Per veder al meglio un video a 60p bisogna fornirsi, oltre di una CPU potente anche di una scheda video CUDA (Compute Unified Device Architecture).
Visualizzazione Stampabile
Per veder al meglio un video a 60p bisogna fornirsi, oltre di una CPU potente anche di una scheda video CUDA (Compute Unified Device Architecture).
ciao a tutti! sono nuovo ma seguo il forum da tempo..
volevo farvi un paio di domande sulla sanyo fh1.
la mia richiesta è un pò particolare ma vorrei sentire qualche esperto..
1) con poca luce la fh1 come si comporta? molto rumore?
2) converrebbe prendere una samsung wb500 a 180€ anche per i video oppure la sanyo è superiore in tutto (risoluzione a parte che è 720p vs 1080)
infine.. a parte sul trovaprezzi.. ci sono altri posti per risparmiare sulla sanyo in caso di acquisto?? XD
grazie
ciao, ho windows 7 e purtroppo il software in dotazione (nero 8) non è compatibile con questo sistema operativo...Citazione:
Originariamente scritto da jok
qualcuno sa dirmi se ci sono degli aggiornamenti gratuiti, oppure devo passare ala versione 9?
grazie
ciao,
1 secondo mè con poca luce si difende abbastanza bene, soffre solo un po l'autofocus, soprattutto se si usa lo zoom.
2 il sicuramente la fh1 può fare delle foto quasi al livello della wb500(prendendoci un po la mano), ma la samsung non è minimamente da comparare per il comparto video, altra categoria...
dipende da te quali sono le tue esigenze e priorità
Ciao posso risponderti solo sulla prima domanda:Citazione:
Originariamente scritto da spideycz
PEr la sua fasci a di prezzo è la migliore. Io l'ho confrontata con la Canon HF200 e debbo dire che a bassa luce si comporta meglio.
Purtroppo l'unico difetto è lo stabilizzatore scarso;)
Scusate...ho Pinnacle Studio HD 14 come faccio a creare un slow motion a 60P?
grazie :)
uno store dove prenderla a buon prezzo?? (anche in pvt :) )
io la ho vista a 326 + sped.
altro?
Non voglio contraddirti...ma mi sembra un po' strano il fatto che un "problema di prestazioni" sia così costante e regolare, mi spiego: queste accelerazioni e rallentamenti della scena non sono discontinui, cioè se vedo e rivedo gli stessi 10 secondi di scena il rallentamento o la velocizzazione sono sempre IDENTICI..e non mi pare che la riproduzione avvenga a fatica...non è un po' improbabile? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da jok
Probabilmente quelle scene sono piu' difficoltose da decodificare e viene richiesto maggior consumo di CPU. Comunque basta che controlli l'utilizzo della CPU mentre riproduci il video ;)
Ciao,
Jok
@magico
non impazzire con altre ipotesi....
la tua configurazione hardware è sicuramente la causa della scadente riproduzione.
Ciao a tutti.
Ma i filmati dell hd2000 in che formato sono ?
Come poi posso vederli in Tv ? ( ho il wdtv player della Wester digital ) ?
Ciao e grazie
.mp4
la miglior soluzione per vederli è usare la cam stessa come player.
Oltretutto in dotazione ha un dock con hdmi.
Con il mediaplayer (io ho un hdx1000 ed un popcorn) io ho grandi problemi, perlomeno con i 1080p 60fps.(scatti e perdita di sync audio)
Mio padre ha acquistato questa videocamera ,ma dalle prove che ho fatto non ne esco pienamente soddisfatto.
Non capisco quale settaggio devo impostare per avere video HD della massima qualità: FULL HD o FULL-SHQ ?
scusa ma dove e come l'hai visionati i filmati per dire che non ne esci soddisfatto?
momard
Imac 27", può essere quello?Citazione:
Originariamente scritto da momard