Sei pregato di rispettare le norme sulle quotature, grazie.
Utilizza il tasto "Rispondi" o quello "Risposta Rapida", invece che "Quota".
Visualizzazione Stampabile
Sei pregato di rispettare le norme sulle quotature, grazie.
Utilizza il tasto "Rispondi" o quello "Risposta Rapida", invece che "Quota".
se prendi il manuale dell'onkyo è proprio disegnato ogni tipo di collegamento delle casse.. se lo guardi non puoi sbagliare..
se togli i ponti un cavo sarà collegato alla morsettiera alta e l'altro a quello basso......:D
il front puoi tranquillamente metterlo in biamping senza problemi..non esagerare solo coi volumi..:p
p.s:non farti ingannare solo dalla seconda foto dove c'è collegato un cavo tetrapolare:)
Per quanto riguarda il surround?
Se tolgo i ponticelli, a quali morsetti del diffusore devo collegare i cavi? Sopra o sotto?
sempre a tutti e due; un cavo alla morsettiera sopra ed uno a quella sotto..la cosa fondamentale ed importantissima è non fare pasticci tra le polarità..;)
non so se avevate visto questa recensione.... Mi fa strano che abbiano rilevato un calo così drastico di potenza con 5 e 7 canali in funzione....
http://www.soundandvisionmag.com/tes...07-av-receiver
Sembra strando anche a me.....anche perchè, il suo predecessore (il 906), sfiorava i 130 x 5 @ 8 Ohm che diventavano 180 x 5 @ 4 Ohm.
Il 5007 vanta poi, in teoria, una costruzione ancor più robusta.
Se il mio inglese non è arrugginito alla fine delle rilevazioni commenta dicendo che per lui non è un dato che deve spaventare perchè il calo di potenza lo si ha quando ci sono 5 o 7 canali che suonano contemporaneamente (cosa che per sua stessa ammissione avviene molto raramente e per pochi secondi, mentre nella normalità suonano una o due casse per volta..) quindi diciamo che la potenza promessa c'è..inoltre elogia parecchio la qualità dell'erogazione (e mi verrebbe da dire che è cosa fondamentale e maggiormente importante della potenza stessa..meglio 68W puliti che 150 di scarsa qualità) :)
Altra considerazione da fare è che comunque mediamente le potenze delle casse surround e surround back non superano mai i 100-120W; oltre al fatto che suonano relativamente poco in ambito HT..invece una pecca che forse bastava poco per colmare è il fatto di non poter utilizzare uno dei due canali high o wide per biamplificare i front in una configurazione 7.1..quello si che poteva dare un vero valore aggiunto a questo ottimo prodotto:)
per me quei dati lasciano il tempo che trovano....
i dati potenza variano da prova a prova, lo stesso 3007 che è meno potente del 5007 su afdigital è stato provato ed erogava circa 100watt puliti a canale con 5 canali, quindi dubito che il 5007 possa darne solo 68 con 7 canali :)
si...sembra anche a me talmente assurdo. Anche il mio ancora ottimo e pregevolissimo Onkyo 702 eroga 95Watt su 8ohm e 125 su 4ohm... Possibile che il possente 5007 faccia peggio?
In caso avete la possibilità di postare o mandarmi in privato,i dati esattamente rilevati dai test del 3007 dalle riviste? Grazie ;)
Comunque sia, lo dico sottovoce, ho preso anch'io un 5007 da poco, e per ora non mi espongo ufficialmente ma...mi sa che il campione resta il 906. Nell'ascolto musicale non sento tutto questo più rispetto al pur ottimo 702... anzi,a volte mi ha pure infastidito. Ricordo invece il 906 di un amico che ho tenuto in casa per un mese l'anno scorso. Quello si che mi aveva straconvinto e colpito....fu proprio amore,e feci un pò di fatica a tornare al 702.
Comunque sia, ho intenzione di andare a rapinare l'amico ;), vado a recuperare il 906 e lo metto faccia a faccia con il 5007, e poi vedrò...
A presto
pasquale le tue parole mi fanno molto piacere...:D :D :D
Salve, sono un nuovo iscritto e possiedo da qualche tempo un Onkyo 5007. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai avuto problemi di questo tipo: in stereofonia, ho la possibilità di usare il subwoofer solo nelle modalità direct e pure audio e non nelle altre modalità, e questo se il collegamento è di tipo analogico; se digitale, in fibra ottica o hdmi, il subwoofer rimane disinserito in tutte le modalità di ascolto. In multicanale non c'è problema, funziona tutto regolarmente. Grazie.
l'avevo notato anche io un pò di tempo e pagine di forum fa..sembra che si abbassi "intelligentemente" il livello del sub nei vari dsp in ua sorta di modalità sub musicale..a volumi alti i sub prendono vita (non come in direct e stereo però...)..;)
Comportamento strano, io ho il 5507 ma non dovrebbero esserci differenze e:Citazione:
Originariamente scritto da angelo999999
- in pure audio il sub e' disattivato di default perche' i frontali sono fullband
- in direct il sub si puo' attivare o meno indipendentemente dalla sorgente
- nelle altre modalita' il sub e' SEMPRE attivo per coprire la frequenza sotto il taglio degli altri diffusori
Come hai settato i vari crossover?
forse è questo test che parli sotto ti posto il link??? tu non è che se stato chiaro dicendo dove lo hai letto, in ogni modo, leggendo sembra che a 5 e 7 canali il test a che fare con i 4 o 6 ohm non è molto chiaro anche se a fianco viene riportato 8ohm lui dice: * Software impedenza interruttore nella posizione di "6 ohm"; nella posizione "4 ohm", era limitata a circa 68 w. alimentazione a 4 ohmCitazione:
Originariamente scritto da Shodo
http://www.soundandvisionmag.com/con...ver-test-bench
http://www.microsofttranslator.com/B...ver-test-bench
@baudaffii pasquale
io so che le elettroniche interne compresi traformatori sia il Toroidale che gli altri con il 906 sono di base uguali anche se a favore del 5007 ci sono delle implementazione a partire dai dac audio. Il mio acquisto è stato fatto proprio dopo un ascolto tra i due e ti assicuro che il 5007 è un filino piu performante anche se stiamo li le differenze era quasi impercettibili.
(parlo oltre di musicalità anche di potenza) io vengo da un pio lx82 è vi assicuro che pompano anche i surr.back come non mai.oltre tutti gli altri.
Saluti Siryard
Ciao Siryard e ciao Rossonero ;) Bello ritrovarvi,sono rimasto assente per quasi un anno!!!! Un abbraccio a tutti, vediamo di sgammare pure Alessandro55 e marang...Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
Venendo a noi: Si, parto anch'io dal presupposto che la base tra i 2 dovrebbe essere la medesima, ma in effetti qualche differenza c'è: Non tanto sugli alimentatori, quanto per esempio sui transistor della sezione finale.Questi del 5007 sono customizzati o addirittura fatti fare proprio dalla Onkyo stessa... Magari le differenze maggiori che io ho rilevato all'ascolto, son dovute proprio a questi transistor. Anche i dac sono diversi, sempre burn brown ma a 32 bit... Sarebbe anche da vedere i condensatori, influiscono moltissimo nel suono.
Io gli ascolti gli ho fatti solo in stereo pure direct.E' una neccssità a cui tengo molto.cercando un apparecchio che mi possa garantire una certa pregevolezza in entrambi i mondi (HT e 2ch). Come suono questo 5007 mi sembra meno dettagliato, medio alte e alte un pò soffocate, e invece medio bassi e bassi forse un pò troppo presenti e rindondanti. Non percepisco quel senso di equilibrio e trasparenza che avertivo con il 906. C'era più dettaglio, più ariosità... Ma come detto, aspetto di riavere in casa il 906 per dare la mia modestissima parola finale...Citazione:
Originariamente scritto da Siryard