Salve a tutti! Il gatto e nel sacco. Oggi ,sono andato al centro assistenza ho ripreso il v20,e stata sostituita la scheda video,sembra funzionare tutto bene.:D
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti! Il gatto e nel sacco. Oggi ,sono andato al centro assistenza ho ripreso il v20,e stata sostituita la scheda video,sembra funzionare tutto bene.:D
Grazie mille.Citazione:
Originariamente scritto da the_real_redeagle
Sapete se ci sono differenze qualitative tra il suono con HDMI e ottico?
Ciao!
Per l'audio della TV non fa alcuna differenza, è solo questione che con l'ottico hai un cavo in più.
Molto bene...!Citazione:
Originariamente scritto da saverio labate
Ettore
Ok grazie! :)
ragazzi che tv il v20 e credo di sfruttarlo davvero poco solo sky e dvd
Direi che un bel lettore BD devi regalarlo al tuo V20... Non sai cosa ti perdi!
Ettore
c'è qualcuno che ha provato su questo tv una cam di marca diversa(samsung,lg ecc.)
è andato tutto bene oppure ci sono stati problemi di incompatibilità?
ne approfitto per porre un altra domanda
post addietro si parlava del hard disk esterno ,in particolare del wd elements che a quanto pare funzionava molto bene anche senza necessità di alimentazione esterna
vedo negli ultimi post che qualcuno usa invece il wd tv hd
sono prodotti diversi o alternativi e in quest'ultimo caso quale dei due è + adatto al v20?
in merito al primo quesito ho trovato la soluzione.
tutte le cam vengono costruite da un solo costruttore e marcate poi dalle varie case e quindi funzionano con tutti i tv
però è consigliabile usare una cam panasonic perchè solo quella è compatibile per futuri aggiornamenti(ogni cam ha un numero univoco per casa).
quelle mediaset premium funzionano solo con le schede mediaset(quasi sempre incluse nella confezione)
Tu Tacco per misurare e regolare il contrasto in base a cd/m2 e Ftl quale pattern usi? quello a 100ire APL di avsforum o qualche altro? Te lo chiedo perchè con quello ho Ftl 27,8 mentre con il pattern su sfondo nero e finestra piccolina di Hcfr mi da Ftl 36,5. Una bella differenza!
Sì, a seconda dei pattern utilizzati i risultati possono essere anche molto diversi fra loro. Ne parlavo nei post relativi alla mia calibrazione...
I pattern di Hcfr non li ho mai usati, quindi non li conosco. Io uso il disco test AVCHD (quindi per il REC 709, ovviamente) di AVSForum, e dopo un po' di prove ho scelto i pattern APL. I primi della lista, nella sezione per il Calman, perché oltre a quelli ce ne sono subito dopo altri ancora più piccoli. Quindi anche per settare la luminosità dello schermo attraverso il comando del Contrasto uso quello (nello specifico, ovviamente, il pattern del bianco al 100%).
Ciao.
Ettore
Ma sarà così giusto arrivare ad avere dai 30 ai 40 Ftl come viene consigliato? A me sembra già tantino quello che ho con 27,80.
Guarda, che il V20 non abbia nella luminosità del pannello la sua dote migliore è certo, non lo si può negare. Poi, come sempre, quello che conta di più è l'equilibrio generale, quindi il giudizio globale è positivo (per fare un esempio, il 50G10 di mia madre raggiunge punte di luminosità superiori, ma ha anche un livello del nero più alto, e il quadro generale è quindi inferiore...). Nello specifico, al di là delle indicazioni citate (sono quelle del manuale del Calman...?) che credo fra l'altro si riferiscano più ai proiettori, quindi a schermi molto più grandi e display ben differenti nel funzionamento, che ai plasma, sono anch'io dell'idea che quei dati siano forse un pelo eccessivi. Certo, per esserne certi si dovrebbe provare ad avere allo stesso tempo quel livello di luminosità con lo stesso livello del nero del V20 all'interno dello stesso quadro visivo, nel senso di colori, definizione e naturalezza delle immagini - potrebbe anche essere una vera goduria... - ma probabilmente il giusto compromesso si trova a metà. Un pannello un pizzico più luminoso del nostro, senza arrivare ai livelli da LCD led, ché mica dobbiamo abbronzarci col televisore, no?
Ciao.
Ettore
Ok grazie dei consigli.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco