Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi ma io come faccio puasa per lungo tempo o faccio stop poi il bluray non mi riparte da dove ho lasciato..ma ricomincia tutto d'accapo..devo rivedere anche la presentazione del bluray e tutto..non so se lo fa con tutti... ma un'altra cosa..come mai anche nei bluray si vedono delle piccole bande nere?? non è tutto schermo???
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppem
Essendo non il massimo si possono avere problemi sulla qualità dei bluray ai schermo 40 pollici ? Come devo impostare il lettore? Legge gli mkv?
Devo fare aggiornamento? Conviene?
Ultima cosa. Quando metto in pausa dopo poco tempo il bd torna al menù iniziale. Come se si riavvia. Mi succede con alcuni. Se metto in pausa. Quindi devo fare tutto d'accapo
Niente MKV, al massimo AVCHD: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=502
La qualità resta invariata.
Ti conviene aggiornare, con gli ultimi update sono stati corretti diversi problemi di compatibilità con alcuni film (vedi blocco di Shutter Island con i vecchi firm in caso di audio e menu italiani preimpostati nel lettore).
Per il problema della pausa, proverei lo stesso ad aggiornare.
Citazione:
Originariamente scritto da PsymonX69
Nessun problema per voi con i sottotitoli Navi' (praticamente quelli "forzati") del film Avatar..? A me si vedono ma in inglese..
Firmware aggiornato alla 2.07?
Se hai quest'ultimo, prova a cambiare la lingua dei menu, dell'audio e dei sottotitoli direttamente nelle impostazioni del lettore.
Citazione:
Originariamente scritto da peppem
ma un'altra cosa..come mai anche nei bluray si vedono delle piccole bande nere?? non è tutto schermo???
Dipende dalla pellicola e quindi dalle scelte del regista ;)
-
domanda:la mia tele supporta la funzione xxYCC e a quanto pare dal sito anche il p1580 che dite la metto in ON nella tv?avrei quache vantaggio?
-
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la mia esperienza vissuta con un pizzico di Panico/Dramma!!!!
Ieri ho comprato il BD di AVATAR e appena inserito nel lettore (fw 2.07) ho avuto l'amara sorpresa di vedere menu e film a scatti (sia video che audio) :cry: .
Così ho seguito alcuni suggerimenti del forum impostatando nei settaggi del lettore, il menu in lingua inglese.
A valle di questa impostazione il BD ha cominciato a funzionare correttamente :D .
-
Mi correggo, nessun problema con Avatar e firmware 2.07; video e audio perfetti, sottotitoli Navi' correttamente visualizzati in italiano.
Ho risolto, cambiando prima a inglese e poi nuovamente a italiano la lingua da menu del disco, e poi successivamente selezionando "Non Sottotitolato".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franx
domanda:la mia tele supporta la funzione xxYCC e a quanto pare dal sito anche il p1580 che dite la metto in ON nella tv?avrei quache vantaggio?
Sì, lo spazio colore è leggermente più ampio, ma non aspettarti miglioramenti abissali..
-
acquistato ieri sera il bd avatar, stasera ho provato ad inserirlo nel lettore, nessun problema riscontrato, visione stupenda, me lo gusterò domani o sabato con calma.;)
-
Visto Avatar, se non appaiono in automatico i sottotitoli durante i dialoghi in "navi" selezionate i sottotitoli italiani nel menu principale e disattivateli nuovamente.
-
sapete se per caso c'è un nuovo firmware in lavorazione?:)
-
-
sisi ho sul il 2.07 solo che ho qualche piccolo problema coi sottotitoli...anche sui dvd.
-
Effettivamente, vedi Avatar, c'è qualche problema con i sottotitoli che non partono in automatico. Ma mi pare che per questo ed altri nuovi titoli la cosa sia comune anche ad altri lettori.
In ogni caso, se è quello il tuo problema, procedi così:
- nel menu principale del film, seleziona sottotitoli italiani e premi invio
- riseleziona nessun sottotitolo e premi invio
- avvia il film
-
ciao ragazzi,
poco tempo fa ho acquistato questo lettore ed ora sto seguendo una guida (postata da ezio qualche pagina fa) per trasformare gli mkv in avchd tramite tsmuxer;la procedura prevede che, dopo aver muxato con ts, si debba usare anche avchd lear in modo da ottenere il risultato finale.La domanda è la seguente:
visto che con tsmuxer creo gia la struttura del br con le relative cartelle, posso masterizzare direttamente questa struttura (sempre partizione udf) evitando di passare per avchd lear?oppure no?
il lettore br leggerebbe il tutto?
-
white con tutto il rispetto per chi ha fatto quella guida, posso dirti di averla seguita integralmente ed aver creato un avchd da 8 giga. sicuramente si vede meglio un dvd-r, quindi, a meno che tu non voglia fare la prova per toglierti uno sfizio, sarebbe tempo perso, credimi
-
Citazione:
Originariamente scritto da White
visto che con tsmuxer creo gia la struttura del br con le relative cartelle, posso masterizzare direttamente questa struttura (sempre partizione udf) evitando di passare per avchd lear?oppure no?
il lettore br leggerebbe il tutto?
Ciao White, a dire il vero non ho provato senza ma presumo che la struttura del file leer sia essenziale per la corretta compatibilità con il lettore e per evitare anche problemi di lettura o sincronizzazione con l'audio.
Citazione:
Originariamente scritto da myabc
white con tutto il rispetto per chi ha fatto quella guida, posso dirti di averla seguita integralmente ed aver creato un avchd da 8 giga. sicuramente si vede meglio un dvd-r, quindi, a meno che tu non voglia fare la prova per toglierti uno sfizio, sarebbe tempo perso, credimi
Permettimi di dire che la tua affermazione non ha molto senso (ps: non è una polemica :) ).
L'avchd creato con le procedure descritte ha qualità pari al matroska originale, quindi dipende tutto dalla qualità di quest'ultimo.
Se il .mkv è scadente, lo sarà anche l'avchd, se il .mkv ha una qualità elevata (che può essere molto, molto superiore ad un normale dvd) il discorso cambia.