L aria entra dietro ed esce davanti
Visualizzazione Stampabile
L aria entra dietro ed esce davanti
Grazie Tmac della risposta.
La motivazione della mia richiesta era indotta dalla logistica della mia sistemazione.
Mi spiego: il VPR è posizionato in una camera adiacente alla sala di visione; sul tramezzo divisorio è stato praticato un foro largo quanto il mio attuale proiettore (Epson TW2000) o poco più.
Se prendessi un JVC a vostro avviso lo spessore del tramezzo (ca. 8 cm.) potrebbe dare fastidio alla fuoriuscita dell'aria? (ovviamente allargherei il foro sino ad avere 5 cm di tolleranza a dx e sx ed il davanti sarebbe libero)
Poichè il manuale dice che bisogna lasciare 30 cm di spazio non vorrei che fossi obbligato ad allargare il predetto foro a più di un metro.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
Alfredo
30cm di spazio laterale non occorrono. Se il davanti è libero e dietro non troppo chiuso sei a posto. Ai lati se puoi arriva a 10cm, ma anche 5cm non credo possano darti problemi.
Grazie Crystal anch'io pensavo così ma il tuo conforto mi ha risollevato.
Si il davanti e il di dietro è libero; mi preoccupavo solo degli 8 cm. di spessore del tramezzo che avrebbero potuto ostacolare (ma solo lateralmente) la fuoriuscita dell'aria.
Ma d'altra parte anche con il mio attuale Epson TW2000 mi trovo in una situazione simile ed in tre anni e passa mai avuto problemi.
Grazie ancora
Alfredo
Alfredo stasera sento quanto scalda, ma mi associo, non penso proprio avrai problemi.
Grazie Dino :D
Alfredo
kenson dice:
Dunque...dopo la prima calibrazione, a circa 15 ore, avevo 42 candele. Nelle stesse condizioni, a 135 ore, ne ho misurate 32....quasi il 25% in meno!!!
quindi:
qualcuno ha notato abbattimenti simili????
si parla di valori talmente alti che si dovrebbe vedere pure a occhio e di brutto,non c'e bisogno di una sonda.
Per essere veramente preciso questo fine settimana rifaccio tutte le misurazioni con il luxmetro: senza nessuna correzione colore, a D65, lampada alta, lampada normale, tiro lungo, tiro corto, ecc....
Ma in JVC, prima di farli uscire, non hanno fatto delle prove dei test?? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Possibile che non si siano accorti di nulla?
Ed i rivenditori italiani non dicono nulla in proposito?
Una domanda: ma la lampada montata sulla serie RS/X è la stessa della serie precedente? Se è la stessa perchè i proiettori della serie precedente non hanno avuto questo tipo di problema?
Alfredo
La lampada è differente dai modelli precedenti.
Ah grazie dell'informazione.
Alfredo
Again: sembra che lampada non c'entri nulla. Se si misura "liscio" (color preset su off) la luminosità non varia, è sempre più bassa dei valori dichiarati ma in abbondanza.
Quando si misura usando un color preset preimpostato o una calibrazione manuale, allora si ha l'abbattimento. In parte credo sia normale: calibrando si modifica anche l'intesità luminosa dei singoli colori. Però, certo fa pensare e scoccia un po'.
Mi sembra, però, che tutto questo allarmismo sia stato messo in atto da una cerchia di utenti avanzati che invece di guardare un film passsano le serata a calibrare e misurare. Voglio dire: fino ad ora non ho letto un messaggio, qui come su avs, in cui qualcuno diceva "l'ho misurato perchè mi sembrava ci fosse qualcosa che non andava, era troppo scuro etc." ad una visione normale sembra che nessuno se ne accorga.
Ti correggo...io me ne sono accorto ad occhio e mi dava fastidio...non bisogna essere esperti.
Purtroppo quando ti abitui ad una certa luminosità, non puoi tornare indietro: l'immagine ti appare irrimediabilmente piatta.
Il fatto che il picco massimo possa essere diminuito meno rispetto alla modalità calibrata poco cambia. Senza correzione colore l'immagine è inguardabile.
Il fatto che "il picco massimo" o l'immagine non calibrata non subisca questo effetto mi fa pensare che il tutto si possa risolvere con un aggiornamento fimrware in quanto è palese che ciò non dipende dalla lampada ma, in qualche modo, dalla gestione del colore.
Potrebbe anche essere "irreparabile", non so ... e questo mi preoccupa.
Kenson: ma tu quale modello hai di Jvc?
P.S. Con il mio Sharp non ho mai misurato la luminosità ma nel mio setup (calibrato, con iris medio e lampada in low) non credo superi i 250/280 lumen max (cioè nei giorni in cui "gli gira bene" :) ). Eppure, in una stanza completamente buia, l'immagine è grandiosa. Certo, appena c'è una lucetta in sala sbiadisce tutto.
Non metto in dubbio che l'immagine sia grandiosa. Io con l'RS10 avevo 24 candele e ne ero soddisfattissimo...peccato che durante le prime decine di ore dell'RS40 mi sono abituato ad averne 40....il calo a 30 è stato per me evidentissimo. Comunque c'ho ancora parecchia birra...ora sono con lampada normale e iris -3. Ho ancora tutta la modalità alta da giocarmi....solo che mal sopporto la maggiore rumorosità della ventola.
A proposito...io di certo non sono uno che passa il tempo a calibrare piuttosto che guardare i film...contando sia la prima che la seconda calibrazione ci avrò messo, arrotondando per ecesso, 3 ore. Tra l'altro, con il Radiance, è una passeggiata de salute... :)