Ci sono problemi relativi all'innalzamento del livello del nero sul V20? Sò che i modelli 2009 avevano questo problema, ormai è passato un anno dai modelli 2010, qualche problema sorto a lungo termine?
Visualizzazione Stampabile
Ci sono problemi relativi all'innalzamento del livello del nero sul V20? Sò che i modelli 2009 avevano questo problema, ormai è passato un anno dai modelli 2010, qualche problema sorto a lungo termine?
Ad occhio il mio 50V20 non ha problemi del genere, ma questo tipo di questioni non possono essere giudicate ad occhio. La prossima volta che lo calibrerò (sono già 2-3 settimane che vorrei trovare il tempo per farlo, ma niente...) potrò dire qualcosa di più oggettivo, sempre tenendo conto che la rilevazione del livello del nero è quella meno affidabile (e ripetibile) fra quelle effettuabili dal mio Colormunki...
Ettore
PS: è anche vero che i possessori dei modelli 2009 si lamentavano a causa di un primo e precoce innalzamento più che evidente anche ad occhio, quindi il fatto che questo non sia (ancora) accaduto è un primo indizio nella direzione di una differenza (in meglio) dei modelli 2010 rispetto a quelli afflitti dai rising blacks del 2009 (e Panasonic stessa aveva annunciato di aver introdotto dei miglioramenti, che rendevano la cosa meno evidente nei modelli 2010).
Ho qualche problema con la gamma Rgb completa di ps3. Perdo dettaglio nelle zone scure se l'attivo (non tanto come l'impostazione espanso su xbox 360 ma perdo). Ho letto sul web che su completo lo spazio colore è su 0-255, ma per vedere correttamente bisogna preparare la tv a ricevere tale segnale grazie ad un impostazione del televisore, ma io non la trovo. Con la gamma limitata non ho problemi, ma perdo sulla resa dei colori(lo spazio colore è 16-235) Voi come l'avete settata, e sopratutto, qual'è l'impostazione giusta?
Attenzione che la gamma rgb completa funziona solo con i giochi e la xmb, non con i film.
Alcuni televisori (come i pioneer) impostazo automaticamente lo spazio colore su 0-255 a seconda della fonte....
Io ad occhio non vedo differenze... (acquistato a Giugno 2010)
@Naked
da i consigli che mi ha dato Sectral devi tenerla su "limitata" in quanto su "completa" perdi troppi dettagli sulle basse luci...
Neanch'io vedo differenze (acquistato a Maggio 2010)
Non ne sa nulla nessuno?Citazione:
Originariamente scritto da nutella08
PS una dritta per chi ha appena comprato il 50v20 da mediaworld e non sa come spendere il bonus. comprateci l'easygift card. è una ricaricabile ed avete 2 anni di tempo per usarla.
ciao
ho appena finito di collegare il v20 con un denon avr-3311
ho attivato la funzione arc sul denon e poi sono andato su viera link per selezionare gli altoparlanti su home cinema
il telecomando del v20 a questo punto riesce a controllare il livello del volume del denon, ma purtroppo non a riprodurre il suono
il v20 ed il denon sono collegati con cavo hdmi, il manuale del denon dice che bisogna usare un cavo hdmi 1.4, ovviamente io non ho idea di che cavo hdmi sto usando, da che cosa capisco che tipo di cavo sto usando ?
è veramente necessario un cavo hdmi 1.4 ?
spero di non essere troppo ot
grazie per le risposte
Michele
Serve l'1.4 (in genere c'è scritto bello grosso ARC sulla confezione).
Però costano almeno il doppio di un cavo 1.3.
Io ho usato un normale cavo ottico da pochi euro e funziona più che bene (tanto che audio vuoi che venga dalla TV).
immagino quindi che 10 euro siano troppo pochi per sperare in un 1.4 :D
grazie per la risposta e domani mi vado a comprare un cavo ottico
Mi spiace contraddirvi ma io uso l'audio return con uno qualsiasi dei miei cavacci HDMI marcati Hama o robaccia simile da 7 euro e vecchi di 2 anni...
Hai collegato il Denon alla presa HDMI 2 del V20?
Citazione:
Originariamente scritto da the_real_redeagle
ecco .... la solita figura da pippa ora funziona tutto perfettamente e dire che su hdmi 2 tra parentesi c'è anche scritto ARC !!!!
grazie a tutti
Michele
Haha dai sono cose che succedono, anche io non avevo capito subito che l'ARC funzionasse solo da quella presa. :)
E purtroppo sono anche in molti a credere che sia necessaria la versione 1.4 dell'hdmi per disporre di funzioni come 3D e ARC. In realtà, tanto per complicarci le cose, le varie feature in oggetto sono state svincolate dalla versione dell'hdmi stessa, dato che anche cavi hdmi 1.3 sono in grado di concedere la banda necessaria. Ora, i produttori devono indicare sulla confezione del cavo le feature stesse che esso permette, più che la versione hdmi... :confused:
Ettore
com'è il nero del vostro TV?
ieri ho visto 15 min del BD di blade runner e c'erano scene dove mostrava un neo mostruoso ad altre dove il pannello emanava troppa luce e il nero diventava grigio.
le scene piû buie mostravano le bande nere molto piú chiare di quando sullo schermo c'erano scene molto luminose, comunque l'inizio del film c'è la schermata nera con le scritte degli attori e li ho schermo è grigio scuro ma non nero.
onestamente dopo quasi 8 mesi di questo TV non lo ricomprerei tornassi indietro.
il test è stato fatto in stanza buia.