglio, e che sappiamo a memoria ogni minimo dettaglio, giusto, ecco io l'ho fatto ed il risultato e stato che nella mia memoria, la sensazione che la musica la percepissi un attimo più lenta che il ritmo fosse rallentato.
Le amplificazioni ascoltate, come detto, erano il 252, i 501, c220, e lettore 201, ripeto per l'ennesima volta che a un volume alto ma non da spaccare i timpani, il 252 per due volti spento e i 501 lavoravano a fondo scala.
I diffusori erano delle Sigma Acustics Elyss+ed e le Tannoy Kensinton che aveva il negozio in ascolto le ha collegate lui da rivenditore autorizzato mac.
Per avere dei rapporti di potenza, il pass X250.5 ha gli stessi watt eppure provate a mandarlo in protezione, il Mark Levinson 336 dovrebbe avere all'incirca 350W su 8 ohm, oltre i 1000W su 2 ohm provate a mandarlo in protezione.
Non trovo una cosa giusta dover sostituire le mie casse perchè un'ampli da 500 (cinquecento) watt non li pilota, cambio gli ampli ma non con quelli da 1kw, mi prendo che sò un bel Krell?, Mark Levinson?, Pass? Halcro? ma non sicuramente un coso del genere.
Grazie
Luca
PS spero di essermi spiegato
Si d'accordo ma definire i mcintosh ampli per "novelli" mi sembra esagerato!
Per "novelli" perchè dopo che uno ha fatto la sua esperienza con i mac scopre in giro c'è un mondo diverso fatto di meno lucine e migliore suono.Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Luca
PS ripeto che queste sono solo mie opinioni, se uno vuole spendere 8/16000€ per una coppia di mac e liberissimo di farlo.
Quest'affermazione mi devasta :)Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Quasi quasi metto in vendita. Ci consigli un bell'ampli duro, energico, vigoroso... molto rigido? Grazie
forse un burmester 082 dovrebbe andarti bene.
Avevo preso anche io per le vienna i mc C500P e finali mc 501,durante l'ascolto in negozio sembrava tutto ok,una volta a casa non mi sono piaciuti,come se mancassero di mordente non so dire con precisione,alla fine dopo una 15na di giorni li ho sostituiti con gli jadis,da brividi...
I mc sono ottimi apparecchi,ma nel mio contesto non mi hanno suscitato emozioni
Solo uno......?Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Gryphon Diablo e Atilla, Nad S300 e M3, Pass INT150 e INT30a, Burmester, ASR Emitter.....
Luca