Scegli pure tra i meno cari;).Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Visualizzazione Stampabile
Scegli pure tra i meno cari;).Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
indicami i modelli (oltre l'oppo) con la quale bd...3d dvd e divx rendon a dovere con un ottima qualità.
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
no, infatti ho scritto che sono una via di mezzo, sono un compromesso, credo che nessuno li consideri il massimo che il mercato offre. se chiami entrylevel lettori da 80 euro così come quelli da 400/500, assimilandoli tutti come se fossero uno l'equivalente dell'altro, allora non ci capiamo per forza :) (sempre parlando di upscaling, ovviamente non si stava parlando della semplice riproduzione bd).
ero solo curioso di sapere se li avevi scartati per qualche motivo particolare, visto che hai citato quelli meno "belli" e hai ignorato quelli con un processore un po' + bellino. ma visto che è stata una dimenticanza e che non c'è nessuna ragione allora come non detto.
Non sono io ha chiamarli entrylevel ma le stesse case costruttrici. Il fatto che che poi alcuni costino 80 euro ed altri 400 euro è un altro discorso che spesso dipende dalle funzionalità del lettore, esempio: i lettori sony 370, 470, 760 sono tutti entrylevel con funzionalità in più o in meno ma con la stessa qualità costruttiva.
Maver80 ti ho già risposto: se hai da spendere compra l'oppo, altrimenti scegli l'entrylevel con le funzionalità che ti interessan o di più. Ti consiglierei anche il Pioneer 320 (eccezionale per il prezzo) ma ormai tutti chiedono lettori che siano anche multimediali ed allora ho smesso di segnalarlo.
ciao a tutti!:)
l'unico lettore bd che ho avuto fino ad ora è la play 3 attaccata al vpr, vedo praticamente solo bd, dvd 2 all'anno:D ,ora ho bisogno di un altro lettore per una tv(che devo ancora comprare).
per me l'ideale sarebbe la ps3 ancora,è fantastica con foto video musica internet games... però vorrei sapere se a livello di qualità video in riproduzione blu ray è ancora ottima, come ai tempi quando è uscita, o c'è di meglio..
anche come qualità audio,c'è di meglio?anche se veicolandolo in hdmi all'ampli in bistream,dovrebbe pensarci lui e la qualità non centrar nulla con la play, o sbaglio?
In base a quanto detto sui lettori "entry level", di fatto possiamo concludere che lettori "mid level", cioè dalle buone caratteristiche audiovideo (upscaling compreso), una qualità costruttiva decente ed un prezzo equo, in pratica non esistono?
Oppure c'è qualche modello che possiamo catalogare così?
Ognuno è libero di fare le catalogazioni e le fasce di livello che vuole, ma all'atto pratico i marchi produttori dividono i prodotti tecnologici in 2 categorie, "Alta gamma e Entrylevel" utilizzando come caratteristica discriminante la "qualità costruttiva complessiva". Esiste poi un'altra particolare categoria dei cosìdetti "prodotti esoterici" caratterizzati da un elavato prezzo d'acquisto perchè influenzato anche dal design e da un certo "culto" estetico.
E' ovvio che poi all'interno di queste categorie si è liberi di redigere nuove sottocategorie influenzate da altri fattori: maggiori o minori funzionalità, tipologia dei singoli componenti interni utilizzati, marchio d'appartenenza, ecc...
Esempio: i lettori OPPO non sono d'alta gamma ma, all'interno della categoria Entrylevel, occupano le prime posizioni in quanto i produttori riescono a fornire componenti interni di primissima qualità e ben programmati ad un prezzo finale stracciato.
Molto chiaro. A questo punto, per uno come me che non vuole spendere troppo, una volta individuate le caratteristiche indispensabili, potremmo dire (estremizzando un pò ma neanche troppo :)) che l'uno vale l'altro.
Salvo qualche caso sporadico (sammy 2500, pio 320) che ogni tanto si presenta. Dico bene?
Non ho scritto proprio questo, ma:
1) Se ti interessa un lettore esclusivamente per la lettura dei BD uno vale l'altro...
2) Se invece ti interessa anche il versante upscaling e/o decodifica interna dell'audio (e non ci si può permettere un lettore d'alta gamma) allora ti puoi sbizzarrire nel cercare un lettore entrylevel dotato di quei buoni componenti interni preposti a ciò che ne farai maggiormente (Samsung 2500, Pioneer 320, Philips 9500/9600, Oppo, ecc...).
Solo per dire che anche nella riproduzione dei BD imho non é vero che uno vale l'altro, ci sono lettori che consentono regolazioni dei parametri video che possono essere molto utili in fase di calibrazione
Io resto dell'idea che in questo mondo dell'A/V spesso le differenze di prezzo vadano di pari passo alle differenze effettive tra apparecchi (con le debite e rare eccezioni, ovviamente).
Sui lettori Oppo io non credo possano definirsi entry level, né come prezzo (il nuovo Oppo BD-93 costa 700 euro) né tanto meno come funzionalità e componenti utilizzati (DAC, ecc)
adesso che è stato spiegato di più il discorso di roberto si capisce meglio, però in effetti faccio sempre fatica a considerare entry un philips 9600 o un oppo (cito a caso, i vari fan non si offendano :D ).
probabilmente per l'utente medio, anche esigente, che fa riferimento al "normale" commercio per uso domestico, questi sono già considerati di livello medio-alto (pur sapendo che esistono apparecchi anche + in alto). del resto la philips stessa presenta il suo 9600 come top di gamma, non lo considera certo un entrylevel (anche perché... che cosa produce più su?).
per quanto mi riguarda, uno di questi andrebbe più che bene:
- sony 760 (che xò è quello che conosco meno)
- philips 9600
- oppo
- (ultima scelta, perché mi sembra un pelino sotto) pio 320
già che ci sono vi chiedo una cosa: secondo voi se lo compro in inghilterra posso avere problemi di garanzia o assistenza? dovrei avere quella europea no? è insufficiente? la mia indecisione (tra philips e sony) dipende molto anche da questo...
Non ho detto che uno vale l'altro, ma che uno vale l'altro a parità di caratteristiche indispensabili. Cioè tra due lettori che hanno più o meno le stesse possibilità di regolazione, la differenza è praticamente inesistente o inavvertibile. Sostanzialmente abbiamo detto la stessa cosa.
Credo che sia stato ripetuto spiegato (ed anche dimostrato con vari test in altri siti) le differenze ci sono ma nell'ordine del 2/3/4%; questa percentuale poi praticamente si annulla con schermi inferiori ai 50" (ricordo che Nicholas Berg aveva anche linkato qualcosa in merito). Per quanto riguarda le calibrazioni spesso sono inutili o addirittura deleterie, mentre le poche utili non incidono oltre la percentuale sopra riportata.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Su questo non sono d'accordo per niente perchè innanzitutto quel 2/3/4% non va di pari passo con l'aumento di prezzo da un entrylevel all'alta gamma, secondariamente non è una novità che molto spesso si paga il marchio di preconcetto.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Posso anche essere d'accordo su questo punto ma all'atto pratico è così, infatti è la stessa casa costruttrice a definirli tali; del resto, nonostante pontino processori di grido, hanno comunque una qualità costruttiva, un peso e dimensioni non da lettori d'alta gamma.Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Se ragioni così commetti un errore di concetto: top di gamma non è sinonimo d'alta gamma, sono due cose diverse... Il 9600 è il top della Philips ma la stessa casa non lo definisce d'alta gamma. Ricordatevi che 500/600/700 euro, pur essendo cifre importanti, sono basse rispetto al costo dei lettori di fascia alta e per puristi audio/video che hanno grosse cifre da spendere...Citazione:
Originariamente scritto da gune
Ciao a tutti!
Dopo aver letto praticamente tutto in questo thread (compresa la differenza tra entry-level e top-level :) ) vi pongo la seguente domanda, visto che non riesco a decidere...
Vi espongo le mie esigenze:
1) Lettore blu-ray
2) funzioni di pvr (magari con decoder dvb-t hd interno) su hdd, hdd esterno e usb pen, compreso il trasferimento di cose registrate su hdd interno in penne e/o hd esterni.
3) lettura da penna o hdd di mkv, dvx, immagini...
Ho visto i samsung, ma non fanno bene il punto 2 (trasferimento da hdd a penne usb)
Ci saranno novità in questo 2011 con queste caratteristiche?
Mi piacciono i sony, ma sembra che non siano molto "multimediali".
Spero di essere stato chiaro.
Grazie a tutti.