Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ON1TZUKA
Non capisco bene queste dipolari come funzionino (ne vanno messe due destra e sinistra, o solo una al centro?? Chiedo scusa per la niubbata, ma se ne servono due, il suono non tende ad andare in parte verso l'esterno e non verso il centro..)
Bipolari, ho sbagliato a scrivere sopra. Sono due e le puoi mettere sia di lato che dietro come se fossero due normalissimi diffusori, infatti lo sono. Solo che, invece di avere un solo woofer e un solo tweeter, ne hanno rispettivamente due angolati.
Citazione:
Se è a Bologna volentieri
Allora non ti posso aiutare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Sono due e le puoi mettere sia di lato che dietro come se fossero due normalissimi diffusori, infatti lo sono. Solo che, invece di avere un solo woofer e un solo tweeter, ne hanno rispettivamente due angolati.
Non capisco una cosa, se le metto dietro, ai lati del divano.
i due tweeter ed i due woofer "interni" delle due casse saranno rivolte verso chi è seduto in poltrona, mentre le altre due+due ("esterne") sono rivolte verso l'esterno, questo non è innutile?
O l'angolazione è tale per cui un lato della cassa sia rivolto verso l'avanti e l'altro verso l'ascoltatore?
Scusa per le domande, ma non ne ho viste di montate, solo in foto da sole e non riesco proprio a capire il senso di avere un tweeter ed un woofer per cassa rivolto verso l'esterno!
Chiedo altresì scusa per l'OT, mi rendo conto adesso che questa "coda di discussione" nel tread dell'Indiana Line è fuoriluogo!
-
ragazzi vedo che in molto usano le Tesi e vorrei chiedervi se rispetto alle musa sono migliori ..il top di gamma della IL sono le musa o le tesi??
Grazie!
-
Le MUSA :sborone: senza alcun dubbio ............................
-
Le musa sono il top di gamma.
E' anche vero che quando mi sono informato tra le musa e le tesi 560 (che attualmente ho come frontali nel mio per ora 2.0) pochi hanno saputo spiegarmi le vere differenze tra le due casse e i pochi punti a favore delle musa per me non sono stati sufficenti a farmi spendere 170€ in più.
-
Per far lavorare al meglio solo le 2 frontali senza sub (blu ray/sky), come si devono settare dall ampli? In stereo e poi? Nel senso, per sentire i bassi che dovrebbero arrivare dal sub.
ty
-
Ciao ragazzi,
vi seguo da sempre e alla fine ho deciso di acquistare il mio primo vero impianto HT per il mio nuovo salottino da circa 16 mq...
Sono da circa un paio di mesetti possessore di un impianto così composto:
Frontali :560 (molto belle anche da vedere)
Centrale :704
Sub:810
Surround:204
il tutto pilotato da un DENON 3310
cavi: monster cable
Cosa ne pensate? Avrei potuto pensare a qualcosa di meglio considerando anche il budget speso?
Ho eseguito l'autocalibrazione Audissey e mi ha impostato il centrale e i surround su small e il sub LFE+main mentre i frontali su large...che ne dite?
Grazie a tutti.
D.
-
Musa
Citazione:
Originariamente scritto da ivanedixie
Le MUSA :sborone: senza alcun dubbio ............................
Ho acquistato le Musa 505, confrontate anche con le klipsch di pari livello..
queste ultime con un tweeter troppo esuberante per i miei gusti.
Sono veramente contento.
Il mio budget puntava sulle Arbour ma ho fatto l'errore di compararle con le Musa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da sadorak
Ciao ragazzi,
Frontali :560 (molto belle anche da vedere)
Centrale :704
Sub:810
Surround:204
il tutto pilotato da un DENON 3310
cavi: monster cable
Cosa ne pensate? Avrei potuto pensare a qualcosa di meglio considerando anche il budget speso?
I componenti sono buoni, in particolare il 3310. Per il resto se hai collegato in Bi-Amp le Tesi 560, migliorano ancora un pò qualitativamente, direi che è tutto ok. Diversamente provvedi. ;)
Citazione:
Ho eseguito l'autocalibrazione Audissey e mi ha impostato il centrale e i surround su small e il sub LFE+main mentre i frontali su large...che ne dite?
Il centrale potrebbe stare benissimo su large. Per il resto, se reputi che i tagli sono corretti e ti soddisfa il tutto, lascia pure stare così il tutto.
-
Ciao elegantman... in relatà le 560 non son ocollegate in bi-amp anche perché ho speso bei soldini per prendere dei cavi abbastanza buoni...perdo molto in qualità e/o potenza?
Per quanto riguarda i tagli cosa intendi, non é che ci capisca molto, l'unica cosa che ho notato che per farlo suonare con un po di potenza devo dare "gas" al sinto...potrebbe dipendere dai volumi dei satelliti o da questo taglio che tu mi dici?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lightobject
Ho acquistato le Musa 505, confrontate anche con le klipsch di pari livello.
Che Klipsch?
Citazione:
queste ultime con un tweeter troppo esuberante per i miei gusti.
Io sono uno di quelli a cui il tweeter piace morbido, ma noto che, a volte, quello delle Tesi mi pare un pò "velato".
E meno male che si dice che quello delle Tesi sia ancora più "aperto" rispetto a quello delle Musa. Vuol dire allora che su quest'ultime avranno montato un tweeter da "riposo". :)
Citazione:
Il mio budget puntava sulle Arbour ma ho fatto l'errore di compararle con le Musa :D
Cavolo le Arbour! Mi hanno lasciato solo ricordi poco piacevoli.
Ma quali modelli hai confrontato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sadorak
le 560 non son ocollegate in bi-amp anche perché ho speso bei soldini per prendere dei cavi abbastanza buoni...perdo molto in qualità e/o potenza?
Abbastanza. Aggiungi un'altro spezzone uguale a quello che hai montato sulle due Tesi 560 e, dopo aver fatto correttamente i collegamenti, abilita il Bi-Amping. Specialmente in stereo noterai la differenza, ma anche in HT è avvertibile. Migliora il soundstage e la risposta sui bassi.
Citazione:
Per quanto riguarda i tagli cosa intendi, non é che ci capisca molto,
Il taglio dei diffusori e sub sta nel fatto di modificare i tagli in Hz, in modo da riuscire ad ottenere il perfetto connubio su tutti i diffusori. Spero che il Denon, ma non credo affatto, non si limiti solamente ad assegnare small e large ai diffusori. Comunque segui questo 3rd, e ritorna qualche pagina indietro, così leggerai un pò di spiegazioni in merito.
Citazione:
l'unica cosa che ho notato che per farlo suonare con un po di potenza devo dare "gas" al sinto...potrebbe dipendere dai volumi dei satelliti o da questo taglio che tu mi dici?
I fattori potrebbero essere molteplici, tra cui la reale efficienza delle Tesi 560 che è largamente inferiore a quanto dichiarato dal costruttore, ovvero Indiana Line, che di solito, sulle caratteristiche, indica ottime efficienze. Comunque verifica anche il livello post-calibrazione dei diffusori. Il taglio non c'entra con il volume, tranne che il taglio sia così alto da escludere le frequenze basse delle Tesi 560 (e ne hanno tante ;) ), tale da sminuire i diffusori. Ma escludo sta cosa a priori, visto che hai detto che sono impostate su large.
-
No...puoi impostare anche le frequenze di taglio in Hz...e mi sembra che sia sugli 80 Hz se non erro... Ho come l'impressione di aver dimenticato/sbagliato qualcosa ...anche se poi da configurare manualmente non é che ci sia molto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da m4ss
Wow !!!
Già risolto...
Assurdo, era uno dei 2 tubi di sfiato sottostanti, che non era fissato bene generando vibrazione e fischio d'aria su alto "pompaggio" appunto.
Meglio così, manderò poi un barattolo di colla all'Indiana Line, visto che appena toccato si è staccato... (appunto, era appena appoggiato) !!!
Scusate ma quoto questo vecchio post sul sub tesi 810 perchè temo di avere lo stesso problema dell'utente m4ss, mi chiedevo se qualcuno mi potesse spiegare meglio come fare per verificare se è vero ed eventualmente correggere come ha fatto anche lui
anche il mio quando mando segnali un pò più potenti emette un fischio/stridio/cigolio ma non ho capito da dove proviene
-
Citazione:
Originariamente scritto da sadorak
No...puoi impostare anche le frequenze di taglio in Hz...
Beh, era ovvio. :)
Citazione:
e mi sembra che sia sugli 80 Hz se non erro...
Del sub, dei frontali, del centrale o surround?
Ogni categoria di diffusori ha la propria sezione dedicata al taglio. Verificali e postali quì, insieme ai livelli dei diffusori.
Citazione:
a ...anche se poi da configurare manualmente non é che ci sia molto...
Di solito conviene fare la calibrazione automatica e poi aggiustare manualmente, per i piccoli accorgimenti.