Visualizzazione Stampabile
-
Se avessi seguito buona parte del topic, già da alcuni mesi, prima del CES, sapresti che sia Samsung che LG hanno sviluppato soluzioni alternative o simili a quelle impiegate nella tecnologia NeoPDP con risultati piuttosto simili in diversi aspetti... la scoperta dell'acqua calda :)
Citazione:
Originariamente scritto da Pietruzzo
Ci picchia, lo presentano già adesso... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Se avessi seguito buona parte del topic, già da alcuni mesi, prima del CES, sapresti che sia Samsung che LG hanno sviluppato soluzioni alternative o simili a quelle impiegate nella tecnologia NeoPDP con risultati piuttosto simili in diversi aspetti... la scoperta dell'acqua calda :)
sarebbe anche utile anche avere le misurazioni della luce emessa per capire l'efficiena energetica
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Se avessi seguito buona parte del topic, già da alcuni mesi, prima del CES, sapresti che sia Samsung che LG hanno sviluppato soluzioni alternative o simili a quelle impiegate nella tecnologia NeoPDP con risultati piuttosto simili in diversi aspetti... la scoperta dell'acqua calda :)
A tante chiacchiere e spot pubblicitari, io preferisco qualche numero certo misurato sul campo, quando i numeri contano sul serio. Non mi pare di averli mai visti prima "numeri" tipo quelli che ho postato ieri sera, in questa discussione. Ma tu che l'acqua calda l'hai scoperta prima di me, sarai sicuramente in grado di linkarmi i post giusti :). Non so te, ma io, la bolletta dell'energia, la pago di tasca mia ogni bimestre.
A leggere quello che ogni tanto era stato scritto in certe discussioni su questi Panasonic, e tutte quelle immagini che hai postato, sembrava che questi pannelli dovessero consumare abbondantemente di meno nelle normali condizioni di utilizzo, e metterla nel sedere a tutti. Poi, pian piano, salta fuori che si legge sempre più spesso di utenti che disabilitano il "risparmio energetico", perchè altrimenti la luminosità non è sufficiente per far rendere bene il display.
Ma toglimi una curiosità: tu che plasma hai a casa?
-
satoh stai un pò calmino, sicuramente yuki non intendeva offenderti;
diciamo che si sarebbe dovuto includere in questo thread anche i nuovi plasma samsung e lg che questanno sono usciti con la versione coreana della tecnologia 5-lumen.
comunque le misure sono incomplete non avendo la misurazione della luminosità degli schermi che ci permetterebbe di misurare l'efficienza energetica dei pannelli, ma immagino che saranno simili
-
Alla luce delle varie recensioni lette in giro, pare che i punti di forza dei Panasonic, degli LG e dei Samsung siano:
PANASONIC:
Pro:
- profondità del nero senza perdita nel dettaglio alle basse luci;
- basso dithering;
- modalità THX nei modelli di punta.
Contro:
-evidenti limiti del deinterlacer, soprattutto in SD.
LG:
Pro:
- colorimetria perfetta;
- ampie possibilità di regolazione;
- certificazione THX;
Contro:
- nero non molto profondo;
- deinterlacer scadente;
- dithering piuttosto evidente
SAMSUNG:
Pro:
- ottimo deinterlacer;
- nero profondo;
- qualità d'immagine complessiva
Contro:
- perdita di dettaglio alle basse luci;
- dithering (non elevato come l'LG)
Insomma, credo che la scelta sia da affidare, soprattutto, alle preferenze personali in relazione all'utilizzo o ai gusti, ma si tratta in ogni caso di buoni TV, anche se non all'altezza dell'ultima serie dei Pio Kuro.
-
@ aznable-r
Sono calmissimo :).
Le misure sul consumo sono abbastanza complete, e sicuramente consentono di farsi un'idea soddisfacente. Concordo con te che sarebbe interessante conoscere anche la luminosità del pannello, e proverò a chiederlo al recensore di AVForums.
Direi che basterebbe avere il dato della luminosità massima, vale a dire quella che è in grado di restituire il display senza opzioni di risparmio energetico, perchè se invece si pretendesse di conoscere i vari step che si ottengono settando certe opzioni di risparmio, e magari a quel punto anche i relativi consumi, su certi display ci metterebbero una vita per tirare fuori quei dati. Nei vecchi LG serie 2008 come il mio, uscito oltre 1 anno fa sul mercato, è possibile settare 5 livelli diversi di risparmio energetico (quindi molto più flessibili dei panasonic 2009). In molti modelli 2009 hanno aggiunto anche un sensore per la regolazione automatica della luminosità. Questo vuol dire 10 possibili e diverse combinazioni utilizzabili, che moltiplicate per i 3 patterns danno un totale di 30 misurazioni. Non oso neanche chiedere una cosa del genere, all'interno di un test di un TV. Quello sarebbe un test che potrebbero fare separatamente, dedicato ai consumi ed in una comparativa con altri plasma, e sarebbe interessante.
Sappi comunque, e parlo da possessore, che non mi sogno nemmeno di disabilitare completamente l'opzione di risparmio energetico nel mio LG (2008), perchè diventa troppo abbagliante. Ho cinque possibilità di settaggio: da zero a 4. Normalmente lo tengo a 2. Si può arrivare a metterlo a 1 se c'è proprio tanta luce nell'ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Alla luce delle varie recensioni lette in giro, pare che i punti di forza dei Panasonic, degli LG e dei Samsung siano: (cut)
Scusa pcusim, ma non mi trovo molto d'accordo con te per quanto riguarda Panasonic e LG. Sui Samsung non mi pronuncio, perchè le serie uscite nell'ultimo anno e mezzo non le conosco.
Ho letto tutte le recensioni che ho trovato (e sono parecchie) sia sugli LG che sui Panasonic, perchè sono interessato all'acquisto di un schermo di dimensioni importanti (minimo 50"), e possiedo un LG della penultima serie. Qualche Panasonic l'ho visionato in un negozio, dove per fortuna hanno 2 salette ottimamente trattate per la visione (pareti trattate e di color grigio antracite, illuminazione non diretta, etc). Posso quindi parlare con cognizione di causa. Il dithering, nei plasma LG che ho avuto modo di visionare, nonchè nel mio, io non l'ho mai visto. La resa sulle basse luci è eccellente, mentre invece i panasonic sono sempre stati carenti in quella situazione. Il video-processing (deinterlacing e scaling), già dai modelli 2008 è una spanna sopra a qualunque Panasonic, specie con i segnali SD. A tal proposito, ti consiglio di leggere attentamente la recensione del 50PS7000 uscita qualche giorno fa su AVForums (e magari anche quelle di altri modelli, anche del 2008, e anche su HDTVTest o altri siti che fanno test seri e ben documentati). Quel sito (AVForums) ha il pregio di verificare e commentare anche il comportamento del video-processing sui segnali SD provenienti da DTT, e non solo collegando un lettore xyz non precisato (vedi AFD) ad un ingresso HDMI, facendolo uscire in 576i. Le due situazioni, tecnicamente parlando, sono ben diverse. A me, che vivo in Italia e uso molto il TV per quello che nasce, vale a dire per vedere le normali trasmissioni da digitale terrestre, interessa molto la resa in quella specifica situazione, e non ritengo di essere tra i pochi. Sappiamo tutti che un display digitale rende benone con sorgenti di qualità superiore, ma se poi l'uso prevalente è un'altro, meglio documentarsi in modo approfondito su quello. Il discorso poi "compro oggi pensando al futuro.." sappiamo bene che qua da noi, in particolare, non paga. Sono oltre 15 anni che vendono TV 16:9, ed ancora oggi la maggior parte delle trasmissioni è in 4:3, per fare un esempio concreto. Per fortuna, nel 1995 non mi sono lasciato infinocchiare dal marketing, e quando cambiai TV comprai un 4:3 (che uso ancora oggi), perchè secondo me si vedeva meglio su quelli. Non era un questione di prezzo, ma solo di qualità delle immagini.
I "minus" degli LG sono fondamentalmente 2: una sensibilità più alta alla ritenzione rispetto ai panasonic ed ai pioneer (i modelli 2008, quelli del 2009 devo andare a verificarlo di persona, perchè dicono che la situazione sia migliorata), ed un livello assoluto del nero un pochino inferiore. Gli altri son tutti Plus. I due minus indicati, nell'utilizzo domestico quotidiano, incidono poco o niente. Una prova dal vivo sul campo lo potrebbe dimostrare molto meglio di 10 recensioni :)
Ovviamente posso portare documentazione a dimostrazione di quanto ho scritto sopra, nonchè indicarti una discussione seria e specifica su un modello LG serie 2008, seguita da molti utenti che possiedono quel modello, dove ci siamo sempre fatti in 4 per risolvere o segnalare un inconveniente, quando è stato riscontrato. Tutto ben esposto e riportato anche nei primi post. Niente da nascondere, perchè non siamo fanboy, ma appassionati.
Però, come era stato detto qualche giorno fa, purtroppo non è questa la discussione adatta per approfondire una comparazione tra i vari brand, e quindi bisognerebbe trovare un'altra soluzione. Inoltre bisognerebbe stabilire dei paletti iniziali, perchè altrimenti salterebbe fuori solo molta confusione. Esistono troppi modelli e con caratteristiche diverse. Non la vedo, purtroppo, una cosa molto facile a volerla impostare e soprattutto gestire bene nel tempo :)
Una cosa che invece, secondo me, sarebbe interessante fare, ammesso che non esista già in qualche sezione del forum, è la seguente: una discussione dedicata e riservata esclusivamente ai nuovi modelli di tutti i brands, che escono periodicamente. Uno legge una news da qualche parte, e lo segnala, indicando magari qualche link per approfondimenti. Niente consigli per gli acquisti, comparazioni, o disquisizioni tecniche troppo approfondite su un singolo modello. Solo una raccolta di news, con le info di base. Un po' come le news che si leggono anche qua in AVMagazine, ma solo ed esclusivamente sui TV al plasma, e messa in rilievo. In altro forum, non orientato al video, esiste una cosa del genere da parecchio tempo, ma non sui TV. L'ho sempre trovata utile e comoda, e segnalo anch'io. E' molto semplice da "gestire", e non comporta alcun problema, se non un occhio del moderatore per evitare che la gente vada OT :). Gli OT, in quel caso, e specie se prolungati, sarebbero particolarmente fastidiosi.
-
Satoh, per quanto riguarda i difetti di deinterlacing e dithering dell'LG ho fatto affidamento sui test di AF Digitale e di Digital Video. Il test del deinterlacer di AF digitale, in particolare, dà risultati pessimi, così come il Panasonic..... In pratica il processore fallisce tutti i test in SD (eccezion fatta per il noise reduction, mentre il Pana passava quello delle scalettature) e fallisce motion adaptive deinterlacing 1080i, 3:2 e 2:2 in HD (il Pana fallisce solo gli ultimi due).
Devo dire che mi aspettavo di più proprio da questo comparto, dall'LG, mentre già ero sicuro che sulle basse luci il Pana sarebbe stato il migliore, visto che è sempre stato il punto di forza di questi TV.
P.S.
Dimenticavo di specificare che l'LG testato è il PS8000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Ma toglimi una curiosità: tu che plasma hai a casa?
Nessunno! :D
molti utenti del forum posssono confermare...
Gazie ad amici che li possegono... Pioneer serie 9, LG, Samsung, Panasanic precedenti, ed il recente 50 G10 NeoPDP; ho potuto vederli più volte in tutte le salse, PC (RGB 4/4/4), DVD, Blu-Ray, DDT e Console per videogiochi.
fermo restando che le tv devono essere tarate prima, con i settaggi consigliati, oltre che ad essere viste in un ambiente consono
Ma, andando al punto... ogni tv ha i suoi pro e contro, se per le tue esigenze il Panasonic non è adatto a te... non sei mica obbligato a trovare qualcuno che ti convinca del contrario, prenditi un LG o un Samsung e vivi felice :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
...I "minus" degli LG sono fondamentalmente 2: una sensibilità più alta alla ritenzione rispetto ai panasonic ed ai pioneer (i modelli 2008, quelli del 2009 devo andare a verificarlo di persona, perchè dicono che la situazione sia migliorata), ed un livello assoluto del nero un pochino inferiore. Gli altri son tutti Plus. I due minus indicati, nell'utilizzo domestico quotidiano, incidono poco o niente. Una prova dal vivo sul campo lo potrebbe dimostrare molto meglio di 10 recensioni :)
....
sottoscrivo totalmente!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Satoh, per quanto riguarda i difetti di deinterlacing e dithering dell'LG ho fatto affidamento sui test di AF Digitale e di Digital Video....
Bene! Vuol dire che quei test non sono affidabili!
Per tagliare la testa al toro: se il deinterlacer dell'LG è scadente e fallisce su sorgenti SD...beh, allora gli altri, pioneer compreso, dovrebbero fallire ancora di più.
Provare x credere...
molti utenti hanno provato, altri test evidentemente più autorevoli hanno provato
...io ho provato e tu/voi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Nessunno! :D
molti utenti del forum posssono confermare...
Scusa, davvero senza offesa, ma avere un plasma in casa propria per un bel po' di tempo, accendendo, spegnendo, riaccendendo, cambiando varie sorgenti, diversi dvd o altro, settando in diversi modi e poi ricambiare ancora, in diversi momenti della giornata, in diverse condizioni ambientali... tutto questo è un processo che, unito al confronto su forum belli come questi con persone che fanno analoghe esperienze, porta a comprendere bene pregi e difetti di un display...
... fidati di noi, o meglio, della maggior parte di noi.;)
-
Beh, Gabba, le riviste che riscontrano problemi di questo tipo sono due e sono molto serie. Naturalmente, come si è ampiamente discusso in passato per il Panasonic, il fatto che questi tv falliscano questi test non vuole necessariamente dire che nella visione quotidiana il tv faccia pena. Prova ne sia che ho fatto comprare a mia sorella il G10 e devo dire che sono rimasto incantato da come si vede.....
Diverso è, invece, il discorso dithering che, in effetti, è sempre stato un po' il tallone d'Achille degli LG (e degli Hitachi, che ben conosciamo). Ovvio che su un 50" il dithering, a distanze anche non minime, risulti visibile.
Ad ogni modo il senso del mio post era quello di riassumere un po' le caratteristiche che emergono dalle varie recensioni, relative ai tre tv al momento più interessanti. Come sempre, da parte mia, nessuna vena polemica, nè alcun pregiudizio. Anzi, se potessi comprare un qualsiasi tv che mi soddisfi pienamente a un prezzo competitivo sarei pronto a comprarne anche uno di marca sconosciuta. A me interessa la sostanza, mica sono un fanatico... :)
-
pcusim, non mi pare tu abbia seguito il mio consiglio, e letto con attenzione la recensione appena uscita su AVForums dell'LG 50PS7000.
Se davvero sei interessato ai plasma in generale, leggila. Se non capisci qualcosa, o non ti fosse chiara qualcosa, sono a tua disposizione (scrivi però nella disc ufficiale sulla serie PSxxx).
Non mi pare una idea grandiosa soffermarsi solo su un commento tratto da una recensione specifica in particolare. Recensione dove, tra l'altro, a me son nati parecchi dubbi visto i setting post calibrazione che hanno indicato. Quella di AVForums, a mio giudizio, è molto più interessante e meglio documentata. E ce ne sono anche altre, sempre sui PS.
-
boh io ho visto sempre recensioni positive sull'elettronica LG, almeno per i modelli precedenti a questi nuovi ps, se poi abbiano peggiorato con la nuova serie non lo sò, vedremo inn qualche recensione magari più affidabile