@bilò
ai provato a cambiare sorgente prima dall'ampli? ad esempio per la ps3 prima imposti game sull'808 e poi sulla tv devi mettere uscita hdmi(non sò com'è il menù sony).
Visualizzazione Stampabile
@bilò
ai provato a cambiare sorgente prima dall'ampli? ad esempio per la ps3 prima imposti game sull'808 e poi sulla tv devi mettere uscita hdmi(non sò com'è il menù sony).
Qualcuno ha esperienza con sky HD ??
ho notato de piccoli squadretamenti/trascinamento dell'immagine quando la scena è particolarmente scura ed in movimento!!!
@Bimoto, si esatto hai letto bene, ho la tua stessa configurazione...
Io per ora ho giocato poco con l'ampli in questione, sono solo riuscito ad impostare il pass-trough per poter vedere e sentire l'audio della tv con l'808 in stand-by, ma appena mi arrivano i diffusori mi metto a giocarci un pò... purtroppo il SUB lo prenderò più in là...
Intanto se avete qualche settaggio da suggerirmi...
Ah dimenticavo, ma solo io ho avuto l'impressione che collegando il dreambox attraverso l'808 sulla TV ci sia stato un peggioramento dei colori?? Insomma è come se ci fosse una patina bianca per intenderci, prima che era collegato direttamente al TV i colori erano perfetti...
A me con l'ipbox 91hd addirittura squadretta !!!
[CUT] Quote rimosso.
Rileggiti il regolamento del forum. Grazie.
Portato in assistenza e spiegato cosa mi succede a casa. Aspetto fiducioso una risposta.
Nel frattempo qualcuno avrebbe qualche idea su cosa possa essere successo al mio ampli?
grazie,
ale
Carissimo seven77 ........ti conviene eliminare la quotatura :O altrimenti sono volatili x diabetici :ciapet: .
Il massimo consentito sono 4 righe ;) ................................
con questo sinto è possibile attivare il pass trough video, non facendo fare l'upscaling?
Si certo.
Grazie....volevo sapere un'altra cosa...questo sintoamplificatore, realmente, quanti watt ha con cinque canali?
...
mi interessa impostare il pass through per la moglie che così si vede
" il GF " senza accendere home theater: come hai fatto?
Io ho il cavo HDMI giusto, con audio return.
Cosa imposto per sentire SKY ( che mi passerebbe dall'ampli ) con l'ampli spento?
GRAZIE
Digital Video HT ha misurato 93 Watt circa con 5 canali in funzione, ma considera che è un regime semi-continuo, in quanto DVHT misura la potenza con intervalli di tempo di 500ms, e credo che anche questa volta abbia fatto lo stesso.Citazione:
Originariamente scritto da fausto93
Secondo me la potenza effettiva in regime continuo si potrebbe attestare sugli 83 Watt.
Comunque, a prescindere dalle misure, gode di una buonissima potenza. Anche se quella reale dovrebbe essere misurata su carichi dinamici e non con delle semplici resistenze. La regola dovrebbe essere valida su tutti i gli amplificatori e sinto.
@ Bimoto, vai in SETUP, Imp. Hardware, HDMI, e poi metti:
Uscita TV audio: Acceso (io ho messo acceso perchè senza diffusori se no non sento l'audio) forse tu puoi lasciare su spento
LipSync: Disattiva
HDMI Controllo (RHID): Acceso
Canale ritorno audio: Auto
Controllo Accensione: Acceso
Controllo TV: Spento
Occhio che quando cambierai >>HDMI controllo su ACCESO ti cambierà in automatico >> Uscita TV audio su AUTO, e tu dovrai ricambiarlo su Acceso prima di uscire dal setup, al massimo rientra nel menù e controlla...
PS quando metterai poi l'onkyo in stand-by non ci sarà più la spia rossa ma una gialla :) :)
Due domande, di cui una un pò stupida e con l'altra spero di non andare in off topic: 1 Posso collegare anche solo 2 diffusori, per sentire in stereo? 2 Questo sintoamplificatore potrebbe andare bene con le klipsch? Grazie
Ciao a tutti,
riprendo il mio stesso post per un aggiornamento che spero possa aiutare qualcuno e magari anche me nel poter condividere le problematiche legate alla questione compatibilità tra Onkyo RIHD e Sony BRAVIA SYNC “.
Questi sarebbero i due formati, diciamo di “protocollo” , utilizzati dalle due case madre per la gestione del HDMI CEC.
Come avevo scritto ho avuto notevoli difficoltà nel far comunicare tutti gli elementi collegati e devo dire che non si può certo parlare di una gestione semplice e funzionale.:wtf:
Dopo numerose e frustranti prove sono riuscito, spero, a trovare la sequenza corretta che permette al sistema di funzionare correttament. La sequenza è la seguente:
• Disabilitare la funzione HDMI RIHD dell’ampli
• Spegnere tutto TOGLIENDO ALIMENTAZIONE
• Aspettare un po di tempo e dare alimentazione a tutto (tutto in standby)
• Accendere il TV
• Accendere l’ampli
• Abilitare la funzione HDMI RIHD dell’ampli
In questo modo sembra funzionare e dal TV Sony riesco a “vedere” e gestire PS3, Sky, scambiare i diffusori del TV e del HT, utilizzare ARC ecc….insomma, tutto come dovrebbe essere. Dopo si deve spegnere lasciando tutto in standby. Farò ancora delle prove per comprovare il tutto, ma sembra ok, quello che mi sta sui maroni è dover lasciare in standby tutto quanto e voglio verificare bene se la procedura è sistematica. Se cosi fosse, quando non devo utilizzare il sistema per un po, dovrei solo disabilitare HDMI RIHD dall’ampli prima di spegnere.
Saluti
Non contento delle impostazioni di audissey ho rifatto il test di calibrazione ed ora mi ha impostato i frontali ed il centrale a 40hz : ho le IindianaLine Musa come sistema.
A vostro giudizio è accettabile il taglio di frequenza effettuato da audissey?