secondo me in prima istanza il portafogli,solo lui ci blocca:(Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
Visualizzazione Stampabile
secondo me in prima istanza il portafogli,solo lui ci blocca:(Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
Il primo cavo di potenza che ho utlizzato nel mio impianto (catena in firma) è stato proprio un cavo di potenza tnt-audio UBYTE-2 da 5metri autocostruito (quindi non quello con CAT-5 ma adirittura il progetto ritenuto superiore da tnt) .. ho speso circa 50 euro di materiali e 2h di lavoro. Saldature perfette. Unica variante, al posto della guaina termorestringente ho utlizzato una guaina a spirale.Citazione:
Originariamente scritto da uainot
Inserito nel mio impianto, ritengo l'utilizzo di questo cavo UBYTE-2 soddisfacente dal punto di vista della performance 'acustica' complessiva (sorgente+catena+cavo+ambiente) ma il 'colore' del suono, sebbene composto da una buona palette, non mi dava nelle basse-medie frequenze quei toni 'umanistici' e 'emotivi' che mi sarei aspettato dal mio pre a valvole.
Ho avuto modo di sentire il Pre in altri impianti e ne conosco bene il suono, le prestazioni ed il potenziale.
Inoltre nella scala delle frequenze molto basse si notava una coda (tecnicamente parlando delle risonanze smorzate) che, sebbene 'quasi non percepibili' ad un ascolto più distratto e high-level' ne impastavano la definizione.
Non soddisfatto dal TNT autocostruito, ho quindi provato il cavo entry-level mantra2 della Neutral cable sempre da 5m: migliorato il 'colore' del suono, molto più distribuito e senza discontinuità su tutta la scala delle frequenze ma ancora code e risonanze persistenti sulle basse frequenze con perdità di ariosità in tale banda.
Intendiamoci, pur sempre un suono migliore delle catene con componenti cinesi e My-fy entry-level (lo dico solo per onore della precisione e con il massimo rispetto dei forumisti che possiedono catene cinesi e/o My-Fy), ma non era ancora il suono sentito con il pre in firma, un alone di 'ovatta' persisteva sulle basse ... manco fosse la nebbia a Piacenza ...
Quindi ho provato (sempre da 5m) un signor cavo, Trasparent Super Cable: Suono definito, aperto, con il colore giusto e privo di ogni risonanza ...
Considero il Trasparent 'definitivo' per il mio impianto. ;)
Concetto mai sostenuto dal sottoscritto. Ho sempre detto che l'importanza del componente 'cavo' di una catena audio è parametrica al livello complessivo dell'intero impianto. I Cavi 'autocostruiti' e i cavi 'cinesi', IMHO, sono perfetti per catene entry-level e/o di medio livello. :pCitazione:
Originariamente scritto da uainot
Mi chiedo se questa affermazione è scaturita da prove dirette o da semplici presupposti generalisti ;)Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Perchè di "porcherie" ce n'è in tutto il mondo come di cose fatte con tutti i carismi.
Questo discorso mi interessa per capire se allora si possa scegliere un'elettronica ivi compresi gli accessori necessari basandosi sui nomi di brand (costruttori) noti o semplicemente controllando la "provenienza" ... :D
beh hai scritto che non è nemmeno hi-fi, che forse è anche peggio.. ma dove mi trovi in completo disaccordo è quando scrivi che un novizio non dovrebbe mai farsi il cavo. un novizio ha così tante spese iniziali che i cavi sono davvero l'ultima cosa in cui deve seriamente investire. cioè se parti col dire che si deve spendere centinaia di euro per ogni cavo rendi ingiustamente inaccessibile l'hi-fi a moltissime persone.Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
un impianto hi-fi si puo' realizzare con tutta una serie di componenti che come dice "la elena" hanno poca spesa e tanta resa :)
io ho fatto così e per il momento non sento nemmeno il bisogno di migliorare.
quindi un novizio, come hai fatto tu a suo tempo, puo' costruirsi il cavo o prendere un cavo economico come ho fatto io (QED in prima linea sul fronte prezzo/prestazioni) e fare un impianto di tutto rispetto.
col tempo e col portafoglio pieno poi si potrà sempre decidere se migliorare e cambiare quelle parti dove inizialmente si aveva speso davvero poco.
Quanti di voi prima di spendere 500 euro in cavi hanno speso 500 euro in trattamento dell'ambiente e che differenza c'è stata con il cambio di cavo e con il trattamento?
Ciao.
Oddio, signor chiaro_scuro, non penserai di cavartela con un po' di buonsenso, vero? ;)
In realtà la questione che fa Ultimo è un'altra: a parità di ogni altra condizione, e su impianti da almeno 20 000 eurozzi, le differenze tra i cavi ci sono e si sentono.
In questi termini la questione mi pare ben posta, e facendo io il ricercatore per mestiere, lungi da me essere su posizioni oscuratiste che mai farebbero avanzare il progresso (cito quasi testualmente).
Epperò, facendo io il ricercatore, mai mi fiderei dei miei sensi, ma solo di misure strumentali: da quel poco che ho visto in rete, siccome non lavoro per una industria di cavi, le misure strumentali danno invariabilmente ragione ai "cavoscettici", mentre i "cavofili" argomentano usando termini quali "ariosità", "palette di colori" o "alone di ovatta", che avrei qualche difficoltà a
definire in un serio report scientifico.
In altri termini ne faccio una questione di metodo; se una cosa non mi convince posso anche ricredermi, ma solo di fronte
ad una seria evidenza sperimentale.
Just my two cents, e con simpatia, Ultimo :)
Paolo
Userei queste parole come il manifesto dei cavoscettici :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Ti do il copyright solo se mi fai "fare un giro" sul tuo impianto :D
paolo sei il migliore :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
@ pptplot
tu si che sei un vero inquisitore! approvo!
cosa facciamo, gli diamo la stessa sentenza di condanna che abbiamo dato a giovanna d'arco?
prima o dopo aver capito se riesce a riconoscere orecchimetricamente i suoi cavi dagli altri? :)
scemenze a parte, perchè tantissimi audiofili dicono di sentire delle differenze anche senza un report scientifico in mano? si tratta esclusivamente di allucinazioni acustiche? oppure non abbiamo gli strumenti adatti per misurare quello che sentiamo?
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
perchè hanno orecchie migliori delle nostre...oppure hanno impianti rilevatori...l'importante è crederci :D
io i soldi li investirò in elettroniche e diffusori...:D
ciao
Esatto, è perchè vogliono crederci.
Se fai un bel confronto al buio, te lo dico io come riconoscono i loro cavi...:D
E poi vai di ariosità e di controllo dei bassi.........
Se lo fai a me il confronto al buio ci rimani male....:DCitazione:
Se fai un bel confronto al buio
Io non ho mai dato troppa importanza ai cavi però la differenza tra uno e l'altro c'è e non è allucinazione e neanche dovuto ad impianti rivelatori, ci sono persone che non sentono differenze tra connessioni fatte nei diffusori tra morsetti degli alti o dei bassi ( ponticellati ) io la sento e ad occhi chiusi ti posso dire come è stato fatto il collegamento...eppure non mi chiamo Casanova :D :D
...io ne ho fatto qualcuno al buio...ecco perchè ho venduto i VDH e me li sono autocostruiti....:D