Visualizzazione Stampabile
-
mi permetto di intervenire per esprimere il mio supporto a runner, un utente inesperto che si imbatte in quella recensione (che oggettivamente sui software utilizzati omette in alcuni casi il nome, in altri la gratuità ) sono certo che al 100% pensa che siano software proprietari non replicabili, se invece un utente anche inesperto (ma volenteroso) comincia a leggere la recensione dove si dice "questo è free" "quest'altro è free" e via via discorrendo avrebbe un più reale quadro della situazione e o si cimenta nell'informarsi su come utilizzare tali software oppure si compra il digifast
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
provo a fare qualche esempio...[CUT]
runner, io so benissimo cosa ho scritto e speravo soltanto che tu approfittassi dell'occasione per prendere atto di un fatto: nel brevissimo reportage che ho pubblicato - e in cui ho annunciato un test esaustivo di prossima pubblicazione - non è possibile[/b] evincere da nessuna parte che quelle funzioni sono esclusive del digifast. Pensa: anche del servizio di installazione e calibrazione audio e video ho parlato solo di "valore aggiunto" e non di esclusività.
Quindi, penso di poter spiegare il tuo attegiamento in due modi:
1- c'è qualche motivo particolare per cui Microfast oppure il Digifast ti provocano l'orticaria, cosa ovviamente lecita e che non ha nessun senso approfondire;
2- oppure giusto per capire, secondo te dovrei evitare nella maniera più assoluta di pubblicare notizie o reportage troppo "superficiali", bensì solo ed esclusivamente analisi super-approfondite. Per fare un esempio, anche nei reportage, dovrei inserire l'analisi dei circuiti e sottolineare che è possibile replicare esattamente le prestazioni costruendo un ampli identico con gli stessi componenti?
Emidio
-
mettere sullo stesso piano la citazione di nomi e la gratuità di software con uno schema elettrico dettagliato però non è pertinente come paragone, scrivere 4 nomi di software gratuiti (cosa che non sono i componenti elettronici per replicare un ampli) non sarà mica essere super approfonditi….
Non scrivere esplicitamente qualcosa ne lascia sott'intendere altre, non sta scritto ne che sono liberi ne che sono esclusivi, è vero, ma nel contesto sfido chiunque (di profano) a immaginare che sono liberi, è questo "non dir nulla per non lasciare intendere" che credo RUnner recrimini, non di certo il lavoro o il prodotto in se
-
mi avevi chiesto "quali sono i passi che ti provocano la sensazione che le caratteristiche del Digifast sono uniche e non replicabili." e li ho indicati, nessuna polemica e nessuna orticaria...se pensi che non abbia capito quanto hai scritto per me va bene...ripeto la mia era una sensazione...
Stefano129 ha avuto la stessa sensazione almeno così credo...
colgo l'occasione per rinnovarti la richiesta di poterti inviare un mp, grazie
-
Mandami una mail . La mia casella di MP è piena.
Info at avmagazine punto It
Emidio
-
Stessa sensazione che hanno avuto Runner e Stafano129 la ho avuta anch'io.....
-
Ci saremo tutti messi d’accordo
Il fatto è che qua nessuno recrimina nulla a microfast, lui sul suo sito può dire o non dire ciò che vuole, ma il recensore (che dovrebbe essere super partes) in due righe di numero avrebbe dovuto dire quanto si è messo in discussione.
-
A prescindere che non ho ne mezzi ne voglia,ma quindi in sostanza uno un po’ smanettone potrebbe acquistare sui vari siti le varie parti elettroniche che non sto ad elencare,creando un htpc e scaricare i software gratuiti come madvr e crearsi da solo una specie di digifast (per dire)a suo piacimento?Esempio a me non interessa la calibrazione audio in quanto felice del mio arc +trattamento e diciamo che la cosa si semplificherebbe!
-
È proprio così, in base a quanto è esperto l’utente può avvicinarsi tanto o poco o addirittura replicarlo se davvero ci sa fare
-
Per l'hardware se ne è parlato tante volte anche in questo forum.
Per guardarci dei file mkv 4K basta anche un i5 e una scheda grafica RX480 (che mi pare di avere visto anche in una foto aperta del Digifast), d'altra parte per questo uso non esistono componenti "speciali" o "custom", più il solito contorno per far funzionare il tutto, consigliabile un HDD a stato solido per il S.O., i file possono stare tranquillamente su uno o più HDD normali.
Credo che altri, Runner compreso, potranno darti info più dettagliate, specialmente se intendi anche riprodurre BD UHD fisici, che richiedono un hardware ben specifico; oltre alla eventuale possibilità di inserire uno o più ingressi HDMI, tramite apposita scheda, per magari utilizzare un decoder Sky esterno.
La parte importante sta nel software, come già scritto, si può utilizzare Kodi (o MediaPlayer) come gestione del database, locandine, copertine, trame (si scaricano dalla rete, sempre gratuitamente), catalogo, ecc, uno dei soliti lettori esterni quali MPC per i file e Jriver o il nuovo DVDfab Player 5 (forse migliore) se si intendono riprodurre anche i menu dei BD.
La parte poi più importante sono madVR+LAVFilter (gratuiti) per gestire i file video (risoluzione, filtri vari, enhancement....), qui bisogna inserire dei settaggi appropriati, ci sono quelli nella discussione di Asmodian su AVSforum con relativa discussione lunghissima e seguitissima, ma usati da tantissime persone ed ottimi, ci sono discussioni in cui interviene direttamente lo stesso Madshi, nick del creatore di madVR, discussioni da cui molti attingono a piene mani (sempre gratuitamente); ora si stanno muovendo per quanto riguarda l'HDR, pare che il tone mapping ottenuto non sia per niente male.
Infine la ciliegina sulla torta: il programma DisplayCAL, praticamente una interfaccia grafica per il noto programma Argyll, che serve per la calibrazione automatica video, gratuito pure questo ed anche, tutto sommato, facile da usare.
Serve una sonda e lo si avvia e lui provvede a creare un file che verrà usato dall'HTPC per la calibrazione poi, se si vuole (ma direi proprio di sì, visto il costo :D:D), si può ottenere anche la famosa e sempre citata 3DLUT, che verrà poi utilizzata da madVR.
Hai scritto che non sei interessato alla parte relativa all'audio, quindi non ti servono la misura tramite REW e la successiva implementazione delle correzioni da apportare e gli opportuni programmi per permettere di utilizzare i file di correzione: il citato programma per la gestione dei VST, tutto quanto sempre rigorosamente gratuito.
Certo, posso andare da un rivenditore di hardware, comprare i vari pezzi e fargli assemblare il tutto (se non mi sento sicuro), il mio rivenditore di fiducia mette assieme il tutto, funzionante, con un costo di 50 €, giustamente; poi il resto verrà implementato con i programmi citati.
Ci saranno problemi, qualche difficoltà più o meno impegnativa, ma se uno sa trafficare un po' con i PC dovrebbe venirne a capo.
Ovviamente si può benissimo ordinare la stessa cosa "chiavi in mano", senza alcun problema, pagando ovviamente il giusto sovrapprezzo.
Sono due mondi diversi, uno destinato a chi non sa e non ne vuole sapere di hardware/software, l'altro per chi ama smanettare un po'.
-
Grazie per la risposta esaustiva,ho il mio amico che lavora in una ditta di manutenzione pc per un’azienda è il fratello di mio cognato che è un tecnico informatico con tanto di ditta che fa sti lavori ma ho sempre scelto la soluzione facile con oppo!buono a sapersi perché risparmiare qualcosa da investire per altro fa sempre bene,l’interfaccia che ha runner sul suo htpc mi piace molto!vedremo quando mi deciderò a farmi creare un htpc!
-
Permettetemi di aggiungere un commento: Nordata ha citato correttamente tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione di un ottimo HTPC, però, come in tutte le ricette, la parte più importante è la mano dello cuoco.
Se non si sanno utilizzare tali elementi, il fantastico HTPC diventerà generatore di notti insonni duranti le quali si invocherà la schiera di santi preferita e si maledirà il giorno in cui si è fatta tale scelta.
Riuscire a far funzionare una macchina così complessa è un'operazione tutt'altro che banale e questo Runner e Microfast lo sanno perfettamente.
Affidare il tutto all'amico del cugino del cognato del fratello dello zio (Gianluca perdonami la battuta ;)), non è cosa sensata. Gli e ti creerai una dipendenza antipatica. Ad ogni aggiornamento (molesto) di Windows, ad ogni cambiare del vento ti troverai in una situazione non gestibile. Anche un bravo e preparato informatico avrà le sue difficoltà.
-
Si certo il tuo discorso non fa una grinza infatti di solito mi metto sempre nelle mani di un professionista se non sono veramente in grado di farlo io con le mie mani
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Permettetemi di aggiungere un commento: Nordata ha citato correttamente tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione di un ottimo HTPC, però, come in tutte le ricette, la parte più importante è la mano dello cuoco.
Se non si sanno utilizzare tali elementi, il fantastico HTPC diventerà generatore di notti insonni duranti le quali si invocherà ..........[CUT]
Chiaramente, siamo (da sempre) consapevoli che la nostra soluzione, che non si limita alla semplice fornitura di un apparecchio ( fatto tra l'altro che in genere rende poco appetibile se non indigesto, nel senso di troppo impegnativo, il nostro modus operandi ai tradizionali rivenditori del settore nonostante un margine potenzialmente superiore a quello ottenibile vendendo un apparecchio consumer di fascia media), non era rivolta all'utente smanettone per i più svariati motivi.
Eppure mentirei se non dicessi che curiosamente non mancano tra i nostri clienti smamettoni "pentiti", al punto dall'aver considerato sensato l'offrire con successo la formula di scontare ( riutilizzandole ) dal prezzo del DIGIFAST parti hardware e software da loro utilizzate in "avventure" precedenti e tengo pure a precisare che nessuno di loro ignora che utilizziamo software freeware e tutti di loro sanno benissimo cosa sia DRC, Madvr, Lav etc etc
Ipotizzo che forse hanno capito e poi apprezzato i nostri servizi pre e post vendita e che è piuttosto difficile se non improbabile diventare ing. del suono, esperti informatici e quant'altro leggendo qua e la su un forum.
Buon smanettamento a tutti ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Eppure mentirei se non dicessi che curiosamente non mancano tra i nostri clienti smamettoni "pentiti", al punto dall'aver considerato sensato l'offrire con successo la formula di scontare ( riutilizzandole ) dal prezzo del DIGIFAST parti hardware e software da loro utilizzate in "avventure" precedenti e tengo pure a precisare che nessuno di loro ignora che utilizziamo software freeware e tutti di loro sanno benissimo cosa sia DRC, Madvr, Lav etc etc
Quoto,confermo e sottoscrivo.