Ovviamente no, ma ho letto una recensione e so che monta doppia alimentazione per una migliore luminosità hdr e un chip più efficace e costoso degli LG...
Visualizzazione Stampabile
se veramente manca quella funzione sui 60 hz NTSC (USA e giappone), allora manca di sicuro anche per i 50 hz del sistema PAL (Europa), le due cose vanno di pari passo.
Quando ha scritto Vetro, penso si riferisse al DOPPIO strato anti riflesso che invece ha l'E6.
A quanto pare non sono poi cosi uguali questi due Oled 2016, e non sembra che l'ipotetica maggior luminosità del B6 gli dia un vantaggio ai fini dell'HDR nei confronti dell'E6:
Citazione:
Tuttavia, ecco come i televisori misurati. Come LG ha promesso, i modelli 2016 sono notevolmente più luminoso di EF9500 scorso anno in modalità HDR, e la E6 è stata la più brillante del gruppo. Non sono sicuro se questa è una vera differenza tra questo e la B6, o per il fatto che ho provato diverse dimensioni.
Ho letto anche altre recensioni dove si dichiarava che il B6 ed E6 sono molto simili come qualità d'immagine, ma ci sono alcune differenze, e l'HDR è una di queste.Citazione:
Sono stato anche sorpreso di constatare che entrambi i Samsung LCD, anche se in grado di maggiore emissione di luce nei test oggettivi, non ha avuto un vantaggio di luminosità visibile nella maggior parte delle scene. Misurazioni spot con un esposimetro portatile confermato i miei sospetti: gli LCD sono stati effettivamente dimmer rispetto agli OLED a punti salienti di margini significativi con "The Revenant", anche alla luce cannone JS9500. Ho eseguito lo stesso test con il 4K Blu-ray di " Mad Max: Fury Strada " ed i risultati sono stati simili: la B6 e JS9500 erano circa uguali nel momento clou ho misurato, la E6 è stato il più brillante e il KS8000 e EF9500 erano anche circa uguale, e un po 'dimmer rispetto agli altri, mentre il Vizio era più debole.
Oltre tutto stando a quello che dice Bumtious:The E offers more refined processing and the controls have finer gradation meaning that overall the image is more refined.
https://www.avforums.com/threads/lg-...#post-24044394
Comunque qui trovate una recensione: http://www.cnet.com/products/lg-olede6p-series/2/
In che senso? Il B6 ha il controllo a 20 step. Non ho messo le mani su un E6, pero' i controlli del bilanciamento del bianco del B6 sono eccezionali, lineari e molto precisi. Ieri notte ho calibrato definitivamente il B6 raggiungendo un risultato ottimo, quando ho un minuto posto i risultati.
Chi ha sky mi potrebbe dire se sul b6 ci sono dei microscatti oppure no? anche chi ha l'e6. Questa differenza del judder tra i due tv non la comprendo... A 2549 è in offerta in Toscana da E......s con la modalità prenota e ritira, c'è il 15% di sconto sui tv...
ah bene, allora rimettiamo sul trono l'E6, il re ancora non è morto !
parrebbe quindi che gli sconti maggiori siano del gruppo e.....s in italia !
qual è il prezzo migliore per un E6 da 65" ?
Se non ricordo male fino all'altro giorno 4190 euro.
PS: IL RE è Magnifico.;)
Ricordate che se non calibrate il televisore con una sonda professionale non potrete mai apprezzare le differenze tra e6 e b6 (se mai fossero visibili in una visione quotidiana) e questo forse nemmeno con i 950 a parte i problemi di vb e vignetting noti.
Se non volete il 3d ed avete già impianto audio discreto la differenza tra E6 e B6 non vale la differenza.
Nella normale visione i prodotti a detta di molte recensioni sopratutto estere sono assolutamente paragonabili.
Ovvio che se uno non ha problemi di budget la scelta e' scontata sull'e6.
Quei 800/1000 euro di differenza (25% del costo del prodotto) nella mia scelta sono state decisive.
:sbav:
rimane l'annosa questione del movimento ad esempio sul mio plebeo 910 il movimento non mi convince del tutto, sarebbe magnifico avere vostri feedback in merito.
ps ieri sera ho rivisto in bluray Manhattan di woody allen è un Bianco e nero molto difficile e il mio OLED 910v lo riproduce egregiamente senza VB e senza vignetting, se volete provatelo...