Ma non e' che la differenza che sento fra digitale e analogico sia dovuta proprio alle distanze? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Ma non e' che la differenza che sento fra digitale e analogico sia dovuta proprio alle distanze? :confused:
Sia sull'OPPO che sull'HTS lascia i diffusori su FULL BAND, i ritardi e i livelli sull'OPPO a 0, mentre sulll'HTS i ritardi a 0 ed i livelli te li configuri con un disco test esterno, prova e facci sapere cosa ne viene fuori.
Probabile... :) Io ci metterei anche l'antimode sul sub che ne limita molto l'interfacciamento HTS/ Sub SVS PB13, le distanze inserite tolgono molta trasparenza al suono, se i diffusori posteriori sono più vicini non è un problema basta che l'impianto sia disposto in posizione simmetrica e con il diffusore centrale alla stessa distanza dei diffusori frontali che le distanze a 0 danno SEMPRE il miglior risultato con QUALSIASI pre audiovideo, discorso diverso va fatto per il sub, giocando con il posizionamento e la fase si riesce a spostare "virtualmente" la sua posizione per trovare il miglior compromesso nella zona d'incrocio, tira via quel "fegato" dell'antimode e vedrai che il tuo SVS ti ringrazierà... ;)
Straquoto Antonio in tutto e per tutto, tagliare i diffusori con l'HTS si perde tutta la dinamica sui frontali che riesce a dare, tagliando dal lettore o dal pre l'HTS lo si sente ad un 50% delle sue possibilità, la "PACCA" che riesce a restituire usato in FULL BAND è inarrivabile da qualsiasi altro pre AV, e anche il controllo e la dinamicità del sub sono da primato, limitarlo con un EQ non ha senso...
Aggiornamento: oggi dopo una seduta di tests concertata a distanza con il mio caro amico Andrea, sempre molto cortese e disponibile, ho concluso che nel mio impianto il pre Krell ( non moddato ) suona meglio, qualcuno potrebbe dire in modo diverso, se nel riprodurre films in DD è "settato" in digitale rispetto all'analogico, ma questo l'avevo già scritto in precedenza. Oggi allora, su consiglio di Ane, ho testato invece il Krell con films registrati in DTS ( non DTS-HD ): ebbene il risultato è stato sostanzialmente il medesimo.......purtroppo :cry:.
Ossia che il tuo Krel sia che trattasi di DD , sia che trattasi di DTS suona meglio in digitale? Ho capito bene?
Mi sembra strano, c'è sicuramente qualcosa che non va! :(
Già, anche secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo HTS. Urge visitina da KTM :cool:
In DTS confermo, come già scritto in precedenza, che in analogico si sente meglio.
Come accennato da Massimo (mgmdoc) ieri abbiamo provato a fare delle prove in parallelo per capire meglio come è messo il suo HTS.
Con film in dts come Avatar e Quantum of solace la differenza tra dgt e analogico anche da me è limitata, direi più che altro che c'è una diversa impostazione sonora, con una leggera prevalenza per l'analogico per quanto riguarda pulizia e neutralità del suono ed una superiorità in dgt per impatto e presenza (bassi).
La scelta quindi si limita ad un gusto piuttosto che ad un altro ma non ad una "imbarazzante" superiorità dell'analogico.
Con le codifiche HD ovviamente è superiore l'analogico.
Ne deduco quindi che con un lettore non modificato le differenze tra la connessione analogica e dgt, con le codifiche standard, non ci siano particolari differenze e che l'analogico mostra tutta la sua superiorità anche con queste codifiche solo su lettori molto performanti (top di gamma/modificati).
Esatto Andrea, quello che hai scritto è esattamente quello che ho sempre detto e vuole dire due cose:
La prima è che l'HTS non si comporta affatto male sulle decodifiche SD e con lettori non modificati spesso risulta vincente la decodifica SD piuttosto che la decodifica HD dal lettore presente nello stesso supporto. La prestazione analogica è si dipendente dalla prestazione del pre, e in questo l'HTS non ha rivali, ma il 50% della prestazione complessiva dipende dalla prestazione del lettore a cui l'HTS è collegato in modo analogo alla prestazione di un lettore sterefonico, più è alta la sua prestazione e più si sente ovviamente meglio. Il discorso sterefonico è più semplice, in commercio esistono molti lettori che suonano molto bene mentre in ambito multicanale NON esistono lettori che riescano a sfruttare appieno le potenzialità delle tracce HD multicanale. Va anche considerato che la prestazione digitale del HTS normale si trova al 60% di quello che puo dare con una buona moddatura e in questo caso la prestazione di decodifica dell'HTS supera non di poco un qualsiasi lettore non modificato non solo in dinamica ma anche in pulizia del suono e sugli effetti dei canali posteriori e la prestazione come DAC passa da normale a una prestazione di tutto rispetto se la meccanica di lettura è buona e da quello che ho potuto sentire la nuova generazione di Oppo 103/105 lavora molto bene.
Ragazzi grazie dei consigli ma purtroppo non ho potuto fare verifiche ... Il mio hts in digitale fa fatica ad agganciare il segnale, salta spesso quindi sono sicuro che ci sia qualcosa che non vada per il verso giusto... Cmq dopo il 15 andra' dal meccanico!
Anche a me ieri sera per la prima volta ha giocato lo stesso brutto scherzo: dopo aver avviato la riproduzione di un film a cartoni animati ha cominciato a "switchare" da dgt ad analogico senza mai fermarsi. Oggi proverò nuovamente.
Spero cmq che il buon "Merlino" mi conceda udienza la prox settimana così da chiudere definitivamente il cerchio !
Normale. Il problema che lamenti è dovuto ad un settaggio.
Vai su menu. Poi vai su operation, audio operation, ex auto switch, seleziona disable. Poi aumenta leggermente il valore di dolby mode e dts mode a 2 sec. (Sappi che la seconda operazione creerà un leggero ritardo nella commutazione di decodifica). Previous, previous, menu.
Comunque la tua odissea ha semplicemente dell'incredibile, Massimo, anche considerando la qualità di pre e finali. È vero che la serie 7 della B&W è paticolarmente "stitica" in gamma bassa, ma non può essere quello... Per toglierti ogni dubbio, le porte della mia casa sono aperte: colleghiamo il tuo HTS e vedrai che il problema non è lì...