Ripeto, c'è anche a 3000 (su pix....)
Visualizzazione Stampabile
Ripeto, c'è anche a 3000 (su pix....)
Io mi domando perche' vi riducete sempre all'ultimo?
da quanto tempo e' che diciamo prendeteli finché potete a prezzo budget che poi di punto in bianco spariranno e tanti saluti?
Vero.. Colpa mia e di altre vicende che nn sto qui a dire..
Mi sa che davvero non ce ne sono più. Dite che devo toglierci il pensiero?
Per il nuovo soggiorno nn saprei davvero che tv comprare ora... :( Un led vale l'altro x quanto mi riguarda
Potresti valutare l'acquisto di un oled che benchè possa presentare dei difetti di gioventù è sempre meglio di un lcd.
Ciao, c'è un sistema per impostare su AUTO il pixel orbiter x l'uscita HDMI dove c'è il blu-ray e ON x i segnali TV? Ho smanettato parecchio ieri ed ho messo i settings di pag. 1 su "professionale 1" e gli stessi ma con qualche filtro attivato su "professionale 2" x vedere i canali Tv. Il problema è che il pixel orbiter su entrambe prende sempre l'ultima selezione effettuata (e la riporta sull'altra), quindi mi sembra non si possa salvare. Sbaglio qualcosa?
Grazie
L'impostazione Pixel orbiter non è memorizzabile per ciascun ingresso purtroppo.
me l'ero immaginato, peccato sarebbe stato molto utile.
Grazie Carone
la palla dell'orbiter e' che fa perdere di mappatura e gia' solo sto pensiero mi fa passare decisamente la voglia di usarlo.
Tra poco esce assassin's creed 4 e su ps4 e gt60 sara' la prova del fuoco hahahaha un bordello di hud di tutti i tipi in pratica su ogni angolo...speriamo bene.
Sì Filippo, ma come ben sai c'è il pannello che richiede un R-DRV a -4 e altri a -12 (da qui il consiglio su un setting "mediato" di -8), quindi potrebbe essere che il suo sia fra quelli che richiedono un intervento inferiore sul R-DRV, portarlo a -8 di conseguenza raffredda più del solito le basse luci e in alto non se ne accorgerà mai poiché tendenzialmente è più accomodante un bianco leggermente più freddo (per abitudini visive) che uno più caldo. :)
Rieccomi con una domandina..ho trovato una recensione su "HDTV test" dove si scrive che è stato calibrato lo Zt 60 con luminosità pannello "alto" invece che su "medio"..e così facendo secondo loro si ottengono ottimi risultati senza compromettere nulla; volevo inserirvi il link ma non ci riesco purtroppo.. :(
Magari voi ne siete già a conoscenza.. ma c'è del vero o è una str....ta???...
Sì, me lo ricordo l'articolo ma bisogna lavorarci parecchio (se non ricordo male c'era una ragione specifica per cui si erano cimentati a calibrare "alto") e onestamente non ne vedo davvero l'utilità per condizioni di visione "domestiche". O guardi la tv sul balcone? :D
L'impostazione medio, salendo di contrasto, garantisce una luminosità più che sufficiente per una condizione di visione anche in ambiente illuminato, nessuno di noi ("calibratori" del forum..) ha mai sentito la necessità di "sbattersi" per ottenere un buon risultato con l'impostazione alto. :)
Chiarissimo...mille grazie .