Il mio 4600 monta senza problemi dischi 2.5" LaCie autoalimentati via USB come quello in figura:
http://spiroville.com/images/LaCie_M...rpm_large.jpeg
Visualizzazione Stampabile
Il mio 4600 monta senza problemi dischi 2.5" LaCie autoalimentati via USB come quello in figura:
http://spiroville.com/images/LaCie_M...rpm_large.jpeg
L'hd esterno incriminato è il seguente:
http://simo91.files.wordpress.com/2008/09/pb_silver.png
e queste le features:
Disco rigido
Fattore di forma: 2.5"
Capacità: 250 GB
Tipo interfaccia: Hi-Speed USB
Tipo di interfaccia interna: Serial ATA
Dimensione buffer: 8 MB
Prestazioni
Velocità di trasferimento dati interfaccia esterna: 480 Mbps
Velocità mandrino: 5400 rpm
Espansione/connettività
Interfacce: 1 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin
Non so che fare, per le penne nessun problema invece.
P.S. firmware aggiornato all'ultima versione
Se il tuo harddisk è il solo device attaccato alla porta USB del 4600 sono due i casi:
- la porta del 4600 non rispetta le specifiche di erogazione massima dell'USB
- il tuo disco "tira" più corrente di quanta ammessa dalle specifiche per USB.
Ho lo stesso problema di quando ad esempio attacco l'hard disk alla presa usb situata sulla testiera, piuttosto che direttamente al corpo macchina dell'iMac; dal rumore emesso (sottolineo identico) sembra che non arrivi energia sufficiente per montare l'hd.
Data la situazione ne deduco che resto fregato e mi tocca acquistare un altro device esterno, rimanendo cmq nel dubbio che possa funzionare o meno :mad:
La porta USB sulla tastiera del Mac eroga molta meno corrente (credo 100mA) di quella sul corpo macchina (credo 500 mA)... a questo punto è sufficiente per te controllare le specifiche del tuo disco per vedere quanta corrente abbisogna, e paragonarla con quella delle specifiche della tastiera e del 4600. Nel caso peggiore ti basta prendere un piccolo hub USB alimentato (che costa sicuramente meno di un nuovo disco esterno) per fare da ponte tra il disco esterno e la tastiera/il p4600...
PS: sulla seconda porta USB del 4600 hai la chiavetta wifi inserita? (in caso positivo devi includere anche quella nel computo della corrente erogata dal bus USB)
edit
oppure può provare ad usare quei cavi con doppia usb che si usano nei casi di erogazione insufficiente su porta usb eliminando la chiavetta wifi.
Nessun dongle wifi, l'altra usb è libera; nei prossimi giorni proverò allora la strada del doppio cavo, che mi pare aver compreso essere l'alternativa più economica. Con precisione, cosa devo chiedere da euronics? Francamente nn sapevo dell'esistenza di questa tipologia di cavo. Grazie di tutto cmq, siete gentilissimi
Ciao, ho appena comprato un Bd 3600.
A parte che non vede i vecchi divx 3.1, al contrario di quello che dice il manuale, mi manda in bestia il fatto che se metto in pausa un filmato,
dopo circa 1 minuto il video si spegne e devo ricominciare da capo.
il bello e' che lo fa anche nel mio vecchio BD 1580, come se fosse
una prerogativa dei lettori Samsung.
E' cosi' o sbaglio in qualcosa?
Anche il mio 4600 è piuttosto aggressivo in termini di power saving... Spinta ecologista di Samsung?
ciao,
quando leggo i file mkv dall'entrata usb del p3600 il video ha dei piccoli scatti. Gli scatti si vedono sia con gli mkv da 720p che da 1080p. Qual'è il motivo?
@ Algol
di solito questi cavi sono in bundle con i dischi o i lettori DVD usb da 2.5".
sono fatti come un normale cavo usb per hd solo che dal lato che si collega al pc parte dal connettore un altro cavo che deve essere connesso sempre ad un'altra usb in modo tale da prelevare corrente anche da un'altra porta.
@other
dipende da come sono codificati i .mkv
la soluzione la trovi o leggendo questo 3ad o quello del 1600 oppure della serie tv samsung B650 (usa il tasto trova ;) ).
:sofico: trovato link di vecchi fw per sammy 1600 3600 4600:
link uno
link due al post 55
e questo è il link per il fw 2.05 del 3600.
prima di installare i fw che ho postato tenete presente che mentre l'attuale fw (2.06) scaricabile dal sito uff di samsung ha finale xef questi hanno finale xaa e non so se comporta qualche differenza quindi occhio.
chiedo a qualche esperto di chiarire la cosa.
Ben ritrovati a tutti
vengo da un esperienza disastrosa con un BD2500 della Samsung, portato per ben 3 volte in assistenza, provato anche in 2 centri diversi qui su Roma, il problema purtroppo non è stato risolto. Il N°verde mi ha contattato dicendo di rivolgermi all '"Ufficio Lamentele" (:( come se dire che un apparecchio ancora non funziona dopo 3 interventi fosse un attestato di stima :confused: :D :confused: ), ma, morale, a questo punto devo essere ricontattato per valutare una sostituzione.
So che molto probabilmente mi proporranno un 3600 o un 1600, che a parte l'estetica e il dongle wi-fi incluso sembrano proprio lo stesso apparecchio, e che sono l'equivalente attualmente sul mercato del mio poco fortunato lettore.
Mi chiedevo solo un paio di cose:
- La qualità di upscaling per i dvd è così nettamente inferiore rispetto a quella del blasonato ( e a ragione, almeno da qs punto di vista) 2500?
- E' vero come leggevo qualche post prima che non legge i +-RW....possibile??:confused: ??
- La qualità degli Xvid è accettabile o meglio continuare a vederli da un box multimediale come l'ottimo WDTV?
In conclusione se la Samsung mi propone un cambio col 3600 mi conviene accettarlo o puntare i piedi ed insistere per rimanere col mio 2500 "Frankenstein" o con un altro 2500
Thx :D
Ale
@ alec966
premetto che non ho termini di paragone effettivi tra il 2500 ed il 3600.
per quello che ho letto sulle tante pagine del forum ti posso dire che se per te è necessario avere un buon upscaling (pannello da 40" in su e visto da distanza ravvicinata) allora non c'è dubbio che il 2500 sia il migliore.
se ti propongono il 1600 mandali a quel paese essendo questo di fascia decisamente più bassa del 2500.
Quindi è una conferma che il 3600 non ha chip Reon ,giusto ? :cool: va bee
io l'ò uso solo con dvd bluray. avevo letto che avrebbero installato un chip sul 3600 con una tecnologia innovativa. il commercio che b:confused: ello.