Visualizzazione Stampabile
-
cerchiamo comunque di non eccedere troppo con la manetta del volume sul sub, io rimango dell'idea max 60%, 50% ancora meglio specie se si usano subwoofer con equalizzatore incorporato, questo per evitare di mandare un crisi l'ampli con l'eq...
un po' di margine di potenza è sempre cosa buona visto che per coprire un buchetto di 3db ci vuole il doppio della potenza!
e se un sub non basta cosi' compratene un altro!:D
-
Se mettessi un altro sub penso che sarei assassinato nel sonno... :-)
-
Scusate, intervengo in questa discussione quale proprietario di HTS 7.1 moddato che purtroppo non riesco a godermi a causa di una qualche ragione e/o errato abbinamento tra i nuovi componenti che di fatto causa un rendimento dell'impianto nel suo complesso insoddisfacente; sicuramente inferiore o almeno molto meno godibile di prima nonostante il pre precedente fosse inferiore (ma il lettore superiore).
Per il momento attribuisco buona parte della colpa alla sorgente (Oppo 105 non modificato, almeno non ancora) e ad altro che non menziono per non andare O.T.
Detto, questo e restando focalizzato sull'HTS, ieri mentre mio figlio piccolo (9 mesi) urlava dalla stanchezza e perché gli avevo cambiato il canale, mia moglie in coma causa influenza e l'altro mio figlio grande (4 anni) rompeva le balle in altro modo ho tentato per la prima volta di entrare nei menu dell'HTS per smanettare un minimo o almeno capire come avevo impostato i livelli dei vari altoparlanti.
E qui il primo problema, ovvero che non riesco ad accedere al menu da dove vorrei. In altre parole, per vedere l'OSD ho collegato un cavo composito dall'uscita del pre composite 1 (OSD) al proc. video.
Tale uscita video dovrebbe di default essere associata all'ingresso LP oppure all'ingresso cd a seconda che l'impostazione sia quella standard USA o EU.
Beh, in entrambi tali ingressi da me l'uscita video è invece inattiva, pertanto premendo il tasto menu sul telecomando mi dice che tale comando non è autorizzato (not allowed) mentre l'unica uscita composita attiva che ho trovato è sull'ingresso tape (mi pare, comunque l'ultima o la penultima spia della fila inferiore, verso destra) a cui è associata l'uscita composita n. 3.
Nonostante il mio cavo composito sia invece collegato all'uscita composita 1 il menu a schermo di vede, solo che, non essendo un ingresso analogico multicanale, non mi da le impostazioni dei livelli per tutti i diffusori poiché compaiono solo i diffusori frontali L/R.
E' normale?
Inoltre, considerando che io il multicanale analogico collegato all'ingresso aux 1 che devo fare?
Devo associare un'uscita video (composita 1, teoricamente) a tale ingresso? E come faccio? Sul manuale parla solo di alcuni tipi di collegamento video ma non dice nulla riguardo alla possibilità di associare l'uscita composita 1 all'ingresso video che voglio o più in generale di associare una qualsiasi uscita video ad un qualsiasi ingresso.
Dove sbaglio?
La colpa è solo della situazione precaria in cui ho fatto questo tentativo o c'è altro?
Grazie mille delle delucidazioni.
P.S.: prima di questa domanda ho provato a cercare nella discussione un problema simile con alcune chiavi ma non ho trovato nulla; da qui il mio post... :)
-
Il menù dell'hts è lo stesso se entri da tape o se entri da un altro ingresso.
L'unica cosa che cambia è che per selezionare certe voci bisogna settare per l'OSD 2 ingressi: 1 digitale e l'altro analogico.
Per i settaggi "normali" vanno comunque bene tutti.
1. CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI
Questo menu' consente di determinare il numero dei diffusori presenti nel sistema, di selezionare la gamma bassa per ognuno di essi, di stabilire la frequenza di crossover e di controllare il subwoofer.
2. OTTIMIZZAZIONE DELLʼ AMBIENTE DʼASCOLTO
Questo menù permette di definire lʼ esatta collocazione in ambiente dei vari diffusori, in modo da sincronizzarne i segnali.
3. CALIBRAZIONE DEL VOLUME
Questo menù serve ad unʼ esatta calibrazione dei livelli di volume degli amplificatori e dei diffusori.
4. CONFIGURAZIONE DEI COMPONENTI
Questo menù provvede a configurare gli ingressi, i modi di funzionamento ed i trigger per ogni apparecchio collegato.
5. PRE-REGOLAZIONE DEI LIVELLI
Compito di questo menù è di impostare una pre-regolazione iniziale
al livello dei dispositivi dʼ ingresso. Ciò per evitare eccessive variazioni di volume passando da una sorgente sonora allʼ altra.
6. FUNZIONAMENTO
Questo menù permette la scelta del colore dello sfondo, della posizione e della durata dei messaggi che appaiono sul monitor e lʼ istruzione di un telecomando programmabile
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bisocri
Il menù dell'hts è lo stesso se entri da tape o se entri da un altro ingresso.
L'unica cosa che cambia è che per selezionare certe voci bisogna settare per l'OSD 2 ingressi: 1 digitale e l'altro analogico.
Per i settaggi "normali" vanno comunque bene tutti.
1. CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI
Questo menu' consente di determinare il numero ..........[CUT]
Ciao Bisocri, grazie, allora, il menu sicuramente sarà lo stesso entrando da qualunque ingresso, il problema è che l'unico ingresso dal quale mi consente di accedere all'OSD a schermo è l'ingresso tape al quale è associato l'uscita video composita 3. Ed è strano perché io ho collegato l'uscita composita 1. Comunque, agli altri ingressi non è associata alcuna uscita composita e ad alcuni proprio nessuna uscita video ed infatti (correttamente, credo) da quelli non mi fa vedere nulla.
Detto questo, io per il momento volevo utilizzare solo le regolazioni dei livelli analogici, cioè vedere come li avevo regolati e casomai variarli. Al digitale penserò più avanti, intanto devo fare varie prove per essere sicuro di tenere quel che ho.
Il problema (che mi sono reso conto di non avere specificato sopra) è che come diffusori attivi mi da solo i canonici L/R e non tutti e 6.
Ho pensato che questo potesse essere dovuto all'ingresso tape che magari è abilitato solo alla configurazione 2.0. Per quello pensavo di dovere entrare nel menu dall'ingresso aux1, a cui ho collegato il multicanale analogico, associando a tale ingresso l'apposito composito 1.
Se mi dici invece che è indifferente l'ingresso da cui si entra nel menu allora devo semplicemente riuscire ad attivare tutti i diffusori dal menu. Per ora non ci sono riuscito ma ho fatto un tentativo al volo, come detto.
Se dovessi riuscirci il fatto di non capire come mai si veda comunque il menu nonostante l'uscita video associata all'unico ingresso da cui mi fa entrare non sia quella a cui sono collegato io posso anche fregarmene al limite; me ne farò una ragione...
:D
-
Ok ragazzi ora si che si ragiona: è bastato impostare il sub a -10 per cambiarne completamente la resa.
Nel weekend lo regolo con il fonometro ma già così va decisamente meglio, più pulito, preciso e quindi piacevole
Grazie ;)
-
Ane ma a -10db la pressione sonora la senti? Purtroppo non ho il pre e non posso provare. ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Ok ragazzi ora si che si ragiona: è bastato impostare il sub a -10 per cambiarne completamente la resa.
Nel weekend lo regolo con il fonometro ma già così va decisamente meglio, più pulito, preciso e quindi piacevole
Grazie ;)
bene!;) e sul sub a quanto tieni il volume?
-
Certo che lo sento New ma lo sento il giusto e soprattutto ha una resa migliore (prima era troppo "bum bum" ed andava sicuramente in distorsione).
Il volume ora è al 60% circa, prima lo tenevo a 40%.
Sicuramente per livellarlo dovrò aumentare un po il volume sull'HTS (credo che a -8/-7 ci dovremmo essere) ma oggi non avevo tempo di tirare fuori fonometro e disco test.
-
Ane quando farai la taratura dei livelli dei diffusori con fonometro
imposta con pesatura C e lettura lenta (slow)
il valore letto per il subwoofer dovrà essere 3db piu' alto rispetto agli altri per via della pesatura C
Esempio:
se taro i diffusori su 75db, quello del sub per essere allo stesso livello dovrai metterlo a 78
;)
-
mmmmhh il mio fonometro non ha la pesatura C, o meglio, non la posso impostare io è fisso così ......
Non so se sia pesatura C o cosa :rolleyes:
-
In effetti per fare il setup dei livelli non va impostata alcuna pesatura, le pesature A, C o altre servono solo per le misure di rumore in ambiente secondo vari standard e normative (solitamente la A è quella usata più comunemente).
Se non si ha un fonometro con misurazione lineare si può ovviare all'inconveniente usando un rumore rosa limitato in banda in modo da interessare solo la parte lineare della pesatura, sempre che tale banda vada bene per tutti i diffusori, inserire invece un "valore correttivo" fisso come suggerito non è la prassi corretta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Ok ragazzi ora si che si ragiona: è bastato impostare il sub a -10 per cambiarne completamente la resa.
Nel weekend lo regolo con il fonometro ma già così va decisamente meglio, più pulito, preciso e quindi piacevole
Grazie ;)
ottimo......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
In effetti per fare il setup dei livelli non va impostata alcuna pesatura, le pesature A, C o altre servono solo per le misure di rumore in ambiente secondo vari standard e normative (solitamente la A è quella usata più comunemente).
Se non si ha un fonometro con misurazione lineare si può ovviare all'inconveniente usando un rumore rosa limitato i..........[CUT]
Ho tralasciato un particolare..
Questa procedura che ho descritto è riferita al disco di AVIA che per la taratura con toni reference tramite fonometro utilizza un pink noise filtrato a -20db
da effettuare con diffusori in modalità LARGE e file di pesatura C
Almeno, questa era la procedura consigliata..