Si certo...fammi sapere!:D
Visualizzazione Stampabile
Ciao , rispondo alla prima e all'ultima domanda, in quanto non avendo Sky non so aiutarti in quel senso...
1) Va benissimo un HDD alimentato direttamente dalla porta USB (come avrai visto una delle 4 porte è dedicata ad esso).
Io mi trovo alla grande con un My Passport della Western Digital, 1TB, 2,5", autoalimentato.
4) Uno dei migliori setting è quello di HDtvtest, validissimo soprattutto per la visione di bluray e film 1080p: http://www.avmagazine.it/forum/69-di...91#post3472891
Per i canali televisivi va bene lo stesso settaggio, ma con Tono colore su Caldo 1, ed eventualmente giocando un po' con i filtri: Contrasto Dinamico: Basso; Tonalità nero: Scuro; Incarnato: +2; Filtro disturbo digitale/MPEG: Auto o Basso.
Devi dare qualche giorno di tempo ai tuoi occhi per abituarsi ;)
Ti ringrazio per la risposta, ho solo un piccolo dubbio circa l'hard disk esterno e ti prego chiarirlo:
parli di HDD da 2,5" della WD (anch'io la ritengo una marca leader in questo campo) da collegare alla porta USB del tv (quella che ha la scritta "HDD/USB" però poi parli di "non autoalimentato", da quello che ho letto per non autoalimentato si intende un HDD con alimentatore da collegare ad una presa elettrica oltre ovviamente ad un collegamento USB, ho capito male? Forse c'è un "non" di troppo?
Io mi indirizzerei verso un HDD alimentato solo dalla porta USB del tv eventualmente con un collegamento ad "Y" (a due entrate usb) per consentire un'alimentazione piu' sicura, in questo caso mi sembra che in commercio si trovano HDD da 2,5" del tipo di quelli da te indicati che hanno dimensioni compatte (mi sembra che abbiano una velocità di 5400 rpm che almeno da quello che indica il manuale tv è la velocità minima).
:)
Hai ragione, nello scrivere in fretta ho messo un "non" di troppo :p Ho corretto il post adesso!
Io uso un HDD della WD alimentato solo dalla porta USB (non serve il collegamento a Y).
Le caratteristiche tecniche sono quelle che hai descritto: 2,5", 5400 rpm, e va benissimo ;)
scusate ma non ho trovato ancora risposta circa la guida rovi nella mia tv d6500 samsung. La suddetta guida è sia per canali terrestri sia per quelli satellitari?
Perchè quando provo a programmarla con il cap locale ci mette una vita a scaricare gli aggiornamenti e puntualmente si blocca? Grazie
Nel forum di SAMYGO ho trovato il modo per rendere compatibili alla registrazione anche le penne USB con velocità inferiori a 5400 rpm.
Naturalmente, bisogna usare almena una penna di 16GB, altrimenti non registri niente ...
Il mio post è stato messo nella prima pagina della discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...ighlight=d6500
sotto la voce: Procedura di sblocco Pen Drive e attivazione funzioni PVR e Time-Shift
in modo che sia facilmente accessibile a tutti.
ragazzi voi alla nitidezza che valore avete messo?
modificare gli illuminatori ed effettuare una nuova calata non è l'unico modo di utilizzare i due sintonizzatori del mysky. In molti impianti condominiali è possibile inserire un multiswitch scr, che pilota fino a 4 sintonizzatori sullo stesso cavo (es. 2 del mysky + 1 del D6500).
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=116052
se il multiswitch/LNB cui è collegato il cavo SAT non è SCR, puoi utilizzare solo un sintonizzatore in funzione per volta. Mysky + D6500 no.
io l'ho messo sul valore 15 mi trovo bene così
Ciao a tutti è da parecchio che non leggevo il forum e quindi sono rimasto parecchio indietro nella lettura del thread...
In attesa di "rifarmi" volevo chiedervi delle cose...
Ho un samsung 32D6500 "italianizzato" a cui non ho mai aggiornato il firmware ed in rete non me ne risultano disponibili..
1)- Come faccio a verficare che fw ho?
2)- Dove scarico la versione aggiornata da mettere su pendrive?
3)- Come si aggiorna da pendrive?
4)- Si perde l'italianizzazione?
5)- Avete una lista di settaggi standard ottimali per tale tv?
Grazie e scusate la lunghezza delle richieste....