Visualizzazione Stampabile
-
uso il 2000 pure io
PS Julien parla un po' di sta modifica del nero che son curioso...
Biasi cambia poco credimi se nn sale nn sale al massimo con tante candele potresti notare degli " attorcigliamenti " sulla linearita' da 0 al 100% ma se la saturazione non c'e' subito i miracoli nn si fanno.
Come ha detto Julien ( e come son costretto a fare io ) tocca andare di comando generale del colore e vedere quanto si puo' migliorare prima di cominciare a fare danni.
-
Non me lo dire sano, che io la vorrei provare sul mio F8500, c'avessi un TV più vecchio non avrei certo resistito... eppoi biasi me l'ha sconsigliato perchè potrei ridurre la vita del pannello, di certo dominanti e colori sballati non mi fermerebbero, fa già schifo così!!!! :p :D
@biasi: no no... a noi va bene a 100eppiù candele anche al buio, e così con luce ambientale non ci "annoia"... anzi, come sai la mia compagna vorrebbe più colore (più luminanza no, dopo essere stata flashata da Ralph spaccatutto ha detto che così basta!! :D)
-
@sano,@Roby sul vostro tv avete mai provato a vedere che valori vengono rilevati con spazio colore su nativo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
PS Julien parla un po' di sta modifica del nero che son curioso...
Basta girare una vite in senso orario e andare a fondo corsa (adesso non mi ricordo più quale, c'è ne sono solo tre sul mio pannello), con calma potrei riaprirlo e fare delle fotografie (se vendo il Radiance e se compro il VT60 o l'F8500).
Comunque, sono passato da 0,045 cd/m2 a 0,02 cd/m2. Per sbaglio un giorno l'ho girata nel senso anti orario e avevo 0,08 cd/m2.
Non è tutto rose e fiori, dopo questa modifica si aumenta leggermente il dithering, i pixel all'accensione sono un po' rimbambiti e certi sembrano morti ma dopo 5 minuti si accendono! Si aumenta anche il line bleeding (ma tutto sommato tutti i plasma che ho visto fino adesso a parte il Pioneer 508 xd hanno questo problema...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
@sano,@Roby sul vostro tv avete mai provato a vedere che valori vengono rilevati con spazio colore su nativo?
No, perchè?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Basta girare una vite in senso orario e andare a fondo corsa (adesso non mi ricordo più quale, c'è ne sono solo tre sul mio pannello), con calma potrei riaprirlo e fare delle fotografie (se vendo il Radiance e se compro il VT60 o l'F8500).
Esatto. Se interessa nella disc. ufficiale D8000 trovate tutto. Il link alla disc. ufficiale è nella mia firma alla voce SAMSUNGPS51D8000.
Ciao
-
troppi contro conoscendomi =(
preferisco uno che lo faccia da solo e di casa,anzi che scenda anche piu' del doppio di quel valore li hehe
-
@roby era una curiosità, per capire con il nativo come cambiano le misurazioni;magari è meglio il nativo del personalizzato :)
-
Si però il nativo non è regolabile... o almeno nel mio non lo è (e comunque nel mio tv, nativo non è messo molto bene).
-
grazie per la verifica;neanche sul mio è regolabile e non ne capisco il motivo
-
nel mio nn e' regolabile ( del resto la personalizzata l'han messa apposta ) e nn e' assolutamente la soluzione ideale visto quanto e' spostato il verde il giallo e il ciano.
-
la modalità auto in cosa si differenzia? mi sembra,ma forse è solo una sensazione sbagliata, che cambiando tra auto,nativa e personalizzata ci siano dei cambiamenti
-
dei cambiamenti ci sono sicuro si vede nel triangolo del gamut abbastanza chiaramente.
In personalizzato si avvicina molto di piu' al rec709, il mio in nativo va di spazio colore esteso con il verde che va MOLTO oltre e si trascina appresso i complementari.
Idem auto,rimane sempre piu' ampio come spazio,non che nn mi farebbe comodo eh ma poi nn posso toccare niente quindi e' inutile :)
-
grazie per l'informazione;se ci fossero i comandi sarebbe più semplice partire da un gamut più ampio per portare il tutto al riferimento,peccato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Basta girare una vite in senso orario e andare a fondo corsa (adesso non mi ricordo più quale, c'è ne sono solo tre sul mio pannello), con calma potrei riaprirlo e fare delle fotografie (se vendo il Radiance e se compro il VT60 o l'F8500).
Comunque, sono passato da 0,045 cd/m2 a 0,02 cd/m2. Per sbaglio un giorno l'ho girata nel senso anti orario e..........[CUT]
Non è una vite è un trimmer! Ruotandolo modifichi la tensione di sustain del pannello (VSus) in pratica l'abbassi per quello il nero migliora, però credimi se in fabbrica è regolata su un certo valore il motivo c'è, se la si abbassa dal valore calibrato il pannello inizia a funzionare male (questa cosa la fanno anche i possessori di plasma LG che hanno un nero inesistente) infatti alcuni pixel non riescono a cambiare stato poi oppure nemmeno si accendono. Purtroppo i problemi non si fermano qui, in quanto su schermate nere si possono notare pixel fuori controllo che si accendono, di solito di colore rosso. Infine è un buon sistema per accorciare la vita al pannello!