Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi ma allora si e risolto l arcano della cam in hd per il nostro tv?io ho un 8404 42" e vorrei prendermi sta benedetta cam in hd...................e uscita?io non capisco perche ci siano dubbi sulla compatibilità di quest0ultima se il tv e certificato c+......sul sito mediaset non compare........................voi che dite sapete qualcosa di nuovo?Oggi ho chiamato in assistenza e mi hanno risposto che visto che questo tv non e piu prodotto per l 'italia la cam urfficiale philips non cè ....................xro mi ha detto anche che posso comprarne una hd non dicendomi di che marca per moticvi commerciali........vosui che dite l avete gia acquistata?
-
la cam HD PHILIPS e uscita, lo vista ieri da euronics a 99 euro e quella e per 8404 anche, me lo ha confermato il centro philips, era quella che aspettavamo uscisse questo mese ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian972
Salve a tutti, possiedo un 32PFL8404 acquistato circa un anno fa. Voi vi trovate bene con le regolazione automatica della luminosità? Io preferirei un sistema che agisse solo in funzione della luce presente nella stanza, invece il sistema Philips agisce anche in funzione del tipo di immagine, cosa che porta il tv a variare la luminosità della immagine in modo troppo invadente: spesso quando cambia l'inquadratura di una scena, la luminosità si abbassa per poi aumentare al livello normale... questo continuo abbassamento-innalzamento della luminosità non mi piace. E' possibile attivare la regolazione automatica della luminosità solo in funzione della luce esterna?
Anni fa avevo un lcd Aquos con una funzione molto comoda: sul telecomando c'era un tasto che premendo più volte permetteva di variare la luminosità del tv secondo tre regolazioni standard: alta, normale, bassa. Era davvero comodo per poter regolare la luminosità in certe situazioni molto velocemente. C'è la possibilità di fare la stessa cosa in qualche modo anche con il mio Philips?
Grazie e ciao
Nessuno può dirmi qualcosa? :(
Vorrei essere sicuro che non si tratti di un difetto del mio TV! Perchè spesso (ma non sempre) quando vi è un cambio di inquadratura si vede inizialmente l'immagine più scura del normale per poi vedere la stessa l'immagine negli istanti successivi gradualmente aumentare di luminosità e ritornare al livello standard? C'è la possibilità di dire al TV di far variare la luminosità solo in funzione della luce esterna?
Ma si comportano tutti così gli LCD, o solo il Philips, o magari solo il mio?
-
Più che difetto direi una caratteristica. Comune a tutti gli lcd, ma che a seconda della marca e modello può essere regolata più o meno a piacimento. Quello di cui parli tu sono 2 cose differenti. Uno è il sensore luce, che regola la retroilluminazione in base alla luminosità dell'ambiente, ed è disattivabile nelle opzioni immagine. L'altro è il contrasto dinamico che regola la luminosità in base alla scena mostrata nello schermo. Su quello puoi agire tramite le voci contrasto dinamico e retroilluminazione dinamica nel menù immagine -> pixel precise hd: io le ho impostate rispettivamente su minimo e immagine ottimale e non riscontro gli sbalzi evidenti di luminosità che riferisci tu.
Prova e sappimi dire: a parte questo come ti trovi con quella tv? L'uniformità del pannello è buona (in pratica su uno sfondo chiaro si vedono zone più scure oppure su uno sfondo scuro zone più chiare)??
-
-
ciao, allora:
1) è normale, la gestione dell'uscita cuffie è indipendente dagli altoparlanti in questa tv
2) è ovvio che non puoi utilizzare la modalità pc quando guardi la tv... per la vga non ti so rispondere.
3) non ho provato la net tv
4) potrebbe essere un condensatore difettoso, magari non darà mai problemi ma di sicuro fa rumore.
5) la tv non soffre affatto di effetto scia, poi dipende da cosa uno intende, magari è impostata male...
L'assistenza philips di solito è buona.. mi pare che è garantito il ritiro a domicilio per i tv dal 37 in su, mentre per i tagli inferiori dipende...
cmq trova il centro di assistenza a te più vicino e contattali!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fulmine Verde
Ciao a tutti. Dopo qualche mese che possiedo il philips 32pfl8404 ho notato alcuni difetti :cry:
Per quando riguarda il ronzio penso che non sia normale e già per questo chiamerò l'assistenza. Per quanto riguarda l'effetto scia non so invece se è una mia impressione in quanto provendo da anni di visione su un 20 pollici non HD
Ho il tuo stesso TV ed il ronzio anche a me è molto fastidioso, ovviamente lo avverto solo la sera tardi. L'ho portato in assistenza, lo hanno tenuto qualche giorno ma nn hanno riscontrato problemi (come immaginavo!)...anzi mi hanno anche preso per pazzo. Sono giunto alla conclusione che secondo me tutti i philips lo fanno soltanto che nn tutti ci prestano attenzione, o perchè vivono in luoghi nn silenziosi oppure perchè nn usano mai la tv con il volume al minimo!
L'assistenza nn ti risolverà il problema secondo me! e per me questo rimane uno dei più grandi difetti di questa TV
Ciaoo
-
io ho due bimbi piccoli e la sera guardo la tv al minimo con i sottotitoli...nessun ronzio percepito!!
prova a vedere se hai qualche apparecchio nelle vicinanze che può provocare interferenze.
-
Su altri modelli è già capitato e si trattava o di cavi non ben isolati o di condensatori difettosi. Non siete pazzi, però magari ad un tecnico poco scrupoloso può sfuggire... io ho due tv della serie e non riscontro alcun ronzio (se non molto lieve avvicinando l'orecchio da sopra, ma questo succede in tutti i pannelli lcd se ci fate caso), se il vostro è udibile addirittura a distanza di visione si tratta sicuramente di un malfunzionamento.
-
Relativamente alla net tv, posso confermare che a parità di sito la navigazione internet è più lenta rispetto ad un pc. Però i video youtube (visti rarissimamente, per la verità) non mi pare andassero a scatti.
Io non ho nessun ronzio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fulmine Verde
- Dal TV proviene un ronzio che sopratutto la notte, che tengo il volume basso, è molto fastidioso
CONFERMO SUL MIO 42pfl7404, MA NON TALE DA SVEGLIARE DEI BAMBINI NEL SONNO...
-
-
ragazzi quando vedo un film sula chiavetta usb non riesco a regolare l'audio, se abbasso o alzo il volume non funziona, e normale?
-
Si. Fai una ricerca e troverai tutte le risposte sulla porta usb ed i suoi limiti... :(
-
grazie della risposta e se mi puoi dare la pagina e meglio se no dovrei leggermi tutto :cry: :cry: