Macché malati mentali, hai ragione! E poi Visconti si merita questo ed altro :)
Visualizzazione Stampabile
finalmente ho potuto gustarmi questo capolavoro, che non avevo MAI visto sinora ... :tapiro:
Dopo i titoli di coda sono rimasto seduto sulla poltrona senza accendere le luci, chiedendomi come sia stato possibile aver dilapidato un tale patrimonio cinematografico e culturale nel giro di qualche decennio.
In Italia, gli eredi di opere come questa sono .... i cinepanettoni ! :cry:
Riguardo alla parte tecnica del bluray (ed. Medusa), devo dire che aumentando notevolmente la luminosità è possibile far emergere (quasi) tutti in dettagli altrimenti affogati nel nero.
Cito Roller al post #276 e confermo la sua esperienza:
Il bello è che questo avviene senza penalizzare il dettaglio del bianco, che conserva tutte le informazioni presenti. Si vedano ad esempio i ricami della tovaglia durante il pranzo della "risata di Angelica".Citazione:
... aumentando la luminosità (di molto rispetto al mio default) i dettagli emergono, quindi non sono stati mangiati dall'encoding. E' ovvio che c'è qualcosa di strano ma essendo riuscito a risolvere con la regolazione (semplice) dei parametri mi sento assolutamente soddisfatto!
Ne beneficia anche la saturazione degli incarnati, che diventa meno accentuata.
Se poi volete raggiungere l'estasi, riducete il contrasto di qualche punto.
E' la prima volta (e spero l'unica) che personalizzo la calibrazione del vpr per un singolo film, ma è evidente che hanno sbagliato qualcosa, la resa originale del film non poteva essere questa anche se l'utente mpanzica assicura che il master è rimasto "untouched".
Credo che in questo caso abbiano avuto ragione i francesi di Fox Pathè a tentare di essere fedeli al risultato finale a costo di violare la sacralità del master originale.
Scusa se te lo dico, ma hai mai visto un film di Crialese, di Sorrentino, di Garrone o anche di Virzì, tanto per citare i primi a caso che mi vengono in mente e senza considerare ciò che passa tra il cinema anni '60 e quello odierno? Per fortuna l'Italia cinematografica non è fatta solo di cinepanettoni ma, molto spesso, la gente crede che in Italia abbiamo solo Boldi e De Sica jr.
non siamo certo a livelli memorabili, soprattutto se proiettati fuori dall'italia !
Quanti dei loro film saranno ricordati fra 5-10 anni ?
Si, qualcosina c'è stato negli ultimi tempi: La migliore offerta, La grande bellezza, La ricerca della felicità (nemmeno pubblicato in bluray), ma troppo poco per ritenere di essere all'altezza del passato.
Siamo un tantino OT ma se La Migliore Offerta e il film di Muccino sono robe degne di nota, forse abbiamo visioni un tantino divergenti. Fare un buon film non significa confezionarlo all'americana, con tutti i difetti del caso. Muccino poi sguazza nel piattume più assoluto, mentre il buon Tornatore ha dato una bella prova tecnica ma con un intreccio banalotto e telefonato fin dall'inizio.
Per quanto riguarda Sorrentino, è senza dubbio il miglior regista italiano in circolazione ma il suo ultimo lavoro non mi ha convinto del tutto. Però la confezione internazionale c'è tutta, così come in This Must Be The Place, altro film che non mi convinse per nulla. Però se ti vai a guardare i film precedenti, quelli sì che saranno ricordati, così come Respiro e soprattutto Nuovomondo di Crialese e l'Imbalsamatore di Garrone ma ci sarebbe anche il poco conosciuto Arrivederci Amore Ciao di Soavi e diversi altri film.
Ora non è che voglio dire che questi film siano meglio dei capolavori del cinema italiano che fu (anche se, per certi versi io li preferisca) ma dire che gli eredi di questi film siano i cinepanettoni, scusami se lo dico, è quantomeno un'affermazione scellerata.
Chiuso OT.
no, non ti scuso. Mi sembra che manchi quel rispetto per le opinioni altrui che invece dovrebbe esserci.
Nel mio modestissimo parere di semplice amante del cinema, Il Gattopardo riesco ad accostarlo ai grandi capolavori come "Via col vento" o "Lawrence d'arabia", che riescono ancora a coinvolgere emotivamente lo spettatore moderno.
Nel cinema italiano degli ultimi decenni faccio fatica a trovare qualcosa del genere.
Se queste sono frasi scellerate, beh ...... non farci caso :boh:
...Come si vede , che l'Amico Svet non ha mai visto l'Edizione Francese della Fox Pathè (cosí come per 8 ½ Gaumont)...:
http://www.blu-ray.com/movies/Il-Gat...Blu-ray/79868/
..."Il Gattopardo Blu-ray comes close to perfection with top scores all around making it one of the best Blu-ray's ever"...
...poichè il Top Score, sarebbe toccato di DIRITTO a Lei...e da molto tempo ! ...
scusate, non ci capisco più niente, qui parlate di neri affogati e di luminosità bassissima, poi blu-ray.com gli dà quasi il massimo dei voti (e gli screen-shot cosa dovrebbero suggerirmi? A me la luminosità non sembra così bassa come dite!).
Ad ogni modo, vorrei capire, com'è l'edizione inglese? Cioè questa:
http://www.amazon.it/The-Leopard-Blu...3EJ0RHTRPQNRX4
Dovrebbe essere lo stesso restauro, se non erro.
Problemi di luminosità?
Sottotitoli removibili?
Erri. E' un master diverso rispetto all'ultimo più prestante, di cui si sono servite le edizioni italiana e francese.
Sub removibili, ma occhio che sia l'edizione "corretta" editata dalla BFI, visto che inizialmente era stato commesso un errore di authoring evidente che inficiava pesantemente sulla qualità della seconda parte del film (la BFI faceva la sostituzione gratuita delle copie fallate).
Bye, Chris
Il problema del Medusa è solo sui neri iperaffogati: in pratica, sono delle macchie senza sfumatture o dettagli.
Visionando qualche scena random io stesso non me ne accorsi, all'inizio, poi vidi tutto il film e.. sbam. Come rovinare un master favoloso.
Fra l'altro è davvero strano che chi ha recensito il BD su Blu-Ray.com non se ne sia accorto, perchè il problema c'è ed è serio. Qualcuno aveva scritto (EDIT: MauMau, giusto qualche post sopra vedo ;)) che alzando la luminosità si riguadagna qualcosa anche sui neri affogati... boh, io feci la prova su VPR ma senza risultati apprezzabili. Per me il nero resta parecchio problematico.
oltretutto a sto giro prende una doppia cantonata, visto che dopo aver elogiato l'edizione nostrana senza menzione al problema dei neri conclude dicendo che "tutto sommato preferisco il look dell'immagine Criterion...."
ma anche no!!! capisco la partigianeria per il loro fiore all'occhiello ma stavolta proprio non ci siamo... anche coi nostri neri stavolta l'edizione ita è migliore della USA, figurarsi poi quella perfetta francese!!!