Visualizzazione Stampabile
-
Sim intenedevo il codec. Ho fatto un pò di prove e dipende dal codec.
ffdshow: è l'unico che fornisce p.
filtro H.264 interno MPC-HC e PDVD8 forniscono i.
CoreAVC non indica nè i nè p.
E' lo stesso sia a 1080 che a 720.
Poi può darsi che sia un'incomprensione tra Reclock e i codec.
-
Come eseguire un test per rilevare l'interlacciamento o meno del segnale? Vorrei solo essere sicuro di non aver perso la progressività del segnale
-
Ricordavo di aver già letto del problema 1080i da qualche parte:
http://forum.slysoft.com/showpost.ph...postcount=1006
In pratica James (l'attuale autore di Reclock) risponde a Karstens, che diceva "i film sono 1080p, non 1080i; questo può creare qualche problema ?" dicendo:
"A PowerDVD piace contrassegnarli come i. Non fa niente e non importa a nessuno."
Credo che tu possa stare tranquillo che l'uscita del decoder è progressiva, anche se in questo momento non mi viene in mente un test semplice per verificarlo (quello complicato sarebbe scrivere uno script Avisynth per testare certe cose....).
Michele
-
Premetto di aver un vpr che supporta 24p ed una scheda audio che permette il fine tuning del clock;
prima di provare reclock qualcuno riesce a spiegarmi i vantaggi quì citati
http://forum.slysoft.com/showthread.php?t=27610.
Non ciò capito molto:mad:
Ciao e grazie
-
@otaner
anche se hai un vpr che supporta diversi refresh video e presupposto che tu sia in grado tramite il player di cambiare automaticamente tra i vari refresh ed in base agli fps del materiale che riproduci reclock consente a directX di fare girare il video alla esatta velocità di refresh video con degli affinamenti "in diretta" che reclock applica all'audio. in pratica reclock corregge istante per istante la velocità dell'audio in modo che DirectX che si occupa del video lo accelleri per rimanere costantemente allineato con il refresh della scheda video e della tv. refresh video che non è mai precisamente pari a 50HZ o 24HZ o 48HZ. ecc. ma è sempre scostato di qualche decimale o centisimo di hz.
-
Ti ringrazio questo l'ho capito:)
Ma mi sfugge il ragionamento fatto nel thread di slyforum prima citato; ossia il "Bit exact":confused: ottenuto unendo reclock con il settaggio manuale fine del clock sulle schede audio che lo permettono .
Ciao
-
Reclock ha delle funzionalità di base utili a tutti che sono quelle spiegate da red5goahead.
Poi ha funzionalità avanzate utili ai puristi audio, che permettono di mandare in output l'audio senza permettere a Windows di elaborarlo.
Qualcuno (yesgrey3) vorrebbe che avesse anche delle funzionalità superavanzate che permettono di mandare in output l'audio non solo non modificato da Windows, ma neanche sottoposto a resample da parte di Reclock stesso e ha proposto una soluzione. Per far ciò comunque serve una scheda audio hi-end.
A meno che non tu non sia un purista dell'audio disposto a spendere 500+ euro per una scheda audio, direi che puoi ignorare quel thread e goderti le funzionalità di base di reclock.;)
Michele
-
Caso vuole che ho una scheda audio tra quelle citate da yesgrey3 da quì la mia curiosità:)
Ciao
-
Allora puoi provare a usare Reclock disabilitando il resampling (usando credo la dll di yesgrey, ma non conosco i particolari, perchè non posso provarlo con il mio impianto) e impostando la scheda audio alla frequenza corretta.
Ad esempio, se riproduci un 23,976fps a 24Hz, devi impostare la scheda audio perchè accetti 48048Hz. Naturalmente non ho idea di come si faccia e devi studiare il thread di yesgrey ed eventualmente chiedere lì.
Probabilmente bisognerà impostare il Kernel Streaming su XP o WASAPI su Vista/7 per escludere completamente il mixer di windows.
Michele
-
per la visualizzazione dei file mkv il mio pannello lavora a 60hz. visto che il pannello accetta anche i 24, dite che usando reclock a 24hz otterrei una maggiore fluidità?
-
se sono registrati a 24fps si
-
ragazzi ho un samsung 40a558, una nvidia 7600gt e windows xp. Come abilito sti benedetti 24p?:D
come player per i file mkv uso vlc e kmplayer con i codec core avc
ho provato ad impostare 48hz e 50hz ma il televisore dice di non supportarli:(
-
Scusate se mi intrometto.
Qualcuno di voi può rispondere a questo mio dubbio?
Posseggo un sistema composto da HTPC con scheda video ATI 3850 che è collegato ad un "vecchio" (ma ancora favoloso) tritubo NEC XG-85 che aggancia l'alta risoluzione (1920x1080) ed impianto audio home theatre.
Volendo usare Reclock nella riproduzione di Bluray mi sono trovato di fronte al problema di settare la frequenza del proiettore con la velocità di riproduzione dei dischi.
Nella foto qua sotto, ad esempio:
http://www.iouppo.com/lite/pics/9bd5...e54c56923b.jpg
il Bluray in questione è registrato a 29,97 fps.
Io ho settato il proiettore ad una frequenza di 60Hz per ottenere un multiplo, dal momento che non credo proprio di potergli far agganciare l'alta risoluzione alla frequenza di 30Hz.
Devo dire che l'icona di Reclock è verde.
Vuol dire che ho impostato tutto correttamente?
Stessa cosa dovrei fare per gli mkv o i Bluray a 23,97 o 24 fps, cioè settare il proiettore a 48 Hz (e naturalmente a 50Hz per quelli a 25 fps)?
Grazie a chi vorrà darmi un parere.
-
si calabuig
è tutto corretto quello che hai fatto.
-
Se riesci ad impostare 59,94 come refresh sarebbe meglio ... e' piu' multiplo esatto di 29,97.
Ciao :)