Ma a che prezzi si trova all'estero?
Visualizzazione Stampabile
Ma a che prezzi si trova all'estero?
Senza andare oltre "confine" c'è un sito Italy che lo vende a meno di 1900:eek: ed è disponibile!:eek:
Vabbe' ragazzi, ma io dico che 2000-2200 euro vanno benissimo per questo vpr e non mi scervellerei a trovare per forza occasioni sotto i 2k , dato che poi si potrebbero avere anche delle eventuali sorprese poco gradite ( che giustificherebbero appunto tali prezzi bassi ), tipo negoziante che se ne fega o prodotto difettoso ecc... ecc...! Cio' che ha da offrirvi vale molto + dei soldi che spenderete, fidatevi! Co' 2200 cucuzze che ci volete pure un panino con la porchetta?! Cmq , io mi fiderei di + acquistandolo in Italia e, possibilmente, dopo averlo visto di persona.....come hanno fatto molti utenti di questo thread neopossessori del mostriciattolo Sony! In modo da non avere troppi grattacapi, in caso si debba ricorrere all'assistenza!
Non credo che ci siano problemi a scriverlo: epto ieri ne aveva due disponibili a 1888.Citazione:
Originariamente scritto da manuelrm
Ovviamente sono finiti subito, ma c'erano.
Ciao
Luigi
Rendimi edotto su quel sito,anche via PM pleaseCitazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Io non ricordo bene il Benq perchè era per me palesemente inferiore ai concorrenti (come il cenerentolo Panasonic 3000:-) e mi sono maggiormente soffermato sul confronto Sony - JVC. A mio parere l'HW10 ed L'RS10 erano abbastanza simili con dei plus e dei minus.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Il Sony aveva dalla sua una colorimetria molto più cinematografica ed un dettaglio alle basse luci molto più simile al comportamento delle ottiche analogiche da cinema e quindi più tridimensionale ed un dettaglio sul movimento decisamente superiore (per la matrice più rapida).
Il JVC 10 aveva un contrasto molto superiore ed un effetto dettaglio più marcato ma che rendeva l'immagine più piatta ma non tutti vanno a notare certe cose infatti era il preferito dalla maggioranza della sala immagino poichè la maggior parte delle persone è abituata a vedere immagini da TV e non pellicole... stesso "difetto" (a mio parere s'intende) di impostazione ma in misura inferiore e con valori su altri parametri diversi su l'rs20 comunque non così dissimili tra loro.
Sul termine della prima sessione matutina del sabato poi ho chiesto una sequenza comparativa su HW10/80/200.
Beh sull'80 c'era un bello scalino di definizione e qualità generale in più ed ancora uno più piccolo sul 200.
...ovviamente dal vivo era tutt'altra cosa, ma penso rendano bene l'idea.
Ho usato una Nikon D200, ma non sono riuscito a settarla a dovere. Quindi le piccole solarizzazioni che si vedono, soprattutto sui volti, sono causate dalla mia imperizia!
http://www.quartettobernini.it/Eragon.jpg
http://www.quartettobernini.it/Legenda1.jpg
http://www.quartettobernini.it/Legenda2.jpg
http://www.quartettobernini.it/Kill 1.jpg
http://www.quartettobernini.it/Kill 2.jpg
e meno male che non hai settato bene la digitale!!..........sono stupende! BRAVO ;)
Molto belle...
Ma stando agli SS i DLP stan sempre una spanna sopra sia come dettaglio che come razor e tridimensionalità.
Invece, non ho notato sostanziali differenze tra il panny 3000 e l'hw10.
Gli SS del panny sono nel 3D dedicato agli screenshot...
Mi immaginavo una tridimensionalità ed un dettaglio molto maggiore da questo HW10 ma ammetto che gli screenshot lasciano un po il tempo che trovano...
Appunto...non dimenticare che le foto che vedi sono ridotte a 800x600 max!!Citazione:
Originariamente scritto da ale123
Cmq a me non piacciono le immagini sparate dei DLP, ma preferisco una morbidezza più cinema-like, quindi ho tarato il mio HW10 di conseguenza.
Nonostante questo, mi sembra che la faccia di WS non sia molto diversa da quella postata riprodotta dal DLP, anzi, a me sembra più reale! Guarda il naso del cane in baso a sx...
De Gustibus....
Apriti in 2 pagine diverseCitazione:
Originariamente scritto da ale123
http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=98808&page=4 disc. 50
e questo
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=110911&page=9 disc. 135
e dimmi se sono uguali e, soprattutto quale è meglio!!!
Ieri sera ho avuto la possibilità di mettere a confronto il sony con il pana 3000 nella mia sala ht. Mi aspettavo un risultato diverso dal pana visto il maggior contrasto dichiarato e la scansione a 100 hz. Dopo vari spezzoni di film e dopo 4 ore di intense prove di visione e di setup sono giunto alla conclusione che il sony (imho) è maggiormente godibile come immagine e come colori. La definizione e dettaglio del pana è buona ma affoga maggiormente sulle basse luci rispetto al sony che ti restituisce maggiori dettagli anche in situazioni critiche (vedi il film "sunshine" che lo uso come disco test). Sicuramente migliore sul pana è la possibilità di regolazione immagine dove ci si poteva tranquillamente perdere nella miriade di menu che si aprivano pigiando i tasti dedicati. Ho anche trovato minore tridimensionalità di immagine sul pana e i colori meno saturi. Abbiamo effettuato le prove con impostazioni di default giusto per non favorire uno o l altro.
joe
si,ma non si possono giudicare 2 macchine prendendo in considerazione le prestazioni out of the box!! Ci sono macchine che escono dalla scatola gia' quasi calbrate o perlomeno molto piu' vicine ad un risultato soddisfacente rispetto ad altre che out of the box hanno valori totalmente sballati! Un esempio te lo posso dire io dato che c'ho "sbattuto" di prima persona: ad esempio un jvc hd1 out of the box restituisce un'immagine di gran lunga migliore rispetto al fratellone jvc hd100 (sempre out the box!)........ovviamente dopo una buona calibrazione la musica cambia in favore del secondo!! Quindi io dico che per valutare 2 macchine,l'UNICO sistema attendibile e' quello di vederle all'opera perfettamente calibrate (come succede negli shoot out dei migliori negozi!)! Con cio' non voglio dire che il Panny 3000 calibrato e' superiore al Sony hw10 calibrato (anche perche' ho potuto verificare con i miei occhi che e' l'esatto contrario!), ma solamente che per poter confrontare 2 vpr, si deve sempre comunque e dovunque PRIMA metterli nella condizione di massima resa! Ciauuuzz
Indubbiamente meglio il sony.Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Ma credo che sia starato il panny 2000. Io vedo il fumo azzurrino, da te invece lo vedo grigio-bianco come è giusto che sia.
A parte una luminosità molto inferiore di quel panny, proprio non mi convince il fumo azzurro. Ma potrebbe essere anche il monitor, è un LCD, per cui si sommano i problemi delle matrici LCD dei VPR a quelle del mio LCD :D
Queste però non mi sembrano molto sparate:Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=964
mi sembrano molto realiastiche... Però come hai detto te: de gustibus. :D
Che ha il cane?Citazione:
Nonostante questo, mi sembra che la faccia di WS non sia molto diversa da quella postata riprodotta dal DLP, anzi, a me sembra più reale! Guarda il naso del cane in baso a sx...
De Gustibus....
Forse è il limite degli 800x600 a farmi lo scherzetto.. Magari con immagini più grosse (tipo 1024x768) il dettaglio aumenta...
Ma può essere che, ad oggi, nessun plasma ed lcd riescano ad ottenere un dettaglio pari a questi VPR? E' solo un problema di dimensione (su un 120'' si vedono molte più cose rispetto ad un 60'') o è proprio un problema dei televisori lcd/plasma attuali?