concordo pienamente con Cesare per la disattivazione del brilliant colour per i film. Ritengo lo si possa usare per videogiochi o presentazioni con il pc.
Visualizzazione Stampabile
concordo pienamente con Cesare per la disattivazione del brilliant colour per i film. Ritengo lo si possa usare per videogiochi o presentazioni con il pc.
Lins:
Il BC agisce sempre se è settato su ON o non agisce se è settato su OFF.Citazione:
Io non attribuisco al BC un valore assoluto (attivo/disattivo) in quanto personalmente ritengo che vari da film a film.
Per esempio lo tengo a On su I'm Legend e a Off su Wanted
La resa cambia da film a film, anche in conseguenza di come è stata girata la pellicola (più o meno satura, con colori pastello o vivi, ecc).
Come Lins ho notato anche io che al variare del film si percepisce più o meno l'effetto del BC, rendendo colori realistici o falsati.
Fatto l'occhio al BC disattivato, e tarato opportunamente il proiettore, la visione è migliore a mio avviso.
Ciao
Cesare
Io non attribuisco al BC un valore assoluto (attivo/disattivo) in quanto personalmente ritengo che la resa vari da film a film.Citazione:
Originariamente scritto da cesare.b
Errore di esposizione, ma è ovvio che sia un parametro on/off che nel mio caso uso a mia discrezione in attesa di taratura.
Io ho trovato che il BC migliora un poco le immagini dei DVD, ma non quella del blu-ray. Ho notato però che lavora meglio l' l'opzione brilliant sul mio lettore samsung bd-p2500 e quindi sul videoproiettore tengo il BC sempre su off e inserisco il brillant sul lettore quando guardo dvd.
Comunque è solo un gusto mio personale (e di mia moglie). Ho il vpr solo da pochi giorni e sto sperimentando un po' tutti i tipi di visione.
@satanassi
Complimenti per l'acquisto, hai fatto una buona scelta (rapporto qualità/prezzo).
Concordo sul fatto che il BC è questione di gusto personale, sicuramente piace perchè rende i colori più vivi e brillanti e l'immagine più tridimensionale.
L'unica nota negativa è che in determinate immagini falsa i colori e sulle alte luci crea delle solarizzazioni.
E riguardo al livello del nero come lo avete impostato: a 0 ire o a 7,5 ire ?
Ciao
Cesare
il mio è impostato a 0 ire, ma visto che se ne parla, questa sera voglio provare anche a 7,5 ire. Sinceramente non so esattamente neanche cosa significa di preciso il parametro IRE.
Il gain l'ho impostato a 2,2 e l'Iris, che mi era stato impostato a 9, l'ho messo a 0, mi sembra sia aumentata tanto la tridimensionalità, però forse è meglio un valore tipo 1 o 2, visto che con l'iris tutto chiuso diminuisce abbastanza la luminosità. Il Dynamic black l'ho attivato, ma con l'iris a 0 non si nota quasi, invece si notava con l'iris a 9.
Comunque ho notato che con l'iris piu' chiuso, i colori sono piu' pieni e belli, non so come spiegarmi, comunque si vede meglio. (quando la stanza è completamente oscurata è certamente la scelta migliore, sempre dal mio punto di vista).
scusate, nel mio messaggio precedente, quando ho detto 'gain' intendevo dire 'gamma'
@cesare.b
ho fatto varie prove, ma con ire 0 è meglio, almeno nel mio caso che uso come lettore un samsung bd-p2500
Anche io lo tengo a 0 ire.
Mi sembra che ne guadagni il livello del nero.
ciao
Cesare
Esempio : Wanted, impossibile tenere il BC on in questo titolo.Citazione:
Originariamente scritto da cesare.b
L' IRE 7.5 è da utilizzare in caso di materiale NTSC in quanto ha un livello di nero più alto rispetto al materiale PALCitazione:
Originariamente scritto da satanassi
Da sostenitore dell'utilità del BC, ieri sera in occasione della ricalibrazione del VPR con materiale HD a 24p (quello nuovo di AV) ho voluto provare a tenere disattivato il BC. Mi sono dunque dovuto ricredere.
Le curve RGB sono riuscito a tenerle più piatte e per IRE più vicini agli estremi (20-80). La resa cromatica, la saturazione e la tonalità dei colori ne ha giovato enormemente in termini di realisticità delle immagine proiettate. Rispeto al passato nella calibrazione della catena PS3-VPR con materiale a 24p ho aumentato anche il controllo nitidezza portandolo a +5 ed ottenendo un miglior dettaglio e una maggiore tridimensionalità (profondità).
Avevo gia il fw 2.01, ma a seguito della calibrazione di ieri sera mi sembra di avere un nuovo Vpr.
Lasciando stare i paramentri di luminosità e contrasto e le regolazioni in guadagno e offset dei colori, che ritengo siano assolutamente soggettivi, ora il Vpr ha l'iris semichiuso (+4), il BC spento e il controllo dinamico del nero acceso. La nitidezza è impostata a +5 e 2/1/1. Il gamma è impostato a 2.4 ma quello reale misurato è di 2.18.
PS: confermo che l'impostazione IRE deve stare su 0 se si vuole una scala dei grigi standard con i livelli da 16 a 235.
I valori di nitidezza nella scermata principale, vale a dire 3, 4 e 5 corrispondono allo stesso risultato, per farlo variare bisogna passare al valore 6 che rimane esattamente uguale al 7 e 8.
Buonasera a tutti...
tra pochi giorni spero di poter vedere dal vivo questo VPR di cui sento parlare tanto bene...
se dovessi non soffrire di rainbow, vorrei proiettare su uno schermo 2.35:1, escludendo però la possibilità di zoommare indietro per fare il 16/9 visto lo zoom limitato di 1.2 del VPR in questione....
Volevo chidere quindi se proiettati tutti su schermo 16/9, se qualcuno sta usanso la lente anamorfica con uno schermo 2.35 o se qualcuno proietta su un 2.35 e basta lasciando stare il 16/9 ...
grazie in anticipo!!
Alessio
Ale77, per ottenere il vero formato 2.35:1 sono necessarie le lenti panamorfiche e solo così, settando il videoproiettore in letterbox si ottiene il pieno schermo 16/9 senza bande nere sopra e sotto.
Credo di aver letto tutto il 3D ma non mi sembra di aver letto in proposito.
Ho provato con il samsung 1500 a vedere 24p, un casino, l'ho dovuto togliere subito, solarizzazioni a gogo! Mi sono perso qualcosa?