Memorie di una geisha in effetti è 1080i@50Hz, anche se credo che sia l'unico film, mentre non mi pronuncio su documentari e concerti, perché sono poco ferrato in materia.
Visualizzazione Stampabile
Memorie di una geisha in effetti è 1080i@50Hz, anche se credo che sia l'unico film, mentre non mi pronuncio su documentari e concerti, perché sono poco ferrato in materia.
Domandina ingenua, ingenua: ma perchè non lo si può impostare a 1080@24 (se il pj lo digerisce) per tutte le sorgenti ed amen? Problemi di micoscatti e fluidità? e allora che ci sta a fare il processore?
Brevemente e grossolanamente:Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
- con segnali PAL europei interlacciati (576i/1080i) hai una frequenza di semiquadro di 50 Hz, percui 25 quadri interi al secondo (25fps)
- con segnali NTSC nordamericani interlacciati (480i/1080i) hai una frequenza di semiquadro di 60 Hz, percui 30 quadri interi al secondo (30fps)
- con segnali progressivi (720p/1080p) hai una frequenza di quadro di 24,25,30 e 50 Hz, cioè un quadro intero ogni 24,25,30,50fps
Bye
Grazie, fin qui ci arrivavo anch'io, ma mi chiedevo perchè non può in uscita essere tutto riconvertito a 1080@24.
A che funeste conseguenze mi esporrei?
Io penso che secondo gli ing. della DVDO l'utente medio dell'EDGE imposta (con difficoltà) una risoluzione output e amen! Mica è un esperto o un palato fine che sta lì ad ottimizzare l'uscita secondo la sorgente usata. Pertanto l'edge non deve far pasticci a riconvertire qualunque segnale ad una risoluzione/cadenza determinata.
Mah....anche ame sembra strano: l'Edge è nato per un utenza base, poco
smaliziata e professionale. Tutte queste complicazioni non le avevo previste.
Io avrei voluto un oggetto...come dire....PLUG & PLAY.
Bah! Vedremo...vuol dire che farò un corso intensivo di video tecnica.
Segnali del tipo 480i 59,94 Hz potrebbero a rigor di logica essere convertiti a 23,976 Hz in formato progressivo e questo eliminerebbe il problema del pulldown 2:3 tipico NTSC ( lo stesso meccanismo che faranno i nuovi lettori DVD della Toshiba che scalano DVD Yankee a 1080p 23,976 Hz).Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
La cosa non è fisicamente possibile con film di area PAL a causa del tipo di telecine (vedi qui) a cui sono stati precedentemente sottoposti dato che questo comporta una accelerazione del 4% rispetto al origianle in pellicola; il processore dovrebbe per assurdo rallentare il flusso dei dati provenienti dal lettore e riequalizzare l' audio ... operazioni che qualcuno potrebbe divertirsi a fare con un PC ma non "in diretta" e meno che mai con un lettore DVD esterno come dovrebbe fare il processore...
Per inciso i processori non possono aumentare artificiosamente la fluidità del materiale originale; fino ad oggi infatti non supportano algoritmi di interpolazione dei fotogrammi ma applicano delle semplici cadenze (ripetizioni di fotogrammi); a quello che mi risulta questa opzione (intesa come interpolazione) non è possibile nemmeno nel VP50PRO ( e nemmeno in processori anche più blasonati ).
Ciao
Grazie anche a te, ma allora l'utente edge deve tutte le volte che passa da satellite a dvd a bd cambiare il refresh in uscita? Se lo lascia sempre a 50hz un bd non si vede? se lo lascia sempre a 24hz un dvd pal NON SI VEDE?
Mi pare impossibile. ma mi fido di voi.
:eek:
Se davvero la cosa sta così bastava che sull'edge ci fosse un solo ingresso ed una uscita, e l'utente se ne comprava tanti per quante sorgenti ha in casa - Ma doveva costare 200 euro!
magari si possono salvare dei settaggi per ogni ingresso?
beh sapendo le varie frequenze non è così complesso, alla fine non è che uno switcha da dvd a bd a sat in continuazione, si tratta al cambio di sorgente di adattare un setting..tempo totale operazione 3 secondi :D
mi interessa più che il processore faccia il suo lavoro e migliori sensibilmente l'immagine, per cui, almeno imho, terrò conto solo di quello nell'acquisto, se poi dovrò cambiare frequenza ad ogni input amen, almeno lo ho pagato 800€ e non 2500+ come gli altri processori dedicati ;)
Non mi sembra esatto.Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
Se il refresh in uscita rimane fisso si vede comunque, qualsiasi segnale in ingresso verrà adattato alla frequenza impostata per l'uscita (che però può non essere la migliore scelta per qualche tipo di segnale).
Se imposto l'uscita del processore fissa a 50 Hz, qualsiasi segnale che entra uscirà a 50 Hz e si vedrà (idem per 60, ecc.).
Forse quello che succede è altro: la frequenza di refresh viene fissata dall'utente ed è comune a tutti gli ingressi, non può essere impostata in modo diverso per ogni ingresso.
Ad esempio: l'ingresso cui è collegato il BD lo setto in mdo che esca a 24, quello cui è collegato il TV lo setto perchè esca a 50.
Ciao
Son più contento.
Comunque ha ragione loreeee: lo "sbattimento" è di 3 sec. circa.
Credo che questo sia il senso che avrà questo DVDO EDGE.Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Sei tecnicamente super-preparato? il tuo occhio è talmente sensibile a tutto che non puoi proprio vedere l'EDGE come lavora? beh, ci sono il VP50, il Pro, il Crystalio II ecc. ecc.
Sei tecnicamente non molto preparato e non vuoi girarti più di troppo le scatole nei settaggi? il tuo occhio è sensibile al miglioramento del segnale ma non cerchi il pelo nell'uovo? è il tuo primo VP? il tuo budget è limitato? OK, l'EDGE è il prodotto che fa per te. Se poi noti troppa decadenza del segnale se la frequenza di input non è allineata a quella di output, beh, in 3 secondi rimetti tutto a posto.
L'unica cosa importante sarà il "puro" miglioramento del segnale SD e dell'HD non 1080P.
sante parole, infatti io ci collego solo il dec sky hd, e la ps3 la lascio direttamente al tv, intanto si vede già divinamente così, sia con dvd che con brCitazione:
Originariamente scritto da MachZ08
devo ammettere che ieri ho un po risicato, infatti avevo trovato il vp50 pro, a 1500 euro. pochi per il modello in questione, ma pur sempre il doppio dell'edge..
ggr
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
quà sbagli, io proprio questo voglio verificare con i miei occhi, perchè dentro l'edge ci sono gli stessi chip che ci sono dentro l'oppo983, ovvero il migliore lettore dvd per upscaling e deinterlacing, quindi se spendo 800 carte per edge è anche e soprattutto per i dvd, perchè la ps3 per quanto abbia un buono scaler è comunque molto inferiore all'oppo, e lo dico non per sentito dire ma perchè tempo fa trovai un confronto diretto e le differenze erano abbastanza nette..
diciamo che tra spendere non so, 400€ per l'oppo adesso (chiedo venia se il prezzo è diverso, è tanto che non controllo, cmq siamo su quelle cifre) mi sembra stupido quando, con 800€, mi prendo un prodotto che mi fa lo stesso lavoro, e lo fa anche sul sat e magari mi migliora, con qualche filtro arcano, anche la visione di BD. ed è proprio questo che voglio andare a verificare, se effettivamente le differenze ci sono e sono nette
Lo stesso che sostenevo io qualche post fa :DCitazione:
Originariamente scritto da loreeee
Addirittura ora sono anche più convinto che sia conveniente l'EDGE (ammesso che faccia il suo dovere come detto a livello di miglioramento del segnale) per il discorso delle 6 HDMI in entrata e della seconda in uscita per l'audio HD che può anche rimandare nel tempo l'acquisto di un sintoampli con audio HD e permetterci di continuare ad usare un ampli 5.1 che magari già abbiamo.Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08