Confermo quanto sopra, uso HD 2 Tb formattati in NTFS e collegati USB e nessun problema per files superiori ai 2 gigaCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Visualizzazione Stampabile
Confermo quanto sopra, uso HD 2 Tb formattati in NTFS e collegati USB e nessun problema per files superiori ai 2 gigaCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Penso che il problema lamentato da Ime sia relativo al fatto che, collegando i dischi NTFS al suo Mac, non può scrivere sul file system NTFS. Cosa che è parzialmente vera.
Deve scaricare uno dei driver per Mac OSX in grado di garantire una corretta modalità di scrittura sulle partizioni NTFS (basta fare una rapida ricerca in Google).
Per esempio, NTFS for Mac.
http://www.paragon-software.com/it/home/ntfs-mac/
Fermi tutti, qua stiamo facendo confusione!
Quello che intendevo nel mio nel mio commento #3389 è nato da ciò che riporta il manuale del nostro C-200 a pag.35:
"The attached USB storage devices must be formatted with Ext2 / Ext3 or FAT16 / FAT32 in order to be compatible with your NMT. This will enable you to upload, change or execute files
(NTFS and HFS formatted drives are read-only)".
Visto che io sto avendo problemi ad accedere all'hd usb collegato al C-200 dal mio Mac tramite LAN (come ho scritto nel commento #3387), ho pensato che il mio problema potesse risiedere nel fatto che tale hd usb è formattato in HFS, come tutti i miei hard disk.
Magari quella pagina del manuale si basa su un firmware vecchio e nel frattempo hanno eliminato questa limitazione, ma in tal caso io rimango sempre col problema di accesso di cui ho parlato nel commento #3387.
Qualche idea su come risolvere?
Il formato HFS non mi risulta compatibile con il C200.
Per il resto: a parte che il mio archivio multimediale è esterno al C200 (è su un NAS + extra storage), io non farei mai passaggi di file SU un harddisk usando il C200. Meglio un computer.
Ma si tratta di smontare e rimontare ogni volta un hd e relativo alimentatore... Esiste cosa più scomoda? :)
E' per questo che si usano i NAS. :cool:
Ma se i NAS collegati ad una LAN non consentono flussi video tali da garantire fluidità ai video in 1080p ed elevato bitrate... come si fa?
AGGIORNAMENTO: incuriosito dalla tua risposta, ho provato a collegare il NAS direttamente al C-200 (senza passare dalla mia rete domestica basata su Powerline) e ho notato che le prestazioni sono diventate assolutamente ottime. Evidentemente è il Powerline a fare da collo di bottiglia...
Ho quindi aperto una nuova discussione qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...21#post3351321
Va da se che sui miei HD formattati NTFS, sia il 3,5" interno che gli USB esterni trasferisco, cancello e leggo tranquillamente via LAN e su Pop.Citazione:
Originariamente scritto da Ime
Poi, per praticità, posso trasferire i file direttamente da PC a HD e mi sono organizzato con cavi USB, un dock per HD interni e con un alimentatore separato per gli HD esterni, il tutto fisso presso la postazione PC, quindi devo solo spostare fisicamente gli HD senza impazzire con prese e alimentatori.:)
Ti sei risposto da solo, ma se leggi attentamente questo thread e quello sui NAS Qnap ti renderai conto che TANTI di noi usano da anni l'accoppiata C200+NAS anche per contenuti HD, senza problemi.Citazione:
Originariamente scritto da Ime
Ovvio, l'infrastruttura di rete deve essere "giusta".
scusate una domanda per quanto riguarda la possibilità di collegamenti di hdd e lettori bluray.
se non ho capito male posso installare nell'unità una unità bluray e un hdd da 3.5". Giusto?
ma c'è un modo per "collegare-scollegare" l'hdd da 3.5" in modo versatile senza dovere aprire tutte le volte il case? magari mettendo un bay da computer per il cava-metti veloce da 5.25" nello slot disponibile (ovviamente in questo caso senza il lettore blu-ray).
ve lo chiedo perchè ho sì il nas di rete di casa, ma ho anche una decina di hdd da 3.5" come archivio...e poterli sfruttare senza dover mettere sotto sopra tutto sarebbe il top...e cercherei d'evitare il collegamento via usb esterno utilizzando un dock...
e gli hdd, in ogni caso, devono essere formattati in un'unica partizione oppure necessita di una suddivisione specifica?
intanto grazie mille per ogni risposta in merito.
L'HD si estrae dal davanti, aprendo uno sportellino.Citazione:
Originariamente scritto da Folcus
ho da poco acquistato il popcorn c-200 e ci ho istallato il lettore blu-ray (il Liteon modello iHOS104-32 aggiornato con l'ultimo firmware), ma dopo circa 10-15 minuti di visione del film si blocca e devo spengere il pop dall'interruttore dietro (ho messo una chiavetta sony da 4gb per il bdlive come richiesto). Il c-200 è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile.
Sapete dirmi qualcosa per risolvere il problema? :cry:
Grazie :D
Vorrei sapere se il PCH C-200 è in grado di riprodurre i file trp generati dalle registrazioni di ricevitori sat (ad es. clarke-tech).
Nelle specifiche i file suddetti risultano leggibili ma mi pare di aver letto che è una codifica con caratteristiche variabili da prodotto a prodotto.
Grazie
(Chiedo scusa per la quasi sicura ripetizione della domanda: non sono riuscito a trovare risposta usando la funzione di ricerca)
Bisognerebbe testarli sul campo, magari se è fattibile, potresti caricare online un piccolo spezzone di file .trp per poi farlo provare agli utenti qui sul forum che già possiedono il c-200. Il problema ora come ora è trovare un cyberlocker funzionante, forse mediafire è ancora aperto, io mi rendo disponibile per il test, il resto spetta a te :D .