Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da hideoshi
1) Come faccio a trasferire i file di un PC Windows ad un Mac? Posso farlo attraverso un cavo cross?
Puoi usare un cavo cross o dritto, per il Mac non fa differenza, dipende dal PC.
Per condividere file ci sono diversi modi.
Se il PC ha già una condivisione attiva, è sufficiente che imposti gli stessi parametri di rete sul Mac (DHCP automatico o manuale, IP manuale, maschera di rete e di sottorete, ecc…) e poi da Finder>Vai>Collegamento al server… immetti l'IP del PC e ti colleghi con uno username e pass che avrai precedentemente assegnato sul PC, collegandovi le cartelle che vuoi condivedere tramite quell'utente.
Oppure fai il contrario. Imposti il network come sopra, poi apri le Preferenze condivisione ed attivi la condivisione documenti e la condivisione Windows.
Poi dal PC ti connetti usando lo username e pass che uso sul Mac.
Dovresti vedere tutti i dischi così.
Citazione:
2)Ho preso Switchresx per adattare la migliore risoluzione sul Pioneer.
Vedo che il tuo tv è un 1027x768 16:9, quindi la risoluzione che devi assegnare è questa.
Ma quale si la frequenza migliore, non lo so.
Direi 50Hz a logica, ma è meglio se guandi nella sezione TV o HTPC se qualcun'altro usa il tuo stesso tv, a che refresh lo setta.
Ciao.
-
Ad una settimana dall'acquisto, queste sono le mie considerazioni sul mac mini:
SO Mac OSX: Da storico utilizzatore di Windows, dal lontano '95, credo che sotto questo punto di vista, non ci sia alcun paragone tra i due sistemi operativi. L'interfaccia mac, oltre ad essere graficamente meravigliosa, è di una semplicità unica. L'apprendimento è rapido, ma cosa dico rapido, immediato! Alcune cose non mi sono ancora chiare, ma piano piano sto scoprendo un mondo nuovo. Voto 9,5
Front Row: io lo utilizzo come Media Center e, a livello d'interfaccia e di semplicità, anche qua siamo su un altro pianeta rispetto a Media Center. La gestione di foto, filmati e musica sulla mia TV è eccezzionale. La qualità del DVD mi sembra addirittura superiore al mio lettore Philips 9000.
Tra l'altro, per chi fosse interessato ho risolto il problema della risoluzione sul Pioneer, collegato in DVI/HDMI. Con switchresx ho risolto l'enigma ed ora tutto funziona alla grande!!
Nel complesso un prodotto eccezzionale, sono entusiasta!!
-
Ciao Hideoshi ! Puoi farci sapere che risoluzione hai impostato con switchresx collegando DVI-HDMI per ottenere i risultati migliori per il tuo plasma ? Tu utilizzi una qualche scheda tv ?
Inoltre ho un dubbio da risolvere... installando win xp sul minimac, il sensore infrarossi integrato è in grado di gestire anche il telecomando o la tastiera MCE o bisogna cmq collegare il ricevitore USB esterno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
Ciao Hideoshi ! Puoi farci sapere che risoluzione hai impostato con switchresx collegando DVI-HDMI per ottenere i risultati migliori per il tuo plasma ? Tu utilizzi una qualche scheda tv ?
Inoltre ho un dubbio da risolvere... installando win xp sul minimac, il sensore infrarossi integrato è in grado di gestire anche il telecomando o la tastiera MCE o bisogna cmq collegare il ricevitore USB esterno ?
Ciao questa è la risoluzione ottimale he devi creare con Switchresx:
1216x686
FP 160x15
Sync 56x6
BP 224x37
Pixel frequency 73,920
60 Mhz
Sul monitor del mac imposti l'overscan e, eventualmente, adatti un pochino la posizione dello schermo del tuo TV.
Non utilizzo alcuna scheda TV al momento
Per quanto riguarda il MCE sul mac, non so risponderti perchè non l'ho installato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
…installando win xp sul minimac, il sensore infrarossi integrato è in grado di gestire anche il telecomando o la tastiera MCE o bisogna cmq collegare il ricevitore USB esterno ?
Sul MacMini non c'è alcun sensore infrarossi, ma BlueTooth.
Le periferiche BT possono funzionare anche con XP, ma il telecomando in dotazione con XP non funziona.
Neanche la telecamera integrata, nei modelli che ne sono dotati, iMac, MacBook e MacBook Pro.
Io rimango della mia idea, prendere una macchina i cui benefit maggiori si hanno da un sistema operativo superiore e dalle sue applicazioni di contorno per declassarla con lo zoppicante XP ed i suoi astrusi add-on, spesso a pagamento, mi sembra una minchiata galattica.
Meglio allora qualche clone del MacMini con VIIV.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Sul MacMini non c'è alcun sensore infrarossi, ma BlueTooth.
Le periferiche BT possono funzionare anche con XP, ma il telecomando in dotazione con XP non funziona.
Neanche la telecamera integrata, nei modelli che ne sono dotati, iMac, MacBook e MacBook Pro.
Sul mini intel c'è eccome, ma non so se funziona sotto xp....
Inoltre, con bootcamp 1.1 anche le cam integrate ora funzionano.
Sarebbe meglio informarsi prima di dare informazioni errate. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da andreagale
Sarebbe meglio informarsi prima di dare informazioni errate. :D
Anche prima di dare delle risposte errate.
Da quanto mi risulta, il sensore infrarossi integrato è ad uso esclusivo dell'Apple Remote e non gestisce altra periferica. Al momento Boot Camp non lo gestisce.
Tutti i vari telecomandi di terze parti necessitano di adattatore USB.
Quanto all'iSight può anche essere, non è che segua lo sviluppo di Boot Camp, dato che, ripeto, ritengo inutile installare XP su un MacMini.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Io rimango della mia idea, prendere una macchina i cui benefit maggiori si hanno da un sistema operativo superiore e dalle sue applicazioni di contorno per declassarla con lo zoppicante XP ed i suoi astrusi add-on, spesso a pagamento, mi sembra una minchiata galattica.
Hai ragione, ma ho qualche riserva sulla praticità di utilizzare il mac ed il suo front-row in modo esclusivamente mediacenter ! Io ho un mediacenter che uso totalmente da telecomando ( ho anche la tastiera mce ma non la uso mai ), lo tengo in salotto, come sostituto di dvd player,videoregistratore, stereo, consolle, etc... non esiste che debba mettere mano al mouse o vedere il desktop di windows, solo media center !!! già il fatto che qua nessuno di quelli che ha il minimac abbia una scheda tv mi puzza, e come esperienza personale ho un amico che ha il minimac collegato al tv ma era continuamente a smanettare nel desktop.. poco telecomando e molto mouse fatto muovere a fatica sul divano. Ecco, questo non deve esistere ! Se passo a mac non voglio vedere niente e nient'altro che front-row e voglio utilizzare solo e solamente il telecomando ! Con mce riesco a lavorare in questo modo... col mac ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
voglio utilizzare solo e solamente il telecomando ! Con mce riesco a lavorare in questo modo... col mac ??
se le azioni che si vogliono fare sono: guardare qualsiasi tipo di filmato (compresi dvd) da disco o hard disk; vedere la tv; sentire la musica e le foto non c'è problema.
front row già basta per vedere dvd, filmati, photo e sentire musica.
per i filmati particoli può servire vlc e per vedere la tv eyetv oltre ovviamente una chiave usb.
questi possono essere comandati dal remote del mac tramite sofa control.
in questo modo vedi e senti tutto senza dove mai usare tastiera e mouse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
Se passo a mac non voglio vedere niente e nient'altro che front-row e voglio utilizzare solo e solamente il telecomando ! Con mce riesco a lavorare in questo modo... col mac ??
Anche, se vuoi.
Ti ha già risposto in parte Dottorcapone.
Elgato, Miglia TV, Terratec e tanti altri fanno schede TV o add-on, provvisti di telecomando.
EyeTV inoltre (il software di controllo per le periferiche Elgato) si integra in FrontRow dalla 2.3 in avanti.
Esisto poi altri front end molto più configurabili di FR, ad esempio Media Central o Centerstage, di cui si è già parlato.
Inoltre col Apple Remote puoi mettere in stand by il Mac, senza doverlo accendere e spegnere ogni volta.
Più mediacenter di così?
Ciao.
-
Ciao a tutti, scusate una domanda, ma il Macmini, ha un'uscita ottica?
A vedere dalla foto ce l'ha, ma ha una presa strana, non è la classica che vedo praticamente ovunque o sbaglio?
Saluti Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luca_CH
Ciao a tutti, scusate una domanda, ma il Macmini, ha un'uscita ottica?
ha l'uscita mini optical. quindi serve un'adattatore toslink (classico) - mini optical....5€ circa
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ecco, era proprio quello che mi interessava sapere !
Un'ulima considerazione vorrei farla per il telecomando... sarà anche bellissimo esteticamente e piccolissimo, ma come praticità d'utilizzo mi sembra un po' limitata ! Non è possibile sostituirlo con un telecomando più versatile, tipo quello di MCE ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
Non è possibile sostituirlo con un telecomando più versatile, tipo quello di MCE ?
Penso di si.
Personalmente non ho mai preso un telecomando di questo tipo, ma so che ne esistono diversi. Sull'Apple tore ne trovi diversi e da quanto so i programmabili Logitech vanno bene.
Io, prima di predere il Mac Book Pro ed il MacBook, col loro Apple Remote, usavo il cellulare come, un Sony Ericsson BT, come telecomando per Front Row (ed altro).
Ciao.
-
@ newgroove
Ti consiglierei una attenta rilettura del regolamento per quanto concerne le norme che regolano l'inserimento della signature.
Grazie e ciao.