Visualizzazione Stampabile
-
no è giusto.
la pagina che hai linkato ha i files .VER "aggiustati" per fare il ROLLBACK, cioè tornare indietro di versione, e questo si può fare solo "ingannando" il WD, facendogli credere di avere a disposizione un fw nuovo.
Nel tuo caso specifico è inutile, poichè il tuo fw è vecchio, ma se avessi avuto ad esempio l'ultimo, l'unico modo di rimettere una versione vecchia è quella di editare appunto il file .ver incrementando il numero di fw.
Ciao
Claudio
-
Ragazzi ho un problema..!ho il wdtv live attaccato con un cavo hdmi da 15 metri della ricable hi end e il vpr non mi vede il segnale!rimane tutto nero e dice segnale assente!qualcun di voi ha avuto problemi con cavi lunghi???aiutatemi!grazie.:cry:
-
Credo possa essere il tuo cavo ma non posso certo esserne sicuro:)
Ti dico la mia situazione premettendo che funziona perfettamente
wdtv ---hdmi 1mt---switch octava----hdmi 15 mt----pre onkyo----hdmi 15 mt---vpr
-
Io avevo preso un cavo di 10 mt economico e avevo lo stesso problema sempre con vpr poi mi hanno consigliato un altra marca...molto piu' costosa e in effetti funzionava.....non saprei dirti pero' con certezza, questa e' stata la mia esperienza a riguardo
-
che marche avete preso voi?quindi insomma il problema non è del wd che no cela fa a mandare segnali oltre tot metri ma del cavo se voi avete 15 metri e cela fate..!
io ho preso un cavo ricable hi end da 110 euro.
-
aspetta riflettendoci bene il wdtv da me è a 1 mt dallo switch, poi ci sono 15 mt di cavo per arrivare al pre. Cmq a pranzo quando torno a casa sposto l'hdmi dallo switch al wdtv e ti faccio sapere
-
provato.
eliminando lo switch e collegando wdtv e onkyo con un cavo di 15mt non funge. Credo che il cavo non sia responsabile visto che con lo switch i mezzo tutto funziona.
la cosa strana è che il logo del wdtv compare ma poi il nulla.
solo riaccendendo e spegnendo un paio di volte sono riuscito a visulizzare il menu ma l'immagine era distorta e disturbata:confused:
-
strano..aggiungendo una cosa in mezzo il segnale dovrebbe peggiorare..non il contrario.
-
è vero però secondo me avvalora la tua teoria che è il wd a non farcela. perchè nel mio caso il suo segnale fa 1 metro di strada poi si occupa l'octava di switcharlo. certo è sempre lo stesso segnale ma evidentemente interverrà in qualche modo facendolo arrivare integro al pre (dal quale fa altri 15 metri per andare al vpr!!!!)
-
Strana cosa comunque..ora ho mandato al forinitore il cavo..compreso di wd!cosi lo provano loro.vediam un po!
altri che hanno cavi lunghi??cosa usate??
dai raga!cosi gli dico un po di cavi che vanno!altrimenti danno la colpa al wd che è troppo facile..quasi tutti qui abbiam un vpr e quindi usiamo cavi da 10 o 15 metri
-
Ciao ragazzi,
Vi segnalo la mia esperienza :
Wd tv live streaming - hdmi 1.4 1 mt - ampli in firma - hdmi 1,4 15 mt - vpr in firma
Mai avuto nessun tipo di problema
Cavi Manhattan
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
abbiamo un vpr e quindi usiamo cavi da 10 o 15 metri
Be', non è detto, l'uso di un vpr non comporta necessariamente l'uso di cavi video molto lunghi.
Una buona norma sarebbe, invece, proprio quella di realizzare l'installazione in modo che i cavi di segnale audio e video siano i più corti possibile e quelli di potenza ai diffusori lunghi (l'alternativa sarebbe il contrario); nel mio caso il cavo al vpr è di 2 m. mentre quelli che vanno ai vari diffusori arrivano anche ad una decina.
Per venire al problema di cui state discutendo può darsi che non sia imputabile a malfunzionamenti, ma solo al fatto che il WDTV utilizzi un chip di pilotaggio dell'uscita HDMI con minore "potenza" di altri prodotti; anche se ufficialmente non viene indicata una distanza limite per i collegamenti HDMI, 15 metri sono il limite pratico per un buon cavo High Speed.
Mettendo assieme questi due fattori: probabile pilotaggio dell'uscita basso e lunghezza del cavo importante è probabile che si verifichi il problema lamentato.
Per un po' ho usato un WDTV, simpatico scatolino, per il suo costo il lavoro lo faceva, senza problemi, ma utilizzavo un cavo di 1 m., attualmente uso dei cavi HDMI da 0,5 o 1 m. max., idem per quelli audio.
Ciao
-
ma no dai..che senso ha usare i cavi di potenza lunghi?!?!ho i rocket44!e costan 660 euro perche son da 3 metri!se fossero da 9 metri andrei a spender 1800 euro di cavi di potenza!
ps Manhattan mai sentiti?marca?prezzo?
-
...Ma che senso ha spendere 1000 euro per dei cavi... :eek:
...per attaccarci delle scatolette da 100 euro sì e no...
...sarebbe come mettere i cerchi in lega... pardon, in platino... alla Panda... :confused:
Citazione:
quasi tutti qui abbiam un vpr e quindi usiamo cavi da 10 o 15 metri
...beh, insomma... sul fatto che tutti abbiamo il VPR...
c'è chi si accontenta ancora di farlo andare collegato direttamente al TV, magari CRT...
il costo sugli 80-90 euri d'altronde parla da solo, per il target cui è destinato (me compreso, beninteso)... cioè i più. :D
Citazione:
Manhattan mai sentiti?marca?
Marca? Manhattan, appunto... i negozi per i comuni mortali ne sono pieni...
-
Io sono convinto che il wd ha dei problemi con la porta hdmi. Ricordo di aver letto di vari forumer che avevano problemi simili.
Io ho due ottimi cavi BJC di 1,2 metri (identici) e ho avuto problemi di microinterruzioni del segnale finchè scambiando casualmente i cavi il problema è scomparso.
E' ovvio che in linea di principio più i cavi sono buoni e meno pericoli si corrono, però a me sembra che c'entri molto anche la fortuna. :(