... vuoi un consiglio??? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
... chiama e chiedi a "Onslaught" che lui sa tutto su ste cose :D
Visualizzazione Stampabile
... vuoi un consiglio??? :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da junkman1980
... chiama e chiedi a "Onslaught" che lui sa tutto su ste cose :D
speriamo che si faccia vivo,altrimenti lo tartassero in privato :D
Gli X3500 dovrebbero mandare a video il 24p con un pulldown 2:2: la fluidità è infatti molto buona(di microscatti non se ne vedono e la fluidità è quella del materiale cinematografico,niente effetto soap opera).
... ecco... vedi... basta chiamarlo e lui appare e posta :D
bene,bene.grazie della delucidazione.pero allora perche in tanti col x3500 continuano a vedere sti maledetti microscatti???la colpa e' da imputare alla ps3 che esce a 1080i60hz e quindi fa impazzire l'elettronica del tv?
p.s. sicuro che 48hz sono sufficienti per una corretta fluidita'?ho letto che al cinema ricorrono ai 72hz 3:3...
Al cinema, se gira la pellicola 35mm, stai tranquillo che più di 24 fotogrammi al secondo non passano di fronte alla lampada del proiettore....
per essere pignoli ogni fotogramma della pellicola ha almeno due aperture/chiusure meccaniche di otturatore, forse più raramente tre.Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Se l'otturatore chiudesse solo una volta a fotogramma, il lampeggiare della luce a 24Hz sarebbe molto fastidioso e visibile, senza relazione con la fluidità dei movimenti.
Aprire almeno 48 volte al secondo o forse talvolta anche 72, rende l'effetto stroboscopico molto meno visibile. Il principio sfrutta la diversa sensibilità dell'occhio fra i passaggi buio/luce e viceversa.
Naturalmente il movimento della pellicola deve avvenire durante una chiusura...
ma nelle caratteristiche tecniche dei tv o dei lettori non cè scritto se vanno a 24p o 25i...
oh caspita non ci capisco più niente, isomma, parlando come si mangia, se io da ignorante domani vado per dire a mediaworld intenzionato a comprare un mega tv e un lettore bluray che NON mi facciano poi notare la minima presenza di scatti, come faccio a scegliere?
Premesso che al massimo si parla di 24p, ti assicuro che nei televisori che supportano quel tipo di ingresso viene assolutamente precisato ed evidenziato: come venga poi gestito quel segnale e con che risultati è un altro paio di maniche, come avrai avuto modo di leggere dalle decine di interventi tecnici di questo thread.
Certo che per scegliere non mi affiderei ai suggerimenti di un venditore di centro commerciale...
certo che no.. mai nella vita, appunto per quasto chiedo qui..Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
perchè sono andato sul sito panasonic per cercare questi dati ma non cè ne uno che riporti questa voce, nè sui tv e nè sui lettori...
Ultimamente mi pare di aver letto che da un pò di tempo a questa parte i proiettori cinematografici adottino un refresh di 72Hz...Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Io, comunque, continuo a non capire una cosa: a che pro avere un lettore che riporti il frame rate originale dei bluray (24p) in uscita e un display in grado di accettare e gestire (3:2 pulldown, quindi a schermo 60Hz) tale frequenza di aggiornamento se poi lo stesso display non è in grado di visualizzare effettivamente a schermo con una frequenza analoga o multipla di 24Hz (e mi sembra che gli unici siano i Pioneer serie kuro)?
EDIT Scusa...me ne ero dimenticato :D
Lorenzo.
@lorenzo82
Ti prego di editare quanto prima il tuo messaggio in quanto iquote integrali non sono contemplati dal regolamento.
Grazie, ciao
In ambito computer sapete come vengono elaborati da una scheda video?
Ho guardato diversi film in hd ready registrati a 24p e non ho mai notato scatti; il mio monitor però ha un refresh di 60hz.
Sapete dirmi come mai?
lorenzo82
E' corretto, risulta anche a me che alcuni proiettori riportina ad un refresh rate di 72 Hz così come anche i Pioneer (e non solo i Kuro). Altri display fanno un refresh a 48 o al 96 Hz (anche se non ci sono dati certi) che comunque incide meno sulla qualità del segnale video. La maggior parte dei dispay fa un motion compensated frame interpolation che fa sì che diminuisce il judder ma al contempo introduce più artefatti.
Obiettivo di tutti ciò è di intervenire meno possibile sul segnale video originale. Sono d'accordo che questo in pratica non avviene, ed è per questo che sostengo da tempo che sarebbe meglio affidare l'elaborazione del segnale video ad un lettore con un processore top (Silicon Opt). Bisogna tener presente che normalmente il segnale in ingresso di un display non può superare i 60Hz.
La maggior parte delle schede video applica un frame interpolation con buoni risultati.
Frisia
@Frisia
Vero che questo è possibile quando appunto il deiterlacer non aggancia la cadenza 2:3 e quindi non applica il reverse telecine... ma all' atto pratico ti posso assicurare che facendo prove con un lettore DVD che mi consentiva di impostare manualmente il "video mode" (leggi interpolazione di semiquadi su segnali interlacciati) partendo da DVD cine NTSC il risultato è stato che microscatti non si sono per nulla attenuati, mentre invece sono comparsi immediatamente gli artefatti.. (scalettature).Citazione:
La maggior parte dei dispay fa un motion compensated frame interpolation
Se invece intendi il frame interoplation tipo DNM Philips oppure i corrispondenti algoritmi Samsung e di altri che eseguono interpolazioni del fotogramma progressivo è vero ch ei microscatti scompaiono del tutto... con la comparsa però di altri pesanti effetti collaterali in termini di artefatti e eccessiva "plasticosità " dei movimenti ... (IMHO la cura è peggio del male in questo caso).
Rimane il fatto che una gran parte dei display commercializzati nel 2007 non ha nessuna cura efficace contro i mali del pulldown 2:3...
Ciao