Recensione Panasonic TX-65JZ1000: un'immagine cinematografica che non dimenticherai presto https://www.clubic.com/television-tv...d-oublier.html
Visualizzazione Stampabile
Recensione Panasonic TX-65JZ1000: un'immagine cinematografica che non dimenticherai presto https://www.clubic.com/television-tv...d-oublier.html
Ho letto la recensione conferma le note qualità dei Panasonic apprezzate da tutti gli appassionati del settore però non risponde in modo preciso alla problematica che è stata discusse nelle pagine precedenti per cui dobbiamo aspettare ulteriori review
In questo video https://youtu.be/yTpo1ggdmts al minuto 9:36 viene fatto il confronto nelle sfumature vicino al nero e pare che ci sia differenza da pannello a pannello per cui magari qualche esemplare della serie JZ potrebbe essere più sensibile degli altri a questo aspetto. Mi sbaglio?
Credo che le problematiche che ha riscontrato HDTVtest sul JZ2000 saranno le stesse anche sugli altri modelli 2021 essendo il JZ1500 e JZ1000 dotate dello stesso SoC "personalizzato" MediaTek MT5816 (non potendo Panasonic aspettare il secondo trimestre 2021 per il più potente chip MT9638 con 4 porte HDMI 2.1, USB 3.0, oltre alla connettività Wi-Fi 6 di classe Gigabit https://corp.mediatek.com/news-event...ia-experiences), e quindi ci si dovrà rassegnare ad un leggero deterioramento sul quasi nero (che è comunque migliore rispetto al Sony ed LG e qualche piccolo artefatto di posterizzazione sui film in HDR ma sempre meglio rispetto ad LG)
Concordo. L'avevo immaginato e detto più volte già quando si parlava solo della menomazione sui 120 hz. Panasonic, anche (ma non solo) per via della crisi mondiale dei semiconduttori e dei processori, nonché per la necessità di passare al 2.1 delle HDMI, ha fatto con quel che c'era sul mercato.
Secca un po' di più per la questione della lastra più sottile e della ventilata, conseguente, maggior sensibilità all'IR.
Vedremo quanto effettiva, man mano che cominceranno ad arrivare in casa degli utenti finali.
Resta il fatto che sia, anche così, un gran bel TV, anche se noi appassionati alzeremo il sopracciglio.
Io però continuo a non comprendere l'impatto del soc mediatek sulla gestione del flusso video che dovrebbe essere fatta dal coprocessore Panasonic...diverso il discorso della risoluzione 4k 120hz dimezzata che sicuramente dipende da quello
Sono convinto che ci sarà un aggiornamento del sistema che risolverà il problema peraltro mi sembra che i Pana debbano proprio aggiornarsi per sbloccare tutte le funzionalità sulle hdmi 2.1 , io aspetterei le altre review peraltro testerà il JZ2000 anche Frattaroli e avremo sicuramente tutte le risposte
Anche se si è passato da un dissipatore di calore formato da una spessa lastra di rame del modello HZ2000 con molteplici vantaggi, in primis resistenza al stampaggio, ad un foglio di rame sui modelli JZ2000 e JZ1500 non credo che si verificheranno problemi di bur-in
Lo spero.
Avere il Burn in dopo tutti questi anni in cui i Pana ne erano esenti sarebbe un clamoroso autogol.
Tuttavia la recensione di Vincent metteva in evidenza una maggior propensione alla Image retention (che non é Burn in, sia chiaro) rispetto al passato.
Certo, le altre TV la l'asta neanche ce l'hanno, quindi, al solito, é una paranoia tutta interna a chi predilige questa marca.
Anche se il flusso video è gestito dal coprocessore HCX Pro AI, lo stesso deve passare attraverso gli HUB/SoC di comunicazione dove vengono gestiti flussi digitali, analogici ed altre funzioni dell'HDMI ed è qui che il chip Mediatek non riesce a gestire alla perfezione perché non ha abbastanza potenza di calcolo.
@antonio
Idem :D ;)
A90j la lastra ce l'ha, certo fare comparazioni senza saperne le caratteristiche è un po'complicato
ma come fanno a presupporre un problema di burn in? Solo prendendo i dati di targa di luminanza, superiore di circa il 10% rispetto alla serie 1000 degli scorsi anni, ma con un sistema di dissipazione e, in generale, un'elettronica di gestione fisicamente più piccola?
E' la legge di Moore: ogni tot mesi/anni la complessità di un microcircuito raddoppia/triplica a parità di TDP. Vista diversamente, a parità di complessità il TDP diminuisce. Quindi quale burn in??? O pensano davvero che in Matsushita,aka Panasonic, sono degli sprovveduti in fatto di progettazione e gestione termica di sistemi elettronici? Forse si saranno confusi con i coreani concorrenti...
Mi riferivo alla prova di Vincent Teoh (HDTV)
Se guardi il video a un certo punto fa vedere alcune immagini che persistono un pochino e afferma che con le serie precedenti non accadeva.
Nulla di grave, il fenomeno si vede su quasi tutti gli Oled.
Il problema sorge se poi si fissano.
Ma Pana ha ottime routine software in materia. Difficile che si stampino. E vorrei sperare che sappiano quel che fanno.