rossoner4ever
New member
Si ok ma da una traccia DA si dovrebbe poter estrapolare un Dolby True HD. Non solo un DD+.atmos sono solo meta-dati non dati la traccia è sempre DD+ 7.1 + atmos, parlare di "traccia" ATMOS è sbagliato.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Si ok ma da una traccia DA si dovrebbe poter estrapolare un Dolby True HD. Non solo un DD+.atmos sono solo meta-dati non dati la traccia è sempre DD+ 7.1 + atmos, parlare di "traccia" ATMOS è sbagliato.
i dischi demo della dolby sono sia in truhd che in dd+ e a livello di " audio piatto" non lo sono entrambi, è molto più provabile che sai un problem adi calibrazione o d amp.
In germani esco parecchi BD con tracce DD+ com ealcuni film americani , non è vero che usato solo nello streaming.
Molti BD del gruppo Disney hanno le tracce DD+ ..........[CUT]
Si ok ma da una traccia DA si dovrebbe poter estrapolare un Dolby True HD. Non solo un DD+.
Nel PC uso monitor a 144Hz da anni, e la differenza in generale è parecchia. Molto visibile quando si fa scorrimento su e giù nelle pagine web e con i videogiochi. Con contenuti video non vedo la necessità di fps oltre i 60 sinceramente (sarebbe utile per lo sport forse), ma la differenza esiste anche lì, anche se non così marcata. Provare per credereTecnicamente credo che superati i 50-60fps l'occhio umano non percepisca la differenza.
Che audio sia "piatto" non c'entra nulla con la compressione, hai provato i BDdemo dolby in true hd e DD+ ?Il dolby true hd ha sempre audio lossless 24 bit. Il dd+ È molto più “versatile” e può scendere fino a 32 kbit/s così da fer rimpiangere un mp3 super compresso.
In altre parole anche se nato dopo il dd+ è molto peggio di un true hd. Sono figli di epoche diverse. Il primo accontenta le esigenze dei canali streaming dove la banda passante è poca e ..........[CUT]
Riguardo il bitstream dei vari codec lossless, personalmente vedo due possibili scenari nei quali potrebbe essere aggiunto.
Il primo è con il probabile aggiornamento dell'Apple TV ai formati hi-res di Apple Music, è possibile che questo si porti il bitstream con se.
Il secondo è quando, o meglio se, i servizi streaming, e in particolare Apple TV+, ..........[CUT]
Da Itunes i Film in DOLBY ATMOS via Apple TV hanno da diverso tempo il core DOLBY TRUE HD…parlo già della edizione precedente…
Nel Sinto Yamaha che avevo prima non avevo il DA, ho acquistato o noleggiato alcuni film in DA la qualità audio si sente che è diversa ma anche true HD faceva la sua figura meglio che in altri servizi di streaming.
ovviamente Sisul amplificatore leggevi la scritta "True HD"?
ma Itunes da macos?ovviamente Si
Dolby Atmos non è indicativo può essere dei due formati, col dolby height virtualization atmos può essere ascoltato anche con un 5.1Con Aquaman il mio sinto mostrava Dolby Atmos , ci avevo fatto particolare caso perché ai tempi la mia configurazione era 5.1 e in particolare questo film mi aveva colpito per la parte audio.
Ciao
Luca
Dolby Atmos non è indicativo
Ovi ho semplicemente scritto che il dd+ normalmete lo propinano a bassissimi bitrate. Cosa che il true hd non possono fare in quanto il profilo minimo è comunque lossless.Che audio sia "piatto" non c'entra nulla con la compressione, hai provato i BDdemo dolby in true hd e DD+ ?
DD+ supporta atmos come il 7.1 su questo non ci sono dubbi, trovi demo 7.1/ATMOS si andando che su ATV+.
Prima di scrivere le cose controlla...........[CUT]