Allora vale il mio consiglio per tutti.
Apple store Roma est 2mt. € 24,90
Pick and pay Colli Albani e Portuense (Roma) € 22,32
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Allora vale il mio consiglio per tutti.
Apple store Roma est 2mt. € 24,90
Pick and pay Colli Albani e Portuense (Roma) € 22,32
Ciao
Bereal che ne pensi del Philips DVP5980 (HDMI & 1080p) da collegare con il cavo hdmi di stamattina al Philips 37PFL9632D??
scusa ma come si fa a sapere se il cavo supporta l'hdmi 1.3? io ho comprato due buoni cavi non so se 1.3 mi conviene cambiarli?Citazione:
Originariamente scritto da 19asterix77
Mark, devi controllare sulle specifiche del produttore se è compatibile 1.3, comunque se hai dei buoni cavo non 1.3 puoi tranquillamente tenerli per qualche altro tempo.
Il consiglio che posso darti è comprarne uno che supporta le specifiche 1.3 se alla TV Philips devi attaccare un Blueray o un HD-DVD che supportano tali specifiche.
Infatti come mi faceva notare ieri MasterPJ ad oggi non esistono DVD che supportano la specifica HDMI 1.3 se non Blueray o HD-DVD
Saluti
Mi sa che non hai capito: tu hai scritto "se non proviamo nemmeno a rompere ripetutamente le scatole" e io, citando Camera Café, ho risposto che se proprio vuoi "rompere i maroni alla direzione" ci sarebbero cose più importanti da chiedere a philips. Non mi sembra né di aver usato chissà quale linguaggio, né di essere stato ineducato nei tuoi confronti.Citazione:
Originariamente scritto da sbobba
Che non è un sorgente che ha l'uscita hdmi 1.3, ma che comunque si comporta benissimo anche con il cavo che hai preso tu e con il tuo tv.Citazione:
Originariamente scritto da 19asterix77
Ciao
Ragazzi, Elephant dream rinominato come SuperShopDemo.mpg non mi viene letto dal 9732 via USB.
Dove posso scaricare un video demo Full HD per poter fare il test?
;)
Avevate gia' notato questa FAQ presa dal sito di Philips Italia?
------------------------------------------------------------
Domanda:
Come è possibile ottenere la migliore qualità video con il computer collegato al televisore?
Risposta:
Per ottenere la migliore qualità video collegando il computer al televisore, è possibile scegliere tra due impostazioni predefinite, a seconda del contenuto delle immagini.
Per l'intrattenimento o per il lavoro
* Premere il tasto "Menu" sul telecomando.
* Selezionare "INSTALLATION" (INSTALLAZIONE).
* Selezionare "CONNECTIONS" (COLLEGAMENTI).
* Selezionare HDMI 1, 2 o 3 in base all'ingresso a cui è collegato il PC
* Selezionare "PC".
Per i videogiochi
* Premere il tasto "Menu" sul telecomando.
* Selezionare "INSTALLATION" (INSTALLAZIONE).
* Selezionare "CONNECTIONS" (COLLEGAMENTI).
* Selezionare HDMI 1, 2 o 3 in base all'ingresso a cui è collegato il PC
* Selezionare "Game" (Gioco)
A seconda della preferenza per i videogiochi o per i film, è possibile selezionare anche l'impostazione standard "Movie" (Film).
* Premere il tasto "Menu" sul telecomando.
* Selezionare "TV settings" (Impostazioni televisore).
* Selezionare "Reset to standard" (Ripristina le impostazioni standard).
* Selezionare "Movie" (Film)
* Confermare la selezione con il tasto verde.
-------------------------------------------------------------
Aldila' dell'ultimo suggerimento sui settaggi abbiamo una conferma che cambiare il nome dell'ingresso ha un impatto sul comportamento del TV...
Sempre Philips dice:
---------------------------------------------------------------
Domanda:
Come visualizzare perfettamente il desktop del PC sul Flat TV?
Risposta:
Quando si collega un computer al Flat TV, è possibile che una parte del desktop risulti tagliata o che alcune icone o del testo non siano visibili. Questo dipende dalla sovrascansione.
Cos'è la sovrascansione e a cosa serve?
* Il televisori che non fanno parte della categoria Flat TV (CRT) aumentano le dimensioni (espandono) dell'immagine quando viene modificata la luminosità o il contenuto delle immagini stesse. A causa di questo fenomeno, una parte dell'immagine può o non può essere vista dall'utente.
Per poter vedere tutta l'immagine, l'emittente aggiunge una sovrascansione. Quest'ultima fa parte delle informazioni video e non viene solitamente visualizzata, ma può diventare visibile in presenza di bassa luminosità. La sovrascansione non fornisce informazioni rilevanti (ad esempio sottotitoli), ma possono verificarsi dei disturbi.
Nei Flat TV, questo non avviene, ma a causa dell'invio del segnale la sovrascansione è sempre presente e parte di essa è nascosta. Il Flat TV compensa la sovrascansione.
Qual è l'impostazione migliore per il collegamento tra un computer e un Flat TV?
È possibile eliminare la sovrascansione per utilizzare l'impostazione predefinita del PC sul televisore.
o Attenersi alla procedura descritta di seguito:
1. Premere il tasto 'menu' sul telecomando.
2. Selezionare 'INSTALLAZIONE'
3. Selezionare 'COLLEGAMENTI'
4. Selezionare HDMI 1, 2 o 3 in base all'ingresso a cui è collegato il PC
5. Selezionare 'PC'
-----------------------------------------------------------------
Quindi l'impostazione "PC" serve per non avere l'overscan e mappare perfettamente il desktop di un PC. Infatti l'altro giorno, per errore, avevo impostato PC sull'ingresso di SKY HD e i canali SD venivano visualizzati esattamente alla propria risoluzione occupando una parte ridotta (e centrale) dello schermo...
Secondo me seleziondo GAME il TV cerca di fornire un'immagine con minor scie possibili: maggior velocita' di refresh del pannello LCD?
Resta il fatto che, lo ripeto, i nomi da dare ai vari ingressi non sono solo per bellezza e comodita' ma comportano delle modifiche nell'elettronica del TV, magari minime ma presenti... Bisogna darsi da fare per scovare notizie dettagliate sull'argomento, direttamente da Philips o da qualche altro utente a conoscenza di questo mistero...
In parole semplici si riesce a capire il perchè di questo miglioramento cambiando semplicemente il nome ?
Saranno dei preset analoghi alla modalità cinema o film di molti lcd,ottimizzate per i film(nel caso dei philips l'ottimizzazione è per altre cose,ma la sostanza non cambia).
Ma il tutto e' sempre riferito dalla visone da PC?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da Plastictree
Io a questo punto proverei anche con console ;)
Nessuno?Citazione:
Originariamente scritto da mannion
;)
Mannion prova a cercare nel forum.
Ricordo c'era una discussione dove potevi trovare link per scaricare filmati demo HD.
OK, cambiando il nome all'uscita si un cambiamento della qualità dell'immagine globale e questo credo sia assodato.
La cosa che non riesco a capire, però, è come mai nessuno di quelli che ha collegato un PC via DVI-HDMI noti un fastidiosissimo effetto interlacciato a 1080p.
E' molto evidente e dà tremendamente fastidio anche durante la visione di filmati.
Leggendo su AVForums anche altri utenti l'hanno riscontrato ma pare non ci sia alcuna soluzione per ora a questo problema.
Bisogna sperare in un nuovo firmware che risolva?
Vengo da una passata esperienza con un Samsung che mi ha dato solo problemi e adesso che speravo di aver risolto con Philips mi trovo di fronte nuovamente a problemi di difficile soluzione..