Visualizzazione Stampabile
-
Da quel che ho capito (ma potrei tranquillamente sbagliare), ogni subpixel ha un led bianco e uno strato superficiale colorato, e viene pilotato individualmente. Il filtro polarizzante direi che serve per il 3D, visto che gli LG utilizzano un sistema passivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
@ Winstar ... Come ho detto la tec. utilizzata da LG non mi è chiara... nel video (questo qua:
https://www.youtube.com/watch?v=3qRhTKOu9Pw) di oled bianchi sottostanti non c'è traccia... ma forse si può lo stesso tirar fuori qualcosa "più in superficie"... Prendiamo per vere le (poche e incomplete...) informazioni conten..........[CUT]
Ciao, ho trovato questo video sul web del shootout fatto da value eletronics.
https://www.youtube.com/watch?v=DLQK...JwVmQioyXfC5Uw
a partire dal min 5.56 cercano di spiegare la differenza tra l'oled LG vs Samsung. Non so se può essere utile. Io non ci ho capito un granché però magari qualcuno più esperto ne può trarre qualche conclusione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
@ Winstar ... Come ho detto la tec. utilizzata da LG non mi è chiara... nel video (questo qua:
https://www.youtube.com/watch?v=3qRhTKOu9Pw) di oled bianchi sottostanti non c'è traccia... ma forse si può lo stesso tirar fuori qualcosa "più in superficie"... Prendiamo per vere le (poche e incomplete...) informazioni conten..........[CUT]
Questa è la struttura delle due tecnologie OLED
http://news.oled-display.net/wp-cont...technology.jpg
-
Dal mio punto di vista questo schema (gia postato) non è chiaro...
-
-
Secondo me quello schema non solo non è chiaro, ma è proprio sbagliato. In quello schema l'oled bianco sottostante ai 4 subpixel sarebbe unico, e io non capisco come un sistema del genere possa funzionare.
-
Scusate, magari sbaglio...
Il problema è capire in che modo agisce il filtro. Come si agisce sulle percentuali di rosso, verde e blu? La dimensione dei subpixel è uguale e quindi la luminosità viene decisa dall'unico OLED retrostante... ma in che modo si arriva a generare il colore?
In pratica oltre a dover gestire la luminosità dell'OLED e quindi a doverlo pilotare, bisogna nel contempo pilotare questo filtro RGB. Ma questo filtro come funziona?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Scusate, magari sbaglio...
Il problema è capire in che modo agisce il filtro. Come si agisce sulle percentuali di rosso, verde e blu? La dimensione dei subpixel è uguale e quindi la luminosità viene decisa dall'unico OLED retrostante... ma in che modo si arriva a generare il colore?
In pratica oltre a dover gestire la luminosità dell'OLED e quindi ..........[CUT]
Il problema è che le dimensioni dei subpixel non sono uguali sia sul pannello 55EM970V (2013)
http://img1.lesnumeriques.com/news/2...ixel-woled.jpg
che sul 55EA930V (2014)
http://img1.lesnumeriques.com/test/9...ous-pixels.jpg
Taejin Kang, OLED Tecnologia Strategy Team Manager di LG Display, spiega i motivi di questa decisione http://www.digitalversus.com/tv-tele...el-n29171.html
-
Comunque in alcuni schemi viene evidenziato come dietro ciascun subpixel ci sia un diodo. Solo che in quel caso non si può dire che dietro ciascun pixel ci sia un singolo OLED... Mi pare un po' un controsenso...
Se il filtro fosse fisso e quindi senza pilotaggio, questo implicherebbe la capacità di poter agire singolarmente su ciascun subpixel...
-
Secondo me il filtro color refiner e' passivo, e quello che regola il tutto sono i diodi (1 per ogni subpixel).
Se cosi' non fosse.....sarebbe un lcd con microdimming!
-
Pensandoci bene l'area da ricoprire con i materiale organico sarebbe comunque più grande e quindi sarebbe più semplice produrre un OLED WRGB, ma ce ne vorrebbe una maggiore quantità. Inoltre il sistema di pilotaggio avrebbe la medesima complessità rispetto al sistema RGB, anzi sarebbe ancora più capillare dato che i subpixel sono 4.
Il vantaggio principale sarebbe nell'area da ricoprire meno miniaturizzata e di dimensione non necessariamente variabile (si potrebbe agire in tal senso sul filtro per dimensionare in modo diverso i subpixel forse), e inoltre c'è il fatto che l'OLED bianco è più semplice da gestire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
.....
Se cosi' non fosse.....sarebbe un lcd con microdimming!
gli oled LG SONO di fatto dei pannelli LCD con dimming a livello di pixel (coi i 4 subpixel che condividono la luce emessa da uno stesso oled bianco)
e le componenti RGB sono modulate esclusivamente con la polarizzazione dei filtri (da qui le sole 300 linee risolute)
-
Ma allora dovrebbero avere uno strato di cristalli liquidi, che non vedo rappresentato su nessuno schema.
-
Non ci sono cristalli liquidi, su questo non c'è dubbio.
Il punto per me rimane capire come potrebbe essere possibile polarizzare il filtro RGB. Dovrebbe essere attivo e non passivo e questo implica un pilotaggio a parte. Certo, spiegherebbe le 300 linee... Però come avverrebbe senza cristalli liquidi questo processo di polarizzazione dei filtri?
Certo sarebbe più semplice con diodi separati per ciascun subpixel... Ma alla fine la chiave è il processo produttivo e non la semplicità di funzionamento.