Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Il mio Pioneer Kuro settato a "1080ì" rende immaggini superbe e impeccabili ed eccezzionalmente nitide mentre in "Originale" mi crea problemi tipo:
2. squdrettamenti immagini nel passaggio tra St e HD.
Non ne dubito, anche se questo significa che ottieni risultati migliori facendo fare lo scaling al decoder invece che al televisore, mentre con un Kuro e la qualità superiore dei suoi componenti dovrebbe essere esattamente il contrario.
Quanto agli "squadrettamenti", se intendi i circa 2 secondi in cui lo schermo si oscura nel passare da un canale SD ad uno HD o viceversa mantenendo l'impostazione "originale", è del tutto normale, per l'adattamento alla diversa risoluzione dei canali (da 576 a 1080).
-
Citazione:
Originariamente scritto da pacchio
Perdonami, ma è chiaro che non hai idea di cosa voglia dire avere uno scaler/deinterlacciatore di fascia alta.:D
ciao:)
Pacchio
Concordo. come dicevo in un mio precedente, upscalando tramite il mio Onkio SR 875, trovo la qualita dei canali sd veicolati tramite hdmi molto buona, uguale o migliore alla scart (varie prove su cinema1 e national geo).
infatti facendo la stessa prova in un altra stanza dove ho un Onkio SR 640 ( che NON fa l'upscaling) ed il clark tech, i canali Sd con l'hdmi fanno.. pena.
ciao
-
qualcuno ha il codice del telecomando per pilotare lo Yamaha ysp1100 con il telecomando del myskyhd ?
ciao grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da zLaTaN_85
confermo! grindhouse è così di suo ;)
cmq dicci quanto spazio ti occupano sul disco
Ti ringrazio stavo già per distruggere il mysky... scherzo. Grindhouse+silent hill occupano il 9% più o meno lo stesso che occupavano due film su mysky sd.
-
Originale-1080i
...ieri ho provato a "settare" il decoder forzando l'HD sul 1080i ma con gran stupore mi sono accorto che...mi ritorna sempre in originale!
Devo dire che l'impostazione l'ho fatta mentre stavo su in canale SD, può essere quello il motivo? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Dipende da tv a tv... e come dice pacchio dalla qualità del deinterlacer.
Confermo.....sul Tv in firma, si vede in hdmi nettamente meglio (per non parlare poi se le operazioni di deinterlacciamento e scaler le fa il Vpr).
A prescindere dal tipo di decoder sky, la qualità resta assolutamente nella fascia bassa. Chiudo quì la parentesi aperta da Tonypedra.
-
Montato da tre giorni, devo dire che mi trovo benissimo registra in maniera ottima io non mi accorgo tra la diretta e il registrato, lo tengo a 720p per evitare il passaggio tra hd e sd ma uso la scart in rgb per l'sd (nettamente meglio) e hdmi per l'hd, da web registro perfettamente, insomma devo dire ottimo apparecchio (OT: considerando poi che sono passato a full di sky come pacchetti pagando solo un 1 euro in più di prima............), forse un po piccolo l'HD
-
Io l'ho settato a 1080i collegato con un cavo hdmi di alta qualità al mio Kuto 508XD e devo dire che mi trovo mooooolto bene.
Una sola cosa, come faccio a passare le registrazione dal MYSKY al mio DVD REC? (ho già il collegamento via scart tra i due componenti, anche quello con una scart di altissima qualità...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zavfx
adesso con un Toshiba (che ha onboard un Faroudja) i canali Sd (con MySky HD) si vedono allo stesso modo sia da scart, sia tramite HDMI.
Citazione:
Originariamente scritto da detanet
upscalando tramite il mio Onkio SR 875, trovo la qualita dei canali sd veicolati tramite hdmi molto buona, uguale o migliore alla scart
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
si vede in hdmi nettamente meglio (per non parlare poi se le operazioni di deinterlacciamento e scaler le fa il Vpr).
Ragazzi, mi sembra si faccia un pò di confusione su SD + HDMI. :)
Su HDMI, il decoder SKY invia sempre e comunque un segnale SD trattato internamente (in modo pessimo). La risoluzione minima ottenibile è, infatti, il 576p (non 576i come imporrebbe la logica), per cui a 576p, 720p o 1080i ci sarà sempre un intervento degradante - di scaling e/o deinterlacing - imposto malamente dal decoder.
Per far lavorare pienamente un buon scaler/deinterlacer/processore, si deve fornire un segnale quanto più "vergine" all'ampli/display (ovvero a 576i): in questo senso la connessione analogica diviene inevitabile.
-
Prime impressioni:
Plus:
* Cambio canale veloce
* Pausa/registra, playback molto buoni e veloci
* Silenzioso
* Registrazione via Internet comodissima
Minus:
* Non registra in multilingua (grande pecca)
* Ingombrante
Con il mio TV, l'SD si vede meglio con la SCART (meno rumore e stabilità immagine)
-
Quoto,la registrazione in multilingua sarebbe stato un plus importante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Su HDMI, il decoder SKY invia sempre e comunque un segnale SD trattato internamente (in modo pessimo).
Mi sembra ovvio... altrimenti perchè ci sarebbero due menu uno per il setting Standard ed uno per quello HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
la registrazione in multilingua sarebbe stato un plus importante
fra l'altro offerta da molti altri decoder...
ci sono speranze che SKY la implementi? qualcuno ha notizie?
-
ciao.qualcuno sa quando dura il buffer della pausa.grazie,sta in viaggio:D
-
Noto che in molti sono soddisfatti della velocità del cambio canale.
Io ho il problema opposto: noto che rispetto al mio vecchio Sky HD i tempi sono estenuanti e lentissimi.
C'è qualcun'altro che ha lo stesso mio problema?