• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

i dischi demo della dolby sono sia in truhd che in dd+ e a livello di " audio piatto" non lo sono entrambi, è molto più provabile che sai un problem adi calibrazione o d amp.

In germani esco parecchi BD con tracce DD+ com ealcuni film americani , non è vero che usato solo nello streaming.
Molti BD del gruppo Disney hanno le tracce DD+ ..........[CUT]

Ma il DD+ sui dischi non dello streaming, Gemminowski alias guest :p lamentava la piattezza del DD+ via streaming.
 
Il dolby true hd ha sempre audio lossless 24 bit. Il dd+ È molto più “versatile” e può scendere fino a 32 kbit/s così da fer rimpiangere un mp3 super compresso.
In altre parole anche se nato dopo il dd+ è molto peggio di un true hd. Sono figli di epoche diverse. Il primo accontenta le esigenze dei canali streaming dove la banda passante è poca e quindi serve comprimere oltre ogni misura. Il secondo fu ideato un decennio fa quando arrivarono i br e finalmente avendo a disposizione una quarantina di gb c’era spazio oltre che per la traccia video in 1080 anche per tracce audio con la qualità di un sacd.
Le piattaforme streaming a quanto ne so non usano mai audio lossless, anzi comprimono moltissimo l’audio… tanto chi vuoi che se ne accorga? Lo 0.1%dei paganti?
Purtroppo il confronto con una traccia audio hd di un supporto fisico è impietoso.
Credo che il dd+ possa supportare anche i metadati atmos, magari a 32kbit/s così senti male anche sopra la testa! ma non ne sono certo perché io sono per il poco ma buono e son fermo ad un buon 5.1 e poco mi attirano questi specchietti per allodole.
 
Ultima modifica:
Riguardo il bitstream dei vari codec lossless, personalmente vedo due possibili scenari nei quali potrebbe essere aggiunto.
Il primo è con il probabile aggiornamento dell'Apple TV ai formati hi-res di Apple Music, è possibile che questo si porti il bitstream con se.
Il secondo è quando, o meglio se, i servizi streaming, e in particolare Apple TV+, inizieranno ad usare l'Atmos con base TrueHD al posto di DD+, ma almeno nel futuro prossimo questo lo vedo praticamente impossibile per il sostanziale incremento di banda e perché come è stato già detto, alla stragrande maggioranza non interessa.

Tecnicamente credo che superati i 50-60fps l'occhio umano non percepisca la differenza.
Nel PC uso monitor a 144Hz da anni, e la differenza in generale è parecchia. Molto visibile quando si fa scorrimento su e giù nelle pagine web e con i videogiochi. Con contenuti video non vedo la necessità di fps oltre i 60 sinceramente (sarebbe utile per lo sport forse), ma la differenza esiste anche lì, anche se non così marcata. Provare per credere :D
 
Ultima modifica:
Da Itunes i Film in DOLBY ATMOS via Apple TV hanno da diverso tempo il core DOLBY TRUE HD…parlo già della edizione precedente…
 
Il dolby true hd ha sempre audio lossless 24 bit. Il dd+ È molto più “versatile” e può scendere fino a 32 kbit/s così da fer rimpiangere un mp3 super compresso.
In altre parole anche se nato dopo il dd+ è molto peggio di un true hd. Sono figli di epoche diverse. Il primo accontenta le esigenze dei canali streaming dove la banda passante è poca e ..........[CUT]
Che audio sia "piatto" non c'entra nulla con la compressione, hai provato i BDdemo dolby in true hd e DD+ ?
DD+ supporta atmos come il 7.1 su questo non ci sono dubbi, trovi demo 7.1/ATMOS si andando che su ATV+.

Prima di scrivere le cose controlla.

Riguardo il bitstream dei vari codec lossless, personalmente vedo due possibili scenari nei quali potrebbe essere aggiunto.
Il primo è con il probabile aggiornamento dell'Apple TV ai formati hi-res di Apple Music, è possibile che questo si porti il bitstream con se.
Il secondo è quando, o meglio se, i servizi streaming, e in particolare Apple TV+, ..........[CUT]

TrueHD non è adatto per lo streaming non è modulare, non adatta il bitrate in base alla velocità di connesione, il DD+ si è nato per quello e volendo può arrivare a 6 mbps come il truhd.
SE è quando verrà introdotto AC4 il futura standard.

Da Itunes i Film in DOLBY ATMOS via Apple TV hanno da diverso tempo il core DOLBY TRUE HD…parlo già della edizione precedente…

come fà la ATV a riprodurli?!?
 
Nel Sinto Yamaha che avevo prima non avevo il DA, ho acquistato o noleggiato alcuni film in DA la qualità audio si sente che è diversa ma anche true HD faceva la sua figura meglio che in altri servizi di streaming.
 
Con Aquaman il mio sinto mostrava Dolby Atmos , ci avevo fatto particolare caso perché ai tempi la mia configurazione era 5.1 e in particolare questo film mi aveva colpito per la parte audio.

Ciao
Luca
 
Ottimo. Speriamo lo portino anche su app prima o poi... visto che lato video sono già avanti con bit rate di molto superiori alla concorrenza.
 
ovviamente Si
ma Itunes da macos?
Con Aquaman il mio sinto mostrava Dolby Atmos , ci avevo fatto particolare caso perché ai tempi la mia configurazione era 5.1 e in particolare questo film mi aveva colpito per la parte audio.

Ciao
Luca
Dolby Atmos non è indicativo può essere dei due formati, col dolby height virtualization atmos può essere ascoltato anche con un 5.1
 
Ultima modifica:
No Itunes da Apple TV quando acquisti i film direttamente dallo store e li vedi nella loro APP.
Ferrari V Ford e’ uno di quelli che hanno una sezione audio (in lingua originale) degna di nota.
 
Dolby Atmos non è indicativo

Intendevo come segnale d'ingresso .... dolby height virtualization penso sia un DSP di Yamaha io usavo un Marantz.

Mentre mi sfugge come verificare se il core è True HD ,,, perché anche a video ho sempre letto solo Atmos.

Ciao
Luca
 
Che audio sia "piatto" non c'entra nulla con la compressione, hai provato i BDdemo dolby in true hd e DD+ ?
DD+ supporta atmos come il 7.1 su questo non ci sono dubbi, trovi demo 7.1/ATMOS si andando che su ATV+.

Prima di scrivere le cose controlla...........[CUT]
Ovi ho semplicemente scritto che il dd+ normalmete lo propinano a bassissimi bitrate. Cosa che il true hd non possono fare in quanto il profilo minimo è comunque lossless.
Sarà che ho un sistema datato ma un dd+ di netflix o prime è improponibile se confrontato con le tracce hd dei supporti fisici. Ho fatto diversi confronti il mese scorso che ho cambiato il pre, quindi tralasciando il fatto che il mio pre possa avere dei limiti, su tracce reali la differenza è chiaramente distinguibile nel mio impianto. Poi se confronti i dischi demo della dolby con le tracce full bitrate è chiaro che sono comparabili o vince il nuovo. Però con quel bitrate che film trovi?
 
Buonasera. Ieri mi è arrivata la Apple TV 4K. Ho provato a smanettare un po’ e ho messo i dettagli consigliati nel post di apertura. Ho notato che con Prime Video, i contenuti HDR vengono riprodotti in SDR. Per di più, se imposto l’interfaccia in HDR, appena faccio partire un film in HDR tipo La Guerra di Domani, il proiettore torna in SDR. Questa cosa mi succede solo con la ATV e non con Shield o Fire Stick 4K. Suggerimenti? Succede anche a voi?

Grazie
 
Esatto. In pratica se lascio l'impostazione 4k SDR 60hz, non effettua lo switch quando riproduco contenuti HDR. Di contro se imposto l'interfaccia in 4k HDR, appena faccio partire un contenuto HDR da PrimeVideo, effettua lo switch riportando tutto in SDR...
Gli stessi contenuti, avviati su Fire Stick 4k o Nvidia Shield Pro, vengono riprodotti fedelmente in HDR.
 
Top