son pronto anch'io a prendere appunti :)Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Visualizzazione Stampabile
son pronto anch'io a prendere appunti :)Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Quella della direzionalità dei cavi è l'ennesima "pippa" audiofila!
Ormai sono stufo di sentire certe fesserie.
Poi il discosro non è nemmeno da fare sul valore dell'impianto, ma è solo una questione di leggi fisiche; se è necesssario un cavo di tot di sezione per i diffusori per esempio, quello è.
Vi garantisco che tra un VDH da 40 euro al mt e una matassa della Hama presa al MW (10 mt = 10 euro!) non vi è differenza sensibile :D
Prova effettuata a parità di condizioni.
Però se alla persona dici che sta suonando il cavo costoso, allora sente meglio...il povero cog..........! Scusate il termine pensato!
Però è riportata anche sul sito della Supra e di un'altra marca che ora non ricordo, spiegandola con un "allineamento preferenziale" della struttura cristallina del rame in seguito ad un procedimento tecnologico.Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Diciamo che voglio crederci. In continua, idealmente ci può stare, ma in alternata?
@theirishknight: se compri una Ferrari senza tappetini, non prendi poi i tappetini del Carrefour, no? :)
Certo che è messa giù bene, non c'è che dire...Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
E pensa agli allocchi che ci credono!
Certo che gli metto dei tappettini da Ferrari, proprio per una questione di immagine.
Ma ti dico che qualitativamente i tappettini della Golf sono tra i migliori cha abbia visto!
La direzione dei cavi ( di segnale ) viene dal fatto che sono strutturalmente semibilanciati....:rolleyes:
che significa?Citazione:
Originariamente scritto da tsunami
E' un cavofilo, per lui è un dogma, non chiedergli spiegazioni. :D
Che la calza di schermatura è collegata su un solo pin...
No, aspetta; in un cavo semibilanciato la calza non viene usata come conduttore di ritorno ma solo come schermo,
come si fa nei cavi di alimentazione, corretto?
Questo vale nei cavi di segnale, soprattutto, ma si fa anche nei cavi di potenza (correggimi se e dove sbaglio).
Ora, se i conduttori sono tre (calza compresa) e la calza è collegata da un solo lato, mi pare ovvio che il cavo abbia una direzione, peraltro nei cavi di alimentazione dettata anche dalla presa e dalla spina (mica puoi invertirle). Ricordiamo però che stiamo parlando di un cavo con tre conduttori.
Ma che questo venga realizzato a livello di struttura cristallina su un singolo conduttore ... proprio non lo vedo (sarà colpa certamente del fatto che sono più talpa di Ugo, quello della pubblicità di Sky :D)
ma allora perche' scrivi e sopratutto leggi il 3D ?Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Curiosita' ... non sarai mica un produttore irlandese di cavi cinesi? :p :p
Ritorniamo in tema? Questa cosa della direzionalità dei cavi mi intriga :)
Perchè mi diverto a leggere gente buffa come te :DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
E' uno spasso!
anch'io vorrei capire qualcosa in piú di questi cavi "strutturalmente semibilanciati"...
State buoni, se potete ...