Visualizzazione Stampabile
-
Si esatto ma succede il contrario di quello che pensi :D
Per paradosso il regista rispetto a 50 anni fa ha oggi maggiore libertà anche di controllo nell' era della computer grafica.
Sotto la sua supervisione vengono realizzati tutti gli interventi in questo senso, questa figura ha oggi la possibilità di controllare di fino su monitor perfettamente calibrati il risultato finale e il fatto che gli effetti in post produzione siano aderenti alla sua idea del film.
Nessuno senza l' approvazione di un regista può inserire scene a piacimento.
Se il film fa schifo... non dobbaimo prendercela con il media BD che è una trasposizione molto trasparente del master... ma con chi il film lo ha concepito in quel modo.
Questo è quello che accade oggi, con i film vecchi la qualità è molto più variabile e le scelte tecniche soggette a compromessi tecnologici.
Ricordati che comunque non tutti i film che escono sono infarciti di grafica computerizzata e altre amenità.... hai citato "Mamma mia" ... un film che poteva essere tranquillamente girato quindici/venti anni fa ...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Ricordati che comunque non tutti i film che escono sono infarciti di grafica computerizzata e altre amenità.... hai citato "Mamma mia" ... un film che poteva essere tranquillamente girato quindici/venti anni fa ...
Ciao
Ma è stato cmq ritoccato al computer...vedi effetto morbidezza, luccichio dell'acqua del mare, saturazione dei colori, etc etc. Quindi vuoi o no vuoi dalla cinepresa, oggi come oggi, si passa inevitabilmente al computer per la messa a punto finale.
-
Per me non è una lotta alla grana ma alla qualità dell'immagine intesa come HD e cioè in alta risoluzione.
Io vorrei che guardando un film ci fosse sempre la sensazione che quello che si stà visionando sia Alta Definizione con o senza grana e con o senza la patina giallognola che contraddistingue la maggior parte dei film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
LA DEFINIZIONE può variare da BD a DVD, anzi, deve.
LA GRANA non cambia, anzi: proprio per la maggiore definizione in più del BD, se nella pellicola ce n'è molta, la si vedrà di più su BD che su DVD.
Questo non è un difetto, è solo una maggiore fedeltà.
Direi che questa frase potrebbe mettere fine alla diatriba, così come quest'altra:
Citazione:
Se invece ce l'avete a morte con la grana, prendete solo DVD e mettete a palla i riduttori di rumore video.
esprime un concetto fondamentale.
Ciao
-
@doraimon
I ritocchi sono stati sicurmente approvati dal regista che sicurmente dopo aver visto non meno di tre versioni differenti per ogni singolo ritocco avrà detto... "questa va bene"
Lo stesso regista ha curato il montaggio al computer e anche se non è lui che fisicamente pigia i tasti ha comunque la possibilità di regolare ogni aspetto della post produzione tramite riunioni in cui vengono stroncate tuttte le cose che non sono in linea con le sue idee...
Quante volte hanno presentato a Lucas la scena in cui Yoda al termine di SW EP II dice "... la querra dei cloni iniziata è.." :D :D (se non ricordo male non meno di quindici).
Per tornare a "Mamma mia" ti dimentichi comunque che per gli effetti soft , i viraggi esistono una serie di filtri ottici che fanno comunque splendidamente il loro lavoro, persino la saturazione può essere enfatizzata con i vecchi mezzi (chiudendo un po le ombre) tramite procedure di esposizione della pellicola e sviluppo push pull (anche la scelta stessa della pellicola influenza questo aspetto).
Ciao
-
La risposta di @WILLIAM e quel che mi aspettavo,ma chiarisce molto bene le varie diatribe con grana o senza "grana"(padano :D ).
La definizione deve cambiare, ed a quella che imputo il difetto maggiore in alcuni film(non dove è voluta dal regista,tanto lo si capisce benissimo per chi se ne intende di cinema),non ci entra o poco la catena video....Cmq le cose cambieranno col tempo il supporto avrà modo di migliorare come lo fù per i DVD,al meno spero :D
cmq,viva il blu-ray :D
-
C'è da aggiungere però che quella che pensiamo sia grana potrebbe non esserlo ed essere invece "semplice" rumore video.
La grana, quella voluta o meglio non eliminabile, è nella maggio parte dei casi evidente e riconoscibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Guarda che non hai la verità e io non devo capire proprio niente,
Beh, se permetti la faccenda è diversa, si discute su un forum confrontandosi e chiarendosi i vari aspetti e tu insisti a cercare un "nemico" (su cosa poi...) e rispondi spazientito??? Non siamo noi i respsonsabili dei lanci pubblicitari che stanno dietro al mondo del BluRay.
E poi che c'entra invocare la conoscenza della verità, non c'è bisogno di andare sul filosofico, si sta solo spiegando una cosa e tu rifiuti la spiegazione perchè non si piega a quello che eri predisposto ad avere come risposta.
Ti è stato pubblicizzato in maniera diversa? Ok, puo' essere frustrante ma il problema è la campagna pubblicitaria non certo l'oggetto della campagna pubblicitaria. Pienamente comprensibile la tua insoddisfazione, ci mancherebbe, ma permettimi di ribadire che inquadrato nella storia tecnica/artistica del cinema il BD ci sta dando esattamente quello che ci deve dare, nulla di piu' nulla di meno
-
Quoto Pyoung, e spero che gli interventi tecnici di William siano stati esaustivi ed illuminanti. Del resto non cercavate a tutti i costi qualcuno del settore che vi spiegasse come funziona la faccenda?! Ora mi sembra fin troppo chiara, quindi per favore basta con dichiarazioni del tipo "il BD è una fregatura perché non si vede come la realtà" oppure "non voglio la grana nelle immagini". Cerchiamo di far crescere il confronto e di portarlo su altri livelli. Anche se imho il punto cruciale è stato affrontato e risolto, quindi non c'è molto più da aggiungere. Ma so che non sarà così.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Cerchiamo di far crescere il confronto e di portarlo su altri livelli. Anche se imho il punto cruciale è stato affrontato e risolto, quindi non c'è molto più da aggiungere.
Condivido pienamente questa frase a cui aggiungo solo un paio di avvertimenti:
- se la discussione proseguirà evitate assolutamente attacchi personali o comportamenti da fan-boy
- se la discussione proseguirà mantenetela in tema, evitate quindi discussioni su scelte dei registi, storia del cinema, espressioni artistiche e simili, nonchè qualità di LCD o Plasma, limitatevi a parlare degli aspetti tecnici del BD e sue caratteristiche tecniche (vere o supposte).
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
La compressione vc1, che noi usiamo sempre, nella versione per HDDVD aveva una opzione: siccome per sua natura tendeva a togliere un pochino di grana, la si poteva AGGIUNGERE dopo! Per rispettare il "look" da pellicola!
fantastico aneddoto, william, solo tu potevi raccontarcelo !
Una cosa simile è stata fatta anche da Pixar, i cui film non possono certo essere sospettati di non essere adatti all'HD.
Negli extra di WALL-E, spiegano che una delle cose di cui vanno fieri è di aver introdotto una tecnologia digitale di "sfocatura volontaria" degli elementi in secondo piano, per meglio approssimare il comportamento delle cineprese vere.
Secondo loro, nei film di animazione quegli elementi risultano TROPPO nitidi a causa della loro natura digitale, e vengono quindi percepiti dallo spettatore come poco realistici.
L'alta definizione che rinuncia ad essere "alta" ? Saranno mica impazziti anche loro come quella della VC-1 ? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
C'è da aggiungere però che quella che pensiamo sia grana potrebbe non esserlo ed essere invece "semplice" rumore video.
Direi proprio di no. Se si escludono gli effetti di dithering sui neri dei plasma, e anche dei videoproiettori DLP, il "rumore video" può essere causato solo da processi analogici in qualche parte della catena. Dato che noi, dal nastro (digitale) al bluray lavoriamo completamente nel dominio digitale, e dato che (spero) chi guarda i BD a casa ha solo collegamenti digitali, escludo totalmente, almeno per i film, la possibilità che ci sia la minima ombra di rumore video.
Questo era un problema che, talvolta, avevamo (e abbiamo) con i DVD quando si parte da vecchi master analogici, su beta SP o su nastri da un pollice. Per fortuna, non esistono supporti analogici per l'alta definizione, quindi il problema è risolto alla radice.
-
Ottimo, grazie William per il prezioso intervento, che delinea sempre meglio i contorni di questa discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Negli extra di WALL-E, spiegano che una delle cose di cui vanno fieri è di aver introdotto una tecnologia digitale di "sfocatura volontaria" degli elementi in secondo piano, per meglio approssimare il comportamento delle cineprese vere.)
Un'altro esempio di approssimazione della realtà, ma vista attraverso le cineprese... Anche se, devo dire, non è una novità: nei sw per il rendering in 3D la profondità di campo è una opzione che è stata introdotta da almeno una decina d'anni. Anche renderman, il software di Pixar, ce l'ha da un bel po', quindi mi chiedo perché la tirano fuori ora come una novità.
Del resto, il cambio di fuoco è uno stratagemma largamente usato, nel cinema, per spostare l'attenzione, o per non fare vedere bene cose in secondo piano (nei film horror è usatissimo). Un "difetto" che è diventato, con l'uso, un elemento di espressione artistica.
Mi è capitato di vedere film in BD dove ogni tanto capitava una inquadratura sfocata. Magari c'era campo e controcampo, e una inquadratura era perfetta e l'altra no. In questo caso, sono certo che c'è stato un qualche errore di messa a fuoco durante le riprese, oppure il take più bello sotto altri punti di vista era quello, fatto sta che il regista ha preferito tenersi quello un po' sfocato ma più "giusto" che uno magari perfettamente a fuoco dove l'attore o attrice non hanno espressione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
il "rumore video" può essere causato solo da processi analogici in qualche parte della catena.
Se hai letto i miei interventi precedenti io proprio a quello mi riferivo ;) ....ecco perchè da utente ad utente le impressioni sullo stesso BD cambiano.