Visualizzazione Stampabile
-
Ho visto sia il 46" serie 6000 che il 46" serie 7000.
Esteticamente sono davvero molto belli, oserei dire eleganti.
Come prestazioni posso dire poco (c'era una delle solite ed inutili demo samsung), se non che la tv sembrava avere un equilibrio cromatico piuttosto buono (ho settato rapidamente la modalità film sul 6000 e su un vicino serie A656: il 6000 aveva un bilanciamento migliore) ed un nero migliore degli altri lcd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cyborgh X787
Traduzione: Samsung utilizza una serie di minuscole lenti (Microlens) come rifrattori***
Posso azzardare che Emidio si è sbagliato e ha mischiato le cose?
Ovvero, il sistema di micro-dot serve a distribuire la luce in modo uniforme, ripeto che non c'è un sistema di local dimming in questo tipo di tecnologia led "periferica".
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Posso azzardare che Emidio si è sbagliato e ha mischiato le cose?
Ovvero, il sistema di micro-dot serve a distribuire la luce in modo uniforme, ripeto che non c'è un sistema di local dimming in questo tipo di tecnologia led "periferica".
Ripeto per l' ennesima volta che l' architettura si, NON è una
Local Dimming, ma l' oscuramento avviene a settori, indi la dinamica
NON è quella di una CCFL nella Edge Lit ma simile ad una Local Dimming.........
Tra parentesi Emidio, giustamente,descrive in modo generico un passaggio fondamentale, ovvero la modulazione della profusione !!!!!!
L' unico vantaggio della Local Dimming (architettura) è la possibilità di spegnimento dei gruppi LED !!!!
A mio parere su scene miste la Edge Lit offrirà un quadro più uniforme e privo di fluttuazioni, nel Local Dimming il vantaggio
sostanziale lo si ha su schermata completamente nera e su scene molto scure, ma NON penso che a livello percettivo si
noteranno grandi differenze.....visto che i livelli di profondità di nero della Edge Lit NON sono bassi !!!!!!!!!!!!
-
Ma neanche l'oscuramento di cui parli viene fatto.
i micro punti servono per diffondere la luce, non c'è un sistema di controllo di "oscuramento".
L'edge led è una tecnologia che conosco bene, e non è poi così complessa, la cosa più compicata è la costruzione di una guida di luce molto performante.
Forse è meglio che smettiamo di parlarne, stiamo ripetendo le stesse cose.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133769
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Ma neanche l'oscuramento di cui parli viene fatto.
i micro punti servono per diffondere la luce, non c'è un sistema di controllo di "oscuramento".
L'edge led è una tecnologia che conosco bene, e non è poi così complessa, la cosa più compicata è la costruzione di una guida di luce molto performante.
Forse è meglio che smettiamo di parlarne, stiamo ripetendo le stesse cose.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133769
Forse è meglio che ti studi il progetto originario GLT, da cui proviene la Edge Lit dei Luxia, in particolare la parte dedicata al Lens Array.....
Dire che la Edge Lit è una tecnologia NON complessa NON mi sembra corretto, soprattutto
per quanto concerne il controllo e la gestione della profusione e dell' oscuramento (a settori).........
-
Guarda che tutte le immagini che hai linkato finora non parlano affatto nè di settori nè di oscuramento, solo di griglia di micro punti (o lenti) che è una tecnologia già in uso e nota.
E la tecnologia edge non l'ha invetata samsung, non vedo niente di nuovo, se non le dimensioni degli schermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da RohanKishibe
ps. dal vivo ho visto solo il 7000. era collegato solo ad una fonte hd, esposto vicino a uno sharp dh77, ed era davvero notevole!
Mediaworld, Roma, Romanina? :D
Li ho visti anch'io e devo ammettere che non mi hanno impressionato particolarmente, o meglio, il 7000 accanto allo Sharp DH77 non faceva affatto un'ottima figura. Molto meglio il 6000... ma sicuramente erano i settaggi.
Molto sottili, molto eleganti e molto costosi. Se ricordo bene:
7000 - 40 - 2200
7000 - 46 - 2700
-
Aiuto, i bordi!
Io non ci stò capendo più niente... :mbe: :confused: :what: :gluglu:
cmq guardate queste due immagini:
LINK: http://www.abload.de/image.php?img=un46b7100uxha.jpg
LINK: http://www.abload.de/image.php?img=d...iginalxtsh.jpg
Del nero già si sapeva, ma quella specie di clouding ai bordi non me l'aspettavo così accentuata. :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ForumBrowser
Molto sottili, molto eleganti e molto costosi. Se ricordo bene:
il 40b6000 costa 1799, non mi sembra per nulla eccessivo contando che e' un led. la fonte era misera, una centralina hard disk con una fonte hd, non so se full (non credo visto che le uscite video erano tutte component e una sola hdmi) e ripeto vicino al dh77 faceva una gran bella figura.
il problema e' l'audio, che ho potuto valutare solo dopo averlo collegato in hdmi molto metallico (ma non escludo fosse scarso anche quello della fonte, avrei dovuto riscollegare l'hdmi e collegarlo all'aurea vicino, ma ovviamente era un parogone che non poteva reggere), se e' cosi' necessita di un sistema dedicato a parte. (e la cifra a questo punto lievita)
-
il b8000 invece cosa ha di diverso?e quanto pensiate possa essere superiore al b7000? perche a questo punto aspetto il b8000 che mi dite
-
Prova TEST AFdigitale 2009 N°4, Samsung UE46B700....
Titolo di copertina: IL TV Next-Gen che SPACCA !!!!!!!!!!!!!
Commento di apertura: Samsung NON molla, anzi rilancia. La nuova gamma di TV mette in luce un' attenzione al prodotto che nessun altro concorrente può vantare. Samsung B7000 LED, uno dei nuovi modelli, fa della completezza e del design il suo punto di forza. Connesso a Internet, con menù incredibilmente completi e con una nuova suite di funzioni decisamente innovative, il nuovo goiello Samsung non può far altro che stupire !!!!!!!!!!!!!!
Premetto che dal test il B7000 in oggetto, ne salta fuori alla grande con giudizi che NON ammettono replica, sono rimasto sorpreso da alcuni dati tecnici relativi
all' implementazione Hardware, in quanto data la stretta collaborazione Intel-Samsung, in fase di progettazione e prototipia....
mi aspettavo di trovare implementato il media processor Intel CE 3100, sospetto cmq fortemente che possa essere un media processor
rimarchiato dalle caratteritiche e prestazioni molto simili al CE 3100 e probabilmente lo è, ma Samsung ha forse ottenuto da Intel la possibilità di ri-nominarlo con un proprio nome: Arsenal......
Il processore video è invece un processore propietario di progettazione Samsung: Chelsea2.......
In origine cmq penso non sia mancata la collaborazione di broadcom, così come per la piattaforma.....
Detto questo AFdigitale si riserva una descrizione più dettagliata della tecnologia relativa alla retroilluminazione
Edge-Lit, che a mio parere difficilmente si può descrivere correttamente se NON si smontano tutti gli strati pannello
e NON si studia finemente il progetto originario e pioneristico Luminus PlathLight (GLT)
da cui la retro implementata sui nuovi Luxia ne deriva ovviamente con qualche opportuna modifica e ri-adattamento.............
Passiamo ai giudizi, inizio dal giudizio finale che penso lasci spazio a molte riflessioni sul livello raggiunto da Samsung nella fattispecie sui nuovi Luxia e
con particolare riferimento all' atteso B9000, top di gamma con architettura Local Dimming.....
Fedelmente e letteralmente riporto trafiletto tratto dalla rivista:
"Se le premesse sono queste ci potremmo davvero trovare di fronte ad un Kuro Plasma Killer o cmq al TV che più di tutti si avvicina come resa a quella dei migliori TV al plasma"
Giudizi sul Gamut e bilanciamento del bianco, titolo: "La perfezione esiste".....
Grazie ai controlli accuratissimi sul punto del bianco e dei colori, riesce a raggiungere una condizione praticamente perfetta, soprattuto per
quanto riguarda il Gamut: la fedeltà cromatica è impressionante.......
concludo qui e consiglio di leggervi AFdigitale di Aprile 2009 N°4 !!!!!!
Buona Lettura e Buon Samsung Luxia a tutti !!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Guarda che tutte le immagini che hai linkato finora non parlano affatto nè di settori nè di oscuramento
Ti consiglio una bella ricerca e un uno studio fine di codesta tecnologia...
dopodichè ne riparliamo, concludo con questo post ogni replica sulla Edge Lit (ELU)...
che a mio avviso NON porta a nulla, ma solo confusione.....
Sto cmq consultandomi con un mio amico ingegnere elettronico per valutare eventualmene un esposto altamente tecnico che chiarisca
nel dettaglio l' architettura e le dinamiche di gestione e profusione della tecnolgia di retroilluminazione implementata sui Luxia (Edge Lit).......
di che in attesa mi metto in silenzio stampa, ma se vuoi approfondire i documenti tecnici in internet NON mancano........
indi buona ricerca e buona consultazione............:)
-
Ascolta...
Hai preso un abbaglio e lo stai replicando all'infinito, è meglio che moderiamo i toni e rientriamo nei ranghi.
La voce di Samsung :
While a direct-lit LED backlight will project light forward across the full expanse of the display from the front, edge-lit LEDs emit light from a row of LEDs on the top and bottom of every panel, using less power. The edge-lit technology gathers the light towards the center of the display and bends it, reflecting it forward through a light-guide plate that precisely focuses the light for outstanding picture quality.
Samsung said it has now resolved technical issues affecting development of a marketable edge-lit LED LCD display, including inadequate brightness across the entire screen, and overheating of the outside frames and light-guide plate.
è una guida di luce e punto, stessa idea del Sony ZX1 che conosco bene e ho visto aperto, qui siamo d'accordo e niente oscuramenti o controlli a zone.
Vorrei vedere se un controllo fantomatico di quel tipo producesse un risultato come questo, postato poco sopra
http://www.abload.de/image.php?img=un46b7100uxha.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
Ascolta...
Hai preso un abbaglio e lo stai replicando all'infinito
Ripeto NON replico più, a mio parere NON conosci bene l' architettura della Edge Lit
ne tantomeno le sue dinamiche di gestione e di funzionamento, di conseguenza eviterei di proseguire su questa linea.....
The PhlatLight ELU (Edge LED Unit) from Luminus and GLT, simplifying color management and enabling advanced features such as progressive scanning and local dimming.
Local Dimming NON intesa come architettura HW, ma come dinamica di oscuramento !!!!!!!!!
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=310
http://www.luminus.com/content1118
-
Ragazzi ordinato oggi pomerggio il 46B7000 su pixmania (gran prezzo)
in 4gg dovrebbe arrivare e poi si faranno le prove,
fate conto che ho già un LE-55A956... :D :D
Principalmente mi interessa che gli MKV dal nas si vedano (sia 720p che 1080p)