Visualizzazione Stampabile
-
Ancora sul rodaggio...
Citazione:
Originariamente scritto da MyWind
Ragazzi avrò letto quasi tutte le discussioni, ma sembra che nessuno sappia dire con precisione qual'è il miglior rodaggio ...
Come ormai dico da mesi, non fatevi delle menate e godetevi il televisore.
Leggi uno dei miei innumerevoli post, tipo questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3157
NON impostare la modalità eco, a mio avviso è assurda, per disgrazia era su "on" i primi giorni ed ero rimasto deluso dal televisore, come dice Tacco, dato che la luminosità del V20 non è certo elevata, con la modalità eco il quadro è decisamente deprimente.
Usa l'impostazione che ti consiglio nel mio post (da subito) e vai che è una bellezza!
Giuseppe
-
Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
Leggi uno dei miei innumerevoli post, tipo questo:
A punto, tu dici di fregarmene poi c'è chi dice che invece va fatto a dovere... dov'è la verità? Direi nel mezzo....
Quindi? :confused: :confused: :confused:
-
Ti sei già risposto da solo, usa un po' di accortezza per le bande nere, i loghi troppo marcati, non lasciare le immagini fisse, non usare mai la modalità dinamica e non eccedere con contrasto e luminosità.
Il 50V20 è il mio 4° plasma e con un po' di attenzione non ho mai avuto problemi, come dice Joseph goditi il tv :)
-
Per prima cosa un saluto a tutti
Mi sono voluto regalare un 50v20 lo scorso Natale. Pochi giorni fa ho finalmente comprato un lettore blu ray. Ora che ho finalmente sfruttato il full hd ho deciso di partecipare a questo bel forum di cui nel frattempo ho avuto modo di leggere tutti gli interventi.
Soddisfatto della visione di dvd e programmi sat, un po' meno di quelli dt (tranne quelli hd, ma hd originale e non "farlocco"), letteralmente entusiasta per il full hd 1080p: la visione di blu ray sul 50v20 è davvero qualcosa di fantastico!
Relativamente al rodaggio, argomento periodicamente all'ordine del giorno, essendo il 50v20 il mio primo plasma (sognato da tanto tempo) ho preferito, nel dubbio, per le prime 2/3 settimane utilizzare il tv alternando le modalità normale & cinema; successivamente cinema & thx e per ultimo, grazie alle varie dritte del forum, professionale. Ho sempre limitato la visione di programmi con loghi particolarmenti invadenti. Nessun problema di ritenzione riscontrato.
-
[QUOTE=MyWind... tu dici di fregarmene poi c'è chi dice che invece va fatto a dovere... [/QUOTE]
Non dico di fregarsene, Debuttante ha ben sintetizzato il mio pensiero.
Un plasma, per le sue caratteristiche intrinseche, può soffrire di ritenzione e (nei casi più gravi) di stampaggio.
Stà di fatto che non è assolutamente adatto per visualizzare immagine fisse per lunghi periodi, questo non significa che basta un nulla per rovinarlo.
Se lo si usa in modo normale (con normale con mi riferisco alla modalità "normale" :D ) di problemi non ne ha, e questo a partire dalle prime ore dii vita.
Non ha senso autopunirsi con ore di visione con contrasti bassi, utilizzando la modalità "normale" che trovo frustrante.
Ripeto io uso sempre la THX con il contrasto portato a 48, e colore 27-28 e la trovo di gran lunga la migliore in assoluto, meglio (a mio avviso) anche dei vari setting postati all'inizio di questo forum (gusti personali non me ne voglia nessuno).
Stò attento ai loghi fissi (ma neanche poi tanto), io miei figli trascorrono ore con PS3, ma francamente io di ritenzioni non ne ho MAI viste!
Fortunato? bah, speriamo allora che la fortuna duri! :)
Buona visione a tutti
Giuseppe
-
600Hz ????
Ragazzi una domanda stupida da incompetente, e spero che mi perdoniate.
Ma quanti Hz effettivi è questo televisore? :rolleyes:
Poi vorrei sapere per favore, come mai non riesco a vedere le configurazioni Professional1 e 2
di cui parlate.
MI dareste una mano
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da MyWind
Ma quanti Hz effettivi è questo televisore? :rolleyes:
Grazie
Professional1 e 2 sono dove ci sono anche le altre (normale, THX, ecc), mi sembra che siano sempre accessibili ma in base alla sorgente selezionata.
Per quando riguarda i 600hz del sub-field drive, che non sono da confondere con 100hz o 200hz degli LCD ti consiglio di leggerti con calma questo splendido articolo, molto illuminante:
http://www.homecinemainside.it/homet...pirci_qualcosa
Giuseppe
-
Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
Per quando riguarda i 600hz del sub-field drive
Ho letto l'articolo, ma non riesco a capire quali sono gli effettivi HZ di questo televisore, a prescindere dal sub-field drive. :confused: :confused:
-
@MyWind
Mah, potrei non aver capito molto, però la risposta è ancora quella di prima:
non si possono paragonare i 100-200 HZ di un LCD ed i 600HZ dei plasma.
Si riferiscono a implementazioni completamente diverse per migliorare la visione delle immagini in movimento.
Dei "trucchi" usati dagli LCD (ben spiegati nell'articolo di cui sopra) il plasma non ne ha normalmente bisogno, giacchè la tecnica dei sub-fielddrive non fà altro che enfatizzare il funzionamento di base del plasma.
Sempre se non ho capito male, il giochino degli hertz in casa Panasonic la si fà con l'IFC (che non uso praticamente mai)....
Giuseppe
-
Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
Professional1 e 2 sono dove ci sono anche le altre (normale, THX, ecc), mi sembra che siano sempre accessibili ma in base alla sorgente selezionata.
Le modalità professional 1 e 2 vanno prima sbloccate attraverso il menù
-
Citazione:
Originariamente scritto da Naked Snake
Le modalità professional 1 e 2 vanno prima sbloccate attraverso il menù
In che modo?
Potresti aiutarmi?
Grazie mille
-
La voce del menu relativa si trova nel menu Impostazioni, e mi pare che la pessima traduzione dall'inglese sia Avanzamento isfcc. Devi attivare quella voce, e come per magia si renderanno disponibili, menu per menu, tutte le varie opzioni avanzate... :D
Per la questione Subfield Drive... mi sembra di capire che la risposta tecnica non ti sia servita granché, quindi se vuoi una sintesi efficace e pragmatica... tieni conto che questo sia un tv 100Hz.
Ti sembrano pochi per un tv di oggi, e in confronto con le mirabilie pubblicizzate per gli lcd? Torniamo al punto di prima: la tecnologia al plasma funziona così, e non ha bisogno di Xmila Hz per evitare problemi propri della tecnologia LCD. Però se ti fa più piacere, allora considera i 600Hz (patacca!) pubblicizzati, o l'artificio dell'IFC che rende il V20 analogo, nelle feature disponibili, a un odierno LCD.
Ciao.
Ettore
-
CAM e ringraziamenti
Grazie milla ETTORE:D :D
Questa è una bella risposta;)
Ti rubo solo un secondo per chiederti quale CAM ritieni sia più giusto acquistare.
Ancora mille grazie ragazzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da MyWind
chiederti quale CAM ritieni sia più giusto acquistare.
Purtroppo non posso esserti di grande aiuto, perché non sono un abbonato di Mediaset Premium né credo lo sarò in futuro.
Però posso dirti che nell'autunno scorso acquistai la CAM HD di Mediaset Premium, appunto, perché data in offerta insieme a una scheda prepagata con un certo numero di mesi di abbonamento a Gallery. A me interessava solo perché a dicembre, ricaricandola con 10 euro, avrei potuto vedere il Mondiale per Club di Calcio, che era l'evento che mi interessava. Be', quella CAM consentiva di usare solo tessere Mediaset Premium. Ecco, se fossi interessato al pay per view via DVB-T, io oggi acquisterei la CAM HD Panasonic, per poter essere libero, in futuro, di abbonarmi a qualunque broadcaster (sempre all'interno dello standard di cui parliamo...), senza limitazioni.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
oggi acquisterei la CAM HD Panasonic, per poter essere libero, in futuro, di abbonarmi a qualunque broadcaster (sempre all'interno dello standard di cui parliamo...), senza limitazioni.
Quoto ed è quel che ho fatto.
@MyWind
Considera che, sebbene l'hardware sia identico (è il medesimo produttore), normalmente si progettano dei software ad hoc in funzione della Marca e questo, sovente, si traduce in un funzionamento adeguato e stabile.