Visualizzazione Stampabile
-
Ricapitolando:
Collegando il tutto ad un Ampli A/V (almeno HDMI 1.2)
l'audio DTS viene veicolato solo tramite uscita ottica, giusto?
Su HDMI viene veicolato solo l'audio a 2 canali? il DD? o cosa?
l'HDMI è 1.2 e potrebbe veicolare tranquillamente il DTS e il DD5.1, quindi è stata "castrata"?
Grazie.
-
@serturini:
ti ringrazio per le precisazioni che hai fatto...mi hai fatto risparmiare il danno che avrei avuto acquistando qquesto articolo;)
per chi ha un ampli e dei bei kit 5.1 il problema non si pone ma per chi come me si basa solo sulla propria tv è una tragedia questo amncato supporto al DTS on HDMI.
spero che la nuova TV della WD esca quantoprima e che confermi il DTS su hdmi....in questo caso quindi sarebbe ok no? non ci sarebbe la necessità dell' amplificatore e quindi potrei usare direttamente le casse del tv riconfermi?
ancora grazie mille resto in attesa di notizie certe dalla wsterndigital
-
Citazione:
Originariamente scritto da Urud7
..che confermi il DTS su hdmi.....e quindi potrei usare direttamente le casse del tv riconfermi?
Nella versione attuale il Dts viene veicolato sull'Hdmi (credo) ma senza essere codificato, per cui il Tv deve decodificarlo.
Nella nuova versione il Dts viene decodificato dal Wd e veicolato al Tv via Hdmi gia' decodificato, per cui il Tv non deve decodificarlo.
Questo e' quanto ho letto
http://altadefinizione.hdblog.it/200...layer-full-hd/
-
di nuovo grazie stavolta per il link:D
se è vero quello che c' è scritto m sa che aspettarlo è d' obbligo...anche se si parla di autunno coem rilascio:O
se si collocherà sempre nella fascia tra i 90(sugli ecommerce) e i 120euro(nelle grandi catene eldo,fnac,mediaworld ecc)credo che sarà davvero una rticolo di tutto rispetto:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da serturini
...e un'uscita audio digitale analogica...
Confesso di non avere la più pallida idea di cosa sia e di come funzioni, nonchè in che standard, una uscita digitale analogica.
Io sono rimasto alle uscite/ingressi S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) che possono essere su fibra ottica o su cavo coassiale (perfettamente equivalenti), per trasportare un segnale audio digitale.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio1966
... accendo, il WDTV parte, schermata con WDTV grande, video sfarfalla un poco, si mette su 720p (mio tv plasma panasonic hd ready),schermo blu con scritto "loading..." al centro.
Non so più cosa fare ...suggerimenti grazie.
Nota: WD ha assistenza in italia???? dove? grazie.
Qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza con Western Digital??
come si può fare??
-
Non fai prima a riportarlo al tuo venditore e poi ci pensa lui a mandarlo all'assistenza ?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Confesso di non avere la più pallida idea di cosa sia e di come funzioni, nonchè in che standard, una uscita digitale analogica.
Credo che intendano uscita coassiale elettrica per distinguerla da quella ottica su fibra. Pero' e' scritto in modo incomprensibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio1966
Qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza con Western Digital??
come si può fare??
Inviati 2 WdTv diversi in assistenza in Francia e sostituiti.
Devi aprire una rma sul sito della WD:
http://websupport.wdc.com/warranty/r...pe=end&lang=it
-
Citazione:
Originariamente scritto da serturini
Interessante la futura e mi auguro imminente versione
anch'io credo di aspettare
M'interessa anche la LAN, si possono solo condividere file dalla rete con un PC e/o NAS oppure anche caricare contenuti audio/video come youtube o la radio internet?
-
Citazione:
Originariamente scritto da serturini
Credo che intendano uscita coassiale elettrica per distinguerla da quella ottica su fibra
Sono esattamente la stessa cosa: una uscita digitale, cambia solo il mezzo di trasmissione del segnale.
Il motivo del mio intervento è motivato dal fatto che su un forum tecnico, come è questo, si dovrebbe cercare di evitare di scrivere errori grossolani che potrebbero generare confusione in chi, magari alle prime armi, entra per imparare qualcosa.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Sono esattamente la stessa cosa: una uscita digitale, cambia solo il mezzo di trasmissione del segnale.
Il motivo del mio intervento è motivato dal fatto che su un forum tecnico, come è questo, si dovrebbe cercare di evitare di scrivere errori grossolani...
E' ovvio che la differenza che uno e' elettrico e l'altro e' ottico. Comunque l'ottico prevede una conversione di segnale (tramite diodo credo) che l'elettrico non richiede. Ma chi avrebbe scritto un errore grossolano? spiegamelo o fammi vedere dove e' stato scritto un errore grossolano, perche' forse hai commesso un errore nel leggere i post: ti chiedo cortesemente di rileggere meglio le risposte, e poi segnalami a cosa ti riferisci.
Tu poco sopra hai commesso l'errore di quotare una frase che non e' mia, ma che hai riportato dalla recensione presente su un sito web ("e un'uscita audio digitale analogica..."). Ti chiedo per favore la prossima volta di leggere piu' attentamente i post degli iscritti al forum e di essere piu' preciso negli interventi, come d'altronde ci si aspetta da un moderatore
-
@Urud7:il DTS viene veicolato tramite HDMI dall'amplificatore,e comunque un DTS che esce dal televisore secondo me non ha molto senso,si perde infatti il tipico effetto dei surround... ok magari sentirai meglio perche' ha un bitrate piu'alto (a parita' di bitrate e di canali anche il dolby digital ac3 non e' inferiore come spesso si pensa)a questo punto se devi sentirlo dal televisore fai una conversione in ac3 con uno dei tanti programmi nominati e spiegati nel forum.
Volevo segnalare per il wdtv2:
"An audio receiver is required for multi-channel surround sound digital output."
Quindi DTS a 2 canali........poi per carita' ci si puo' accontentare anche di un mp3 per il nostro 1080.... X(
Grandi novita' non ne vedo per il DTS multicanale ci vuole sempre l'HT che lo codifichi
-
@ Serturini
Citazione:
Originariamente scritto da serturini
E' ovvio che la differenza che uno e' elettrico e l'altro e' ottico. Comunque l'ottico prevede una conversione di segnale (tramite diodo credo) che l'elettrico non richiede
Cosa c'entra la conversione da elettrico a ottico (o viceversa) con un segnale analogico ? Sempre segnale digitale rimane, è lo stesso identico segnale, è il sistema di trasporto che cambia.
Citazione:
Ma chi avrebbe scritto un errore grossolano? spiegamelo o fammi vedere dove e' stato scritto un errore grossolano
Esattamente nella prima riga del tuo messaggio.
Citazione:
Tu poco sopra hai commesso l'errore di quotare una frase che non e' mia
Mi sembra che tu abbia scritto quella frase, nessun altro utente può scrivere un post utilizzando il tuo nick.
Anche se quella frase non era tua, poichè dimostri di essere ferrato in materia, avresti dovuto ben sapere che stavi scrivendo una castroneria bella e buona e che, pertanto, non era assolutamente il caso di scriverla.
Al massimo potevi riportare la frase incriminata facendo ben presente lo strafalcione in modo che, come ho già scritto, nessun utente possa cadere nell'errore di credere che esiste un segnale di tipo "digitale analogico", scrivendola senza alcun commento o precisazione avvalori quanto scrivi.
Citazione:
Ti chiedo per favore la prossima volta di leggere piu' attentamente i post degli iscritti al forum e di essere piu' preciso negli interventi, come d'altronde ci si aspetta da un moderatore
Rivolgo pure a te tale consiglio, in questo caso con riferimento al punto B del Regolamento che, evidentemente, non hai letto con sufficiente attenzione, come ci si aspetterebbe da un iscritto che lo ha accettato e sottoscritto all'atto dell'iscrizione.
Tre giorni di sospensione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da alino
@Urud7:il DTS viene veicolato tramite HDMI ............
Volevo segnalare per il wdtv2:
"An audio receiver is required for multi-channel surround sound digital output." .....................
Sono giorni che prendo materiale in hd ho già preso troppi file hd 720 e 1080 e se devo pensare a convertire a tutti l' audio bhè a sto punto è inutile spendere 100 euro per il box...già mi annoio ogni 10 minuti a masterizzare dvd con semplici .iso figuriamoci se mi addentro a fare conversioni che spesso si traducono in perdita di qualità audio talvolta senza nemmeno una spiegazioen troppo razionale:cry:
non ho capito cosa vuoi dire????cioè non sono espertissimo non riesco a capire?^^" l' HT sarebbe? un amplificatore?
quindi stai dicendo che nel nuovo WDTV2 il dts sarà si codificato e passato tramite hdmi al televisore ma varrà solo per il dts a 2 canali? e quindi se invece il segnale dts sarà multicanale che succede se il segnale arriva al tv? rimane muto?
io personalmente sono uno di quelli che pensa che fra audio e video la cosa più importante sia il video...o meglio viene prima il video e poi l audio coem si senta male con le casse del televisore alla fine sono affari miei:D ...però almeno devo sperare che si senta:cry:
grazie
@ tutti: perdonate se dico castronerie tecniche ma solo da una settimana mi sto avvicinando a questo mondo io sono pratico di assembalggio pc e prestazioni applicazioni 3d...il campo "multimediale" è nuovo per me.
@ nordata, complimenti per la tua saletta!!!! sarebbe un sogno avere la disponibilità economica e il tempo per farne una anche io...primo o poi avrò entrambe le cose e spero che per allora ci sarai ancora tu online per suggerirmi dove hai trovato quei stupendi materili fonoassorbenti e le trappole!!!
complimenti vivissimi apprezzo i lavori manuali a prescindere dal campo ;)