Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Ciao Tacco.
Il ritardo dell'audio nel caso si usi un Plasma o un LCD si nota solo con alcuni televisori il cui panello non si mappi 1:1, non chiedetemi il perchè
non saprei rispondervi, questa cosa l'abbiamo notata assieme a Simone
di homecinemasolution, con i VPR mappabili 1:1 il problema è totalmente assente, la teoria di Simone è che i pannelli che non si vogliono far mappare 1:1 rielaborino il segnale aggiungendo un ritardo rispetto all'audio,
per il resto il problema non sussiste.
Mandi.
Ciao Micio.
Simone dovrebbe illuminarci a riguardo:
se consegno l'uscita vga da collegare al plasma che poi mapperò 1:1,
come sono messo con il ritardo audio?
Perchè se ritardo non ci fosse, sarei a posto visto che l'Out HDMI lo darei in pasto al VPR.
Ciao
Meteorl
-
Scusate la domanda ma quali sono le limitazioni sull'ingresso vga, e sui 2 HDMI chiaramente con il nuovo firm?
HDMI è processabile ma il VGA rimane passante?
Ciao
Meteor
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
. Quello che sto cercando è infatti un plasma mappabile 1:1... il problema è questa benedetta mappabilità in digitale (maledetta hdcp...!!!) che non si riesce ad avere in nessun plasma!
Ettore
Ettore non capisco la tua affermazione, perchè non si riuscirebbe a mappare nessun plasma in digitale ...??? ..:eek:
Cosa che io sto facendo con il philips 9000 .........:)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ettore non capisco la tua affermazione, perchè non si riuscirebbe a mappare nessun plasma in digitale ...??? ..:eek:
Cosa che io sto facendo con il philips 9000 .........:)
ciao
Penso che intendesse a 50Hz......;)
Ciao
meteor
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
Penso che intendesse a 50Hz......;)
Ciao
meteor
Si lo pensavo anch'io ............... ma plasma a 50 hz ...???:eek:
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
Ciao Micio.
Simone dovrebbe illuminarci a riguardo:
se consegno l'uscita vga da collegare al plasma che poi mapperò 1:1,
come sono messo con il ritardo audio?
Perchè se ritardo non ci fosse, sarei a posto visto che l'Out HDMI lo darei in pasto al VPR.
Ciao
Meteorl
Ciao Meteor.
Perchè non contatti direttamente Simone, così ti chiarisce tutte le idee :)
Da quello che ho potuto vedere , i problemi insorgevano solo con alcuni Plasma.
Mandi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Micio
Ciao Meteor.
Perchè non contatti direttamente Simone, così ti chiarisce tutte le idee :)
Da quello che ho potutto vedere io i problemi insorgevano solo con alcuni Plasma.
Mandi.
Lo farò sicuramente in fase d'ordine:
tra uno o due mesi, se non ci saranno soluzioni tecniche diverse, vorrei ordinare sia il PE che il Monitor Pana da loro...... e a quel punto vorrò prima provare ;) .
A proposito....hai poi provato con l' HC900 se non lo hai ancora cambiato?
Ciao
Meteor
-
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
Scusa ma il PE ha un'ingresso audio e un'uscita sempre audio analogica: l'uscita non la puoi collegare alla tv? se potessi selezionare su quell'uscita quella del sinto incorporato cosa succede?
Questo collegamento è appunto quello che ho fatto (come tutti i possessori di PE1000, credo...) e genera esattamente il problema di cui stiamo parlando. Se colleghi l'uscita audio (analogica) del PE1000 al display al plasma, è evidente un problema di lip-sync, qualunque sorgente collegata al PE1000 tu scelga di vedere.
Citazione:
Originariamente scritto da meteor
Penso che intendesse a 50Hz...
Esatto. L'unica prospettiva rosea a riguardo, giunge dal Pioneer 50" Full HD di prossima commercializzazione, che a quanto pare accetterà la propria risoluzione nativa (1080p), a 24/50/60Hz, sia sulla hdmi che sulla DVI. Staremo a vedere se anche i concorrenti si allineeranno...
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Si lo pensavo anch'io ............... ma plasma a 50 hz ...???
Certo. Dove starebbe il problema? Si è già parlato molto anche di questo... ma se colleghi una sorgente nata in area PAL (nata quindi per i 50Hz) a un plasma, passando per un videoprocessore, impostando in uscita un refresh di 60Hz, il segnale risulta "scattoso" e poco fluido. Se le immagini poi sono in movimento, e rapide (qualsiasi sport...), la cosa è ancora più evidente. Io l'ho provato chiaramente nella mia catena A/V... Ciao!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Quello che sto cercando è infatti un plasma mappabile 1:1... il problema è questa benedetta mappabilità in digitale (maledetta hdcp...!!!) che non si riesce ad avere in nessun plasma!
Ettore
Ettore .... era a questo che mi riferivo .......:eek: :eek:
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ettore ... era a questo che mi riferivo ...:eek: :eek:
ciao
Lo so, e la risposta è quella suggerita da meteor. Io mi riferivo alla mappabilità 1:1 a 50Hz attraverso la DVI/hdmi. Cmq, ora, le news sul Pioneer 50" Full HD mi sembrano positive a questo riguardo (e magari anche gli altri produttori si adegueranno), ma soprattutto ho letto con piacere il 3d sull'adattatore DVI/hdmi-VGA, compatibile hdcp e con segnali fino a 1080p (nelle news...). Ora attendo eventuale commento di homecinemasolution o plasmapan, per capire se in effetti ho intravisto giusto, ma se così fosse, ora sarebbe possibile mappare 1:1 a 50 Hz un plasma che accetta tale situazione sulla VGA (che è l'unica soluzione fattibile, per ora, su alcuni plasma, come per esempio i Panasonic della serie 8...), senza avere problemi di hdcp e di downscaling da sorgenti HD (come per es. SKY HD). Staremo a vedere... e intanto incrocio le dita...
Ettore
-
1024@1024 e dintorni...
Tornando alla questione affrontata nei giorni precedenti...
Nel weekend mi sono preso qualche ora per smanettare (finalmente!!) un po' con le risoluzioni e i settaggi.
Ora... premetto che con le prove iniziali non ero per nulla soddisfatto della 1024x1024Alis presettata (per le ragioni che ho chiaramente e lungamente esposto...), né della 1080i, alla fine dopo un po' di prove avevo preferito di gran lunga la 1280x720 customizzata da G. Vignini durante l'installazione iniziale.
Dopo le riflessioni di questi giorni, ho deciso di impostare una risoluzione di 1024@1024 "effettivi", e non di 1024@512 come in realtà è quella ALIS presettata. Ho quindi deciso di customizzare quest'ultima, andando a impostare 1024 linee anche in verticale, e andando a modificare leggermente (per tentativi) le impostazioni di V/H front/back porch (premetto la mia totale ignoranza a riguardo, quindi i tentativi sono stati fatti a piccoli passi per cercare di porre rimedio a un piccolo problema di "scattosità" dell'immagine nonostante avessi impostato un refresh di 50Hz. Anzi, aspetto consigli su dove intervenire per risolvere questo tipo di problema da chi ha più esperienza di me, dato che nelle immagini in veloce movimento la scena non è ancora perfettamente fluida...). Ora, il risultato è stato esattamente quello che mi aspettavo sulla base del mio ragionamento: le immagini sono migliorate molto. L'ipotesi che così facendo, l'intervento dell'elettronica onboard del mio plasma sia limitata (finalmente) al minimo, è risultata corretta. Se prima (1280x768) l'immagine doveva essere adattata alla risoluzione nativa sia in verticale che in orizzontale dal processore interno al display (e comunque, come spiegato, la resa del mio plasma era notevolmente migliorata), ora tale processore deve intervenire solo per suddividere il segnale in ingresso nei due famosi semiquadri, da visualizzare alternativamente, ma ciascun semiquadro è già della esatta risoluzione. Non deve essere operato alcun upscaling per avere le fatidiche 512 linee, che sono già tutte disponibili.
L'immagine ottenuta è assai più omogenea, nitida, e i contorni delle figure sono più precisi. Credo così di aver fatto un altro passo verso la migliore mappatura possibile del mio pannello Alis (ora anche le info visualizzate dal plasma mi danno come segnale in ingresso 1024x1024, e non più 1024x512), e il risultato è sempre più positivo. Viste le reazioni alle mie prime esternazioni a proposito, ora mi limito a consigliare a chiunque si trovi nelle mie condizioni (plasma Alis e videoprocessore esterno che dia la possibilità di customizzare la risoluzione del segnale in uscita) di provare a fare la stessa cosa, e poi di paragonare i risultati ottenuti. Secondo me, una risoluzione di 1024x1024 è assolutamente preferibile a una 1024x512 (e non sulla base di un semplice "gusto", ma sulla base di un ragionamento che è stato poi confermato dalla prova concreta sul campo). Mi rimane solo da sistemare alla perfezione la questione dei microscatti (qualcosa di simile all'effetto riscontrabile impostando un refresh di 60Hz, anche se molto più limitato e sporadico) che ho accennato poco sopra, ma per ora mi ritengo soddisfatto da questo ulteriore step di regolazioni/adattamenti. Attendo riscontri da chi vorrà fare la stessa prova! saluti
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
... quindi i tentativi sono stati fatti a piccoli passi per cercare di porre rimedio a un piccolo problema di "scattosità" dell'immagine nonostante avessi impostato un refresh di 50Hz. Anzi, aspetto consigli su dove intervenire per risolvere questo tipo di problema da chi ha più esperienza di me, dato che nelle immagini in veloce movimento la scena non è ancora perfettamente fluida....
Era una questione che avevo già sollevato nel mio 3ads: gli Alis riescono ad andare a 50Hz ???
Da chè sò io sono a scansione interlacciata ergo per evitare problemi di "sfarfallamento" è probabile che li pilotino costantemente a 60hz... del resto notizie più precise del loro comportamento col PAL non ne ho mai trovate ...... e voi ???? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Era una questione che avevo già sollevato nel mio 3ads: gli Alis riescono ad andare a 50Hz ???
Guarda Peval, da quando l'ho acquistato io l'ho sempre pilotato a 50Hz, e senza nessun problema. Sia alla risoluzione che avevo scelto come mia preferita (1280x720) che all'altra che avevo valutato in alternativa (1280x768). Anzi, all'inizio quest'ultima l'avevo preferita leggermente, ma l'ho poi scartata per colpa di un altro tipo di leggero problema che non ero riuscito a risolvere, ma che non saprei come descrivere (una sorta di leggera linea orizzontale che, ogni tanto, passa sullo schermo percorrendolo tutto dall'alto verso il basso). Ma dal punto di vista della fluidità di immagine dovuta al refresh rate non ho mai avuto problemi con il 50Hz. Per questo credo che sia più un problema di settaggio generale dei diversi parametri impostabili, che sono molti, e che non conosco bene. Spero, con un po' di tempo e con tanta pazienza, di trovare una regolazione perfetta...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
ma soprattutto ho letto con piacere il 3d sull'adattatore DVI/hdmi-VGA, compatibile hdcp e con segnali fino a 1080p (nelle news...). Ora attendo eventuale commento di homecinemasolution o plasmapan, per capire se in effetti ho intravisto giusto, ma se così fosse, ora sarebbe possibile mappare 1:1 a 50 Hz un plasma che accetta tale situazione sulla VGA
Ettore
In effetti, a me andrebbe bene permettendomi per un pò di tempo di godermi quel che con fatica ho "assemblato"......;) e poi perchè non voglio aspettare il PIO 50 sempre che questo esca anche a 50Hz in DVI.
Nei mie progetti ci sarebbe l'uscita VGA a 50HZ da dedicare al Monitor Plasma Panasonic (ok sport e TV "normale" mentre la DVI al Proiettore per film su DVD.
Con te.....aspetto l'illuminante commento......:D
Andiamo un pò sul difficile:
quale risoluzione potrebbe dare miglior risultato se volessi collegare l'HTPC al PE in DVI che per far arrivare il segnale VGA > al Pana e DVI > al Proiettore?
Ciao
Meteor
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Dopo le riflessioni di questi giorni, ho deciso di impostare una risoluzione di 1024@1024 "effettivi", e non di 1024@512 come in realtà è quella ALIS presettata. Ho quindi deciso di customizzare quest'ultima, andando a impostare 1024 linee anche in verticale, e andando a modificare leggermente (per tentativi) le impostazioni di V/H front/back porch (premetto la mia totale ignoranza a riguardo, quindi i tentativi sono stati fatti a piccoli passi per cercare di porre rimedio a un piccolo problema di "scattosità" dell'immagine nonostante avessi impostato un refresh di 50Hz. Anzi, aspetto consigli su dove intervenire per risolvere questo tipo di problema da chi ha più esperienza di me, dato che nelle immagini in veloce movimento la scena non è ancora perfettamente fluida...).
Attendo riscontri da chi vorrà fare la stessa prova! saluti
Ettore
Ciao Ettore, questa prova l'avevo gia effettuata con risultati positivi visimamente parlando, ma negativi x quanto riguarda la scattosita e i difetti video che si manifestano. A proposito di questo ti cito testualmente cio che è riportato nel mio manuale del Hitachi 42PD7200 :
"Visualizare Immagini con più di 512 linee di risoluzione verticale nel display PIENO (display compresso) può causare interpolazione di strisce".
Detto cio, vista l'impossibilità di adoperare questa risoluzione se prendo x buono il tuo ragionamento deduco che la miglior risoluzione da dare ad un pannello Alis sia 1024x768 e puoi ben capire perchè. Mentre se come credo io il Pannello Alis comunque raddoppia la sua risoluzione verticale e poi la divide in due semiquadri da 512, in questo caso entrando con una risoluzione superiore alle 512 linee lui comunque le scala a 512 e poi la raddoppia, questo sempre secondo me.
Ciao.