Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
La domanda, nasce spontanea, ma se così giovani con tutto il tempo necessario a scrivere MIGLIALIA di post in tutti i forum conosciuti e considerato tutto il tempo necessario a "studiare" seriamente...
Il tempo per le esperienze dove lo si è trovato?
Sai com'è...come facevi notare ingegneri ci diventano tutti...se è così facile mica c'è molto da studiare!:D
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Sai com'è...come facevi notare ingegneri ci diventano tutti...se è così facile mica c'è molto da studiare!:D
Michele, stavolta ci riusciamo a farti tagliare il mitico traguardo ed a festeggiarti per questo!!!
walk on
sasadf
-
Citazione:
sasadf ha scritto:
pure su questo filotetesko!?!?!?!:eek:
Erick, sei incorreggibile!!!!
walk on
sasadf
Vedo che la mia battuta sulla tecnologia "Made in Germany" ha mietuto le prime vittime:D:p
Ciao:)
-
Siete pregati di proseguire la discussione in risposta e in topic al titolo e le domande poste da Spaccaossa. Altrimenti la chiudiamo e la riapriamo quando è stata divisa ( A Settembre) Linomatz, Spinolo, Lanzo ecc. ribattete alle frasi personali con MP.
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Sai com'è...come facevi notare ingegneri ci diventano tutti...se è così facile mica c'è molto da studiare!:D
Il difficile è diventare il "resto" e soprattutto fare l'esperienza...
per queste cose non servono le serie numeriche da portare come esempio. (smile)
Mamma mia quanta strada ci resta da fare... e non è detto che ce la faremo... (smile, smile)
Ciao
Rino
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Il difficile è diventare il "resto" e soprattutto fare l'esperienza...
per queste cose non servono le serie numeriche da portare come esempio. (smile)
Mamma mia quanta strada ci resta da fare... e non è detto che ce la faremo... (smile, smile)
Ciao
Rino
esatto, imparare a mettere in pratica quello che si è imparato e far funzionare le cose:D
E soprattutto far si che quello che si progetta e si disegna venda!:D
-
Direi che nonostante tutte le digressioni fuori tema, il succo della discussione sia fondamentalmente invariato: ossia un proiettore CRT offre immagini forse lievemente più gradevoli e piacevoli di una macchina digitale, ma lo scotto da pagare è la difficoltà d'uso e taratura.
Peraltro, mi sembra l'unica comclusione logica; occorre semplicemente vedere se il nostro amico privilegia la prestazione "uber alles" o preferisce rinunciare ad un qualcosina per guadagnare in semplicità d'uso etc.
Un DLP di recente produzione ed alto livello non ha poi moltissimo da invidiare ad un CRT, e stiamo parlando di sfumature.
Comprendo quindi la posizione di chi, pur avendo un CRT in casa, suggerisce di orientarsi su un digitale: il più delle volte lo faccio anch'io, anche perchè sono piuttosto pochi coloro i quali si divertono a passare una nottata ad ottimizzare un banco di taratura.
Quindi, in ogni caso, buon divertimento, perchè che si opti per un CRT di alto livello o per un digitale di lignaggio, se l'installazione è eseguita correttamente il risultato sarà, comunque, sempre molto soddisfacente!
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Direi che nonostante tutte le digressioni fuori tema, il succo della discussione sia fondamentalmente invariato: ossia un proiettore CRT offre immagini forse lievemente più gradevoli e piacevoli di una macchina digitale, ma lo scotto da pagare è la difficoltà d'uso e taratura.
Peraltro, mi sembra l'unica comclusione logica; occorre semplicemente vedere se il nostro amico privilegia la prestazione "uber alles" o preferisce rinunciare ad un qualcosina per guadagnare in semplicità d'uso etc.
Un DLP di recente produzione ed alto livello non ha poi moltissimo da invidiare ad un CRT, e stiamo parlando di sfumature.
Comprendo quindi la posizione di chi, pur avendo un CRT in casa, suggerisce di orientarsi su un digitale: il più delle volte lo faccio anch'io, anche perchè sono piuttosto pochi coloro i quali si divertono a passare una nottata ad ottimizzare un banco di taratura.
Quindi, in ogni caso, buon divertimento, perchè che si opti per un CRT di alto livello o per un digitale di lignaggio, se l'installazione è eseguita correttamente il risultato sarà, comunque, sempre molto soddisfacente!
Ciao,
Andrea
Scusa Andrea, ma sei veramente convinto che la differenza tra il migliore dei CRT ed il migliore dei digitali, a livello qualitativo, sia solo questione di sfumature? Guarda che se così fosse con tutte le grane che un CRT comporta, la domanda del nostro amico, tra l'altro possessore di tritubo, non si sarebbe proprio posta!
Alle attuali risoluzioni ed agli attuali livelli di RC il limite del digitale rimane fortemente circoscritto. Il limite della matrice e la qualità del nero, io avrei difficoltà a difinirli sfumature...
Tutt'altro diviene il discorso se facciamo un raffronto cinematrografico e quindi per la riproduzione dell'evento casalingo, un digitale di alto livello, nell'insieme dei suoi indubbi vantaggi in termini di installazione e di gestione raffrontata alla godibilità delle immagini, risulta più che vincente nei confronti di qualsivoglia tritubo.
Però, esistono i casi di "disturbi fisici" dovuti al digitale e quei casi in cui la qualità è ricercata a tutti i costi! Qui ovviamente il digitale con tutte le sue prerogative ne risulterebbe sempre, e non ancora, perdente.
Ciao
Rino
-
Comunque per concludere , se il Budget di spaccaossa è sotto i 10000 io non esiterei a prendere un ottimo digitale!
Se invece puoi spendere qualcosa in più , allora levati lo sfizio di un CRT reference in ottime condizioni e ben calibrato :eek: :eek:
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Alle attuali risoluzioni ed agli attuali livelli di RC il limite del digitale rimane fortemente circoscritto. Il limite della matrice e la qualità del nero, io avrei difficoltà a difinirli sfumature...
Ciao
Rino
Sinceramente sugli ultimi digitali che ho visto (HT 300e, marantz s4) il nero era nero, ne grigio scuro ne altro ma nero.
Il problema sulle base luci è stato veramente ridotto al minimo, tant'è che è venuto fuori solo con il disco test di Lino ma guardando le immagini non te ne accorgi davvero.
E con materiale HD poi andavano addirittura meglio dei crt (e parliamo di una matrice 720, figuriamoci le prossime imminenti).
Completamente assente il dithering.
Mettiamo in conto pure la completa superiorità dei digitali in questione sulla luminosità e sul fuoco.
Perchè a sto punto non parliamo anche della qualità del bianco sui crt, che bianco non è ma è ocra?
L'intervento di Aghemo mi è sembrato perfetto per riassumere tutto il discorso, non capisco sinceramente quale siano le difficoltà ad accettare una cosa del genere.
sembra veramente che a qualcuno crolli il mondo addosso co sta notizia.
boh :confused:
-
Citazione:
rinorho ha scritto:
Scusa Andrea, ma sei veramente convinto che la differenza tra il migliore dei CRT ed il migliore dei digitali, a livello qualitativo, sia solo questione di sfumature? Guarda che se così fosse con tutte le grane che un CRT comporta, la domanda del nostro amico, tra l'altro possessore di tritubo, non si sarebbe proprio posta!....
Rino,
sinceramente sì, le definirei proprio tali: "sfumature".
Soprattutto alla luce del materiale nativo da visualizzare, che oggi, nella stragrande maggioranza dei casi, è un semplice PAL interlacciato.
Personalmente, pur essendo il felice possessore di un sistema CRT, se questo si dovesse danneggiare al punto da non renderne possibile la riparazione, non so se ne riacquisterei un altro: i digitali top, anche solo monopannello, lasciano davvero poco "per strada", rispetto ad un CRT (per quanto ben tarato), mentre il mio tempo libero è sempre più ridotto, ragion per cui ho sempre meno voglia e piacere di mettere mano a convergenza, astigmatismo e quant'altro.
Punti di vista, ovviamente, e non intendo con questo darti torto: se per te il divario è abissale, mentre per me è davvero esiguo, è una questione di sensibilità personale.
Sinceramente, l'unica cosa che mi infastidisce davvero dei digitali è la esigua durata della lampada in condizioni ottimali, più che le differenze prestazionali vere e proprie, che ritengo ormai talmente prossime da non essere più l'unico fattore determinante nella scelta dell'una o dell'altra tecnologia.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Fandango ha scritto:
.....sembra veramente che a qualcuno crolli il mondo addosso co sta notizia.
boh :confused:
:D
-
queste considerazioni non sono nuove, Aghemo mi diede questi ottimi consigli già 1 anno fa quando dovetti consigliare un cliente e devo ringraziarlo per questo
il mio crt ha senso perché con questa cifra non potrei avere di meglio e devo dire che sinceramente va molto, molto bene
se leggete qua ad Ango ho esternato il mio parere riguardo il futuro dei crt:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=31686
quindi la discussione da parte mia non vuole diventare l'ennesima diatriba ma piuttosto un occasione per imparare, per me il divertimento é tutto qua e sono disposto a mettere in discussione tutte le mie convinzioni, l'ho dimostrato più volte già dai miei primi messaggi, il problema é che mi si propone un nuovo vangelo ma il messia non traduce il verbo per motivazioni da dimostrare, non avrò le elementari ma con qualche parabola ho capito cose molto più astratte
tutto questo si risolverebbe secondo me con un incursione e relativo epiguren day a casa di Lino :) ne uscirebbe ubriaco e carpiremmo finalmente tutti i suoi segreti :D
-
Rientro dal fine settimana al mare e ritrovo una valanga di post da leggere...
Vi aggiorno sulle mie cogitazioni:
Come suggerito da voi ho contattato Marcelo( la dieresi non so come si fa)che ,di tutti quelli che sono intervenuti ,è l'unico vero possessore DOC di MARQUEE 9500 , tra l'altro è anche piuttosto competente, dato che ha avuto ben sei CRT incluso il marquee , tra cui anche il 1292 della sony,altro NOVE blasonato.
Marcelo ha avuto modo di godere di tutti i pregi dei CRT ma anche di tutte le seccature che possono creare e,da quello che mi ha raccontato,non sono state ne' poche ,ne' a buon mercato .
Mi ha anche raccontato che esperienza è stata appendere un peso massimo da 100 kg e quale smontarlo per una manutenzione e riappenderlo"non lo rifarei piu"mi ha detto.
Mi ha raccontato di avere visto un confronto diretto tra Marquee 8500 e 9500 , secondo lui la prestazione superiore del 9500 è ovvia per la maggioranza dei parametri,per il colore è d'accordo con altri che la saturazione risulta piu' accentuata rispetto all'8500,ma sul piano generale delle prestazioni mi ha confermato che il 9500 ha una marcia in piu'.
E' stato un dialogo molto utile, perche' Marcelo NON E' UN TIFOSO e pur riconoscendo i tanti meriti della nostra amata tecnologia CRT, ha detto che non acquistera' piu' macchine di quel tipo(è vero che ormai oltre non puo' piu' andare:è in cima alla piramide)soprattutto per la macchinosita' dell'installazione e per i grattacapi che ha avuto in questi anni di convivenza.
Come mia considerazione personale:
Il mio problema è che NON ho un locale dedicato al mostro e nonostante l'assenso un po' a denti stretti della "santa donna",non mi sento di infliggere ai famigliari le seccature dell'installazione.
Forse con un locale dedicato la conclusione sarebbe stata diversa.
Inoltre i diversi pareri di persone che hanno partecipato a questo thread non mi hanno incoraggiato su questa strada:le obiezioni al CRT mi sono sembrate consistenti.
Inoltre è ormai evidente che le differenze di prestazioni tra le tecnologie che sono state prese in considerazione,pur essendoci,non sono così rilevanti da far pendere i piatti della bilancia verso il CRT.
Capitolo HDTV
Praticamente tutti quelli che mi hanno risposto hanno confermato che i digitali vanno meglio dei CRT-anche perche' all'epoca l'alta definizione non c'era-per cui,visto che anche questo è un parametro importante per uno come me,NON affetto da UPGRADITE ACUTA,penso che sia giusto mettere un altro punto a favore del digitale.
Fortunatamente non sono nella condizione di dover decidere in fretta,il mio ECP pur con i limiti che ormai dopo tre anni di utilizzo so ben vedere,va ancora molto bene,per cui ho deciso di aspettare .
Vedro' al TAV le matrici FULL cosa ci riservano,poi decidero'.
Ringrazio ,aldila' dei formalismi ,tutti gli amici che sono intervenuti e che mi hanno aiutato a maturare la decisione.
Eugenio
-
ottimo
ti consiglio un altro CRTista DOC, Plexi47 che ha appena finito di assemblare un 9500LC e ha un 8500 a mio modesto parere in ottime condizioni, righe di scansione visibili a distanza a 720p
al prossimo TAV ci saranno un sacco di novità, comprare adesso significa non sapere cosa ti sei perso e non approfittare del calo dei prezzi di modelli attuali
cmq inizia già con il leggere i post riguardanti filtri ND2 e simili, non pensare di salvarti perché non esiste la tecnologia pignol-proof ;)