Visualizzazione Stampabile
-
Non ho avuto tempo di rileggermi tutto a riguardo della sostituzione HDD. Io sono interessato essenzialmente ad esportare film in qualità HD. E' fattibile semplicemente smontare l'hard disk una volta che è pieno, riversarlo sul PC e poi rimetterlo al suo posto? O è troppo elaborata come cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da SURASU
Prova a reinstallare il software, assolutamente puoi
Lo faccio quasi ogni giorno.... :D
In realtà ho scritto male io: volevo dire che si blocca SEMPRE quando registro due programmi contemporaneamente
e poi inizio a guardare uno dei due (in leggera differita) mentre è in corso la registrazione dello stesso programma che sto guardando.
Quando lo faccio , basta che prema (anche involontariamente , ovviamente) anche solo una delle frecce direzionali che si blocca il video (dandomi schermata blu) mentre l'audio continua ad andare.
A quel punto , non mi resta che resettare....... :rolleyes:
-
Allora mi sono riletto le 200 pagine per capire meglio la sostituzione dell'HDD. Mi manca qualcosa...per chi ha un Amstrad conviene prendere il disco Seagate da 1 tera in quanto monta di serie quella marca? Questo leggevo per il problema della ventolina sempre accesa...mi confermate? O la ventolina sta spenta anche col WD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da KillR
1. è giusto?
2. devo settare qualcosa in particolare nel menu del myskyhd?
3. se registro un film da un canale HD...
1. io ho fatto così:
Video: MySkyHD -> HDMI -> Tv
Audio: MySkyHD -> Ottico -> Ampli
... non ho collegato nulla tra ampli e tv xchè non uso le casse della tv x non avere doppioni.
... ogni altra sorgente la diviso sempre tra video e audio in modo da non far centralizzare nell'ampli.
2. dipende dalla tua tv.
... io ho impostato 1080i e altre cose, molti usano "originale" xchè dicono che si vede meglio.
... dipende dalla tua tv e dallo scaler che essa integra.
3. lo vedi come è in origine... non ci sono alterazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
E' fattibile semplicemente smontare l'hard disk una volta che è pieno, riversarlo sul PC e poi rimetterlo al suo posto?
Purtroppo no, i film in HD non sono visualizzabili sul PC.
-
Ricapitolo le info che mi servono:
1) Ho l'Amstrad. Per il disco da 1 tera è meglio il Seagate o il Western digital? Leggevo che sull'Amstrad che di serie ha un Seagate, se si installava il WD la ventolina partiva fissa accesa...chi l'ha sostituito sull'Amstrad cosa ha messo? E come va la ventolina?
2) Poi un utente mi ha detto che ha messo direttamente il disco WD da 1 tera nel decoder e l'ha fatto formattare al decoder senza usare copy+. Ovviamente non aveva roba da fare backup. Confermate che se non serve il backup si può mettere il disco da 1 tera direttamente nel decoder? Anche qui le notizie sono contrastanti in quanto leggevo nei post precedenti che oltre i 500 GB per far riconoscere al decoder tutta la capienza del disco bisognava usare per forza copy+.
3) L'Amstrad ha le stesse vitine per cui va bene il Security Torx da 10?
Grazie
-
Nessun possessore Amstrad che ha sostituito l'HDD? :cry:
Entro mezzanotte scade da pixmania un'offerta per un Seagate da 1 tera, non so se andare su quello visto che ho l'Amstrad o sul solito WD
-
... invece di chiedere nel forum che chi ha il decoder che va senza rogne molto probabilmente non leggerà + il topic, manda un Pm direttamente agli interessati no?! :rolleyes:
... di offerte di HDD ce ne sono sempre..... specie ora che arrivano i Green e quelli da 2TB :rolleyes:
-
Hi inteso male quello che ho scritto...il mio decoder Amstrad non mi dà problemi. Stiamo parlando della sostituzione dell HDD interno per motivi di capienza. E il decoder poi accetta fino ad un Tera.
-
Ciao ragazzi,
volevo sapere 3 cosette per favore...:D
1)Che funzione ha l'opzione "SPEGNIMENTO" nel menu?
Fa spegnere automaticamente il decoder se non usato per un tot di tempo?
2)Che significa l'opzione del disco rigido "REPLAY ISTANTANEO"?
Io ho 60 minuti.
3)Ma se io durante una partita voglio rivedere un goal appena segnato, posso rivederlo vero?
Basta premere il pulsante "indietro" e al momento opportuno premere "play", giusto?
E allora come mai se io IN DIRETTA premo "indietro" mi riavvolge solo poki secondi?
C'è una procedura particolare da seguire o magari una opzione nel menu?
GRAZIE MILLE;)
-
@ Diablos84
per la tua domanda l punto 3:
dipende da quanto metti nell'opzione "REPLAY ISTANTANEO" che citi nel punto 2 perchè quel valore delimita la finestra temporale del buffer che il decoder deve avere per il riavvolgimentro del canale che stai guardando. Siccome ogni volta che cambi canale il buffer si svuota e rinizia da capo è per quello che ti trovi qualche secondo e non i minuti impostati ma comunque da li riparte e va a occupare lo spazio che hai messo nell'impostazione
-
Sei stato molto chiaro, grazie mille!;)
E per quanto riguarda l'opzione SPEGNIMENTO?
Non è riportata nemmeno nel manuale...:(
P.S.
Vorrei infine sapere se nelle opzioni ALTA DEFINIZIONE è meglio selezionare ORIGINALE oppure 1080I.
Grazie
-
Per il spegnimento penso che dopo circa 2-3 ore che il dec non rileva uscita di segnale dalla hdmi si spenga, un giorno faccio la prova.
Io l'ho impostato su originale, per me tutto dipende dalla tv che hai, ma in linea di massima lavora meglio l'elettronica della più economica tv che quella del myskyhd quindi si vede meglio se impostato su originale anche se hai un piccolo buco quando passi dai canali sd a quelli hd.
-
Non solo: vedi in 4:3 i canali 4:3 e un 16:9 quelli in 16:9 senza distorcere.
-
Riguardo al replay istantaneo e alla sua durata, è ovvio che se è impostato a 60 minuti, ma io sto guardando quello specifico programma da 5 minuti, non potrò mai tornare indietro più di 5 minuti...
Per i fanatici dello zapping, questo vuol dire talvolta fare replay molto poco indietro nel tempo, a prescindere dall'impostazione. :)